vecia Trieste – foto
Didascalie:
Sfilata di maschere con Viviana Maizen in primo piano
I coniugi Visentin rievocano l'epoca delle prime automobili
Gruppo di bambini alla festa
Ravasini e Ipaviz per la pulizia
Un carnevale che ha superato tutti i precedenti, quello della Famiglia Giuliana tenutosi come al solito nella sala di Saint Felix di Bankstown a Sydney. Quest'anno poi la partecipazione dell'orchestra «Veda Trieste, ha completato il tono caratteristico con il qua-le si a sempre cercato di far rivivere i veci carnevai, riuscendoci in pieno. I componenti della Famiglia Giuliano. fra abbracci, discorsi, strette di mano e commozione, si sono fatti portavoce di tutti i giuliani d'Australia per ringraziare gli undici meravigliosi ragazzi che hanno portato l'allegria della loro gente triestina, in tutti i club e associazioni d'Australia. Una sequela di maschere e gruppi allegorici motto belli hanno fatto da cornice a questa festa che ha fatto affluire 450 persona (cento hanno dovuto essere rifiutate seppur a malincuore perche le attrezzature culinarie non permettevano di ospitare neanche una persona in pin).
II gruppo di ragazzini, istruiti dalla figlia del coniugi Gina e Giuseppe Babich, Luisa Gumienik, ha avuto il maggior applauso del pubblico, questa volta nella scena di Biancaneve ed i sette nani. Troneggiava sul palcoscenico la casetta dei nani, dove veniva ospitata Biancaneve (Lisa Gumienik) e la miniera dei sette protagonisti (Diana Gumienik - Ornella Cavallo - Samantha Zoratto Matthew De Gregorio - Matthew Sain - Andrew Cavallo - Rebecca Zoratto), ambedue opera del maestro Carlo Perentin. II pubblico e andato veramente in visibilio per questi piccoli attori che sotto la direzione della nipote dei coniugi Babich, Daniela Santucci, hanno fat-to rivivere la meravigliosa favola, conclusa dalla apparizione della regina, trasformata in strega (Michel Sain) e dal principe che riportava Biancaneve con il suo famoso bacio alla vita: Daniel Di Gregorio.
Seguivano i gruppi allegorici: una macchina in miniatura, epoca 1920, costruita da Carlo Perentin e pilotata da Elia e Ferruccio Visintin. Elia in un bellissimo abito e cappello di trine e pizzo, confezionati da lei stessa, da far invidia ai piu bei modelli di Christian Dior; Ferruccio in perfetto completo da pilota: occhialoni, berretta in pelle calato sulle orecchie che cercava di fare andare avanti una macchina che rifiutava di rispondere ai suoi comandi; alla fine invitava la sua bella dama a volteggiare per la sala nel bel Danubio blu, suonato dalla “Vecia Trieste..
Seguiva la morte del Carnevale, rappresentata dal triste principe Aldo Bardi che solo e sconsolato si aggirava per la sala, la felicità gli veniva ridata quando la sua bella principessa (Giovanna Bardi) trainata da Renato Trebiz e Ferruccio Visintin veniva fatta uscire da un'enorme torta di cartapesta e cadeva tra le braccia del principe che sorreggendola la faceva danzare in languidi tanghi eseguiti dalla «Veda Trieste..
Infine la Nettezza Urbana, un carro guidato da Roger Ipaviz, genero di Antonio Ravasini, e dal quale usciva il suocero che esibiva una bandiera con la scritta: Teniamo sempre pulita la Famiglia Giuliana.
Concludeva il tutto la sfilata delle maschere di adulti e bambini. Tutte belle e da premiare. La signora Fontana, del Club Marconi, ospite con il marito Frank, e Luisa Perrugini della Radio 2 EA, hanno fatto del loro meglio per formulare una graduatoria. A tut-ti a andato un premio di consolazione.
Ed ancora una ricca lotteria con i doni di Elia Visintin Emilia Castro - Gina Babich - Vittorio e Ada Radovan - Renato Trebiz - Clementina Sain - Alberto Santucci - Rina Costa - Solidea Perentin - Bruna SaM - Joe Rosa e la vecia Trieste che ha vissuto cosi a Sydney il suo gran finale.