II 16 agosto scorso a mancata al l'affetto dei suoi cari la signora
CATERINA SFARINI ved. DEGHENGHI - foto
nata a Dignano il 9.2.1906. Ne danno il triste annuncio le figlie Mirvana e Loretta, il genero Antonio e la nipote Flavia.
AMALIA GLAVICICH nata GLUSSI - foto
Si e spenta improvvisamente a New York il 20 settembre scorso, esule dalla sua cara Valmazzinghi (Albona) per ricongiungersi al suo ama to sposo Stanislao, dopo una vita costellata di lunghi, amari e dud sacrifici. Moglie esemplare, madre, suocera e nonna affettuosissima, la piangono i figli Nazario e Anita, il genero Mario, i nipoti Maria Grazia, Rodolfo e Giorgio e l'adorato pronipote Francesco che tanto desiderava di conoscere ed abbracciare.
II 24 agosto scorso e deceduto a Pordenone, nostro cugino,
BRUNO PERSI - foto
Era nato a Pola 27/10/1913. Sportivo appassionato, ha militato nel
Grion in serie B; trasferitosi in Arsia, ha continuato la sua attività calcistica con la squadra locale. Poi, condividendo il destino comune a migliaia di profughi, dopo aver peregrinate per varie citta italiane, si stabiliva a Pordenone. L'amore per lo sport to ha portato al- la direzione dell'hockey a rotelle, altra passione giovanile, con il Don Bosco di Pordenone e subito dopo al calcio, come consigliere e segretario del Pordenone. rimasto trentasette anni in neroverde, premiato con la medaglia d'oro della Federazione Italiana gioco calcio.
A due giorni della sua dipartita, a Monfalcone decedeva il cugino
UCCIO BARICELLI
II destino non ha voluto separarli.
Li ricordano con grande affetto da Roma i cugini Romilda, Renata, Gaetano, Nella e Anna Maria, assieme al marito e figlie.
Ad un anno dalla sua scomparsa, avvenuta il 23 ottobre 1990, la cara
SILVIA ZUDETICH - foto
sempre viva net ricordo, con immutato amore e nostalgia, del marito Claudio e del figli Massimo e Claudia, che in sua memoria offrono lire 50.000 pro Arena.
GIUSEPPE AGOSTINIS - foto
Si a spento a Gorizia dopo lunga malattia l’ing. Giuseppe Agostinis. Era nato il 20 dicembre 1930 a Dignano d'Istria. Con l'esodo del 1947 si trasferi a Gorizia dove frequentó il liceo classico. Dope la laurea in ingegneria meccanica, conseguita all'Universita di Trieste, si impiege, net 1955, al-la Fiat di Torino. Un anno pift tardi entrò alla Safog, Society fonderie goriziane, dove percorse le tappe di una brillante carriera che da impiegato tecnico lo porto a diventare arnministratore delegato delle nuove Officine meccaniche goriziane, passate poi dalla So-En al Gruppo Carraro di Padova. Alla moglie Anna e ai figli Enrico, Claudia e Carlo le nostre sentite condoglianze.
Silvana Padien, assieme al marito Torquato De Zolt ed ai figli Piero ed Andrea, con gran dolore da la notizia che la carissima sorella
MIRELLA PADIEN-ROMOLI – foto
nata a Pola il 10 luglio 1937,è scomparsa improvvisamente il 15-8-1991 lasciando costernati il marito Romano ed i figli Caterina e Paolo.
Ricordandola con tanta tristezza e nostalgia offrono all'Arena di Pola lire 30.000 per onorare la Sua memoria.
In memoria del notaio Carlo Franchi, la famiglia elargisce lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria delta cara signora Silvana Battistella da Fanny Biasiol l'offerta di lire 25.000 pro Arena e lire 25.000 pro Duomo di Pola.
Al poste di una rosa per la sua cara amica Silvana Battislella Vianello, da Ersilia Bilucaglia Gaddi lire 10.000 pro Arena.