LACRIME D'ESILIO - foto

Ci ha lasciati il 7 marzo 1996 il nostro adoratissimo Generale di Divisione ADOLFO VERI - foto raggiungendo nella Pace Eterna e Santa, con una Fine Cristiana e dolorosa. Luigi ed Ugo. figli amati. Lo comunicano con infinito dolore la moglie Nerina. figlia Maria Grazia con il man-to Colonnello Andrea Marasco, i nipoti Ferruccio ed Ugo Veri, la nuora Teresa Veri, i nipoti Elisabetta e Francesco Marasco, il cognato avvocato Ferruccio Rocco. La famiglia Veri per onorarne la memoria invia da Roma lire 200.000 all' Arena. ELSA TORI SALCO - foto II marito Mario e' figli Giorgio, Paolo. Silvio. Maria Allegra e Sergio piangono la scomparsa della loro cara Elsa Tori Salto, avvenuta a Firenze 1113 febbraio scorso. Elsa Salto era nata a Pola nel '10. Dopo aver insegnato alcuni anal nel paesini dell'Istria, aveva lasciato Pola nel 1940 per sposarsi e trasferirsi a Roma. A Pola aveva abitato prima in via San Michele, successivamente a Monte Paradiso, in via Gabriele D'Annunzio. Al circolo Savoia aveva conosciuto il Cap. Comm. della Regia Marina Italiana, Mario Tori, con cui aveva condiviso gli affanni e le tante gioie di una cosi numerosa famiglia e di tempi tanto difficili per tutti. Era motto legata alle sue radici e manteneva contatti affettuosi con tanti esuli sparsi un po' ovunque. Nel 1981 si era trasferita a Firenze per avvicinarsi ai figli e ai nipotini. Per not che la rimpiangiamo, rimane il ricordo dolcissimo della sua serena forza d'animo e della sua immensa capacità di amare. Da Firenze i cognati Sergio e Marisena Tori, con immenso affetto, inviano lire 100.000 a sostegno dell' Arena MATTEO FILLINI - foto Si è spento a Trieste monsignor Matteo Fillini, operante nella parrocchia di San Giacomo Apostolo. Nato a Cherso nel 1919, aveva studiato nel Seminario di Zara. Fu poi a Ossero e dopo l'esodo a Genova: infine l'approdo definitivo a Trieste, dove ricopri vari incarichi fino all' ingresso nel Capitolo della Cattedrale di San Giusto. Musicista, scrisse messe e mottetti, e rielaborò canti tradizionali. Diresse per 40 anni la Cappella corale di San Giacomo. Legato sempre alla sua isola, pubblicò il volume A Cherso se cantava cussì.. Alle esequie e intervenuto anche chersino Padre A.V. Bommarco, arcivescovo di Gorizia. Sono state ricordate le qualità di musico e di poeta del figlio di Cherso, omo de barca” come si autodefiniva e che tanto amava prima del crudele distacco recarsi in riva al mare a sentire ('odor del pesse ed a contemplare ritorno dei pescatori. Era un nostro affezionato abbonato. SLSINIO ZUECH - foto A 97 anni è morto a Trieste il chersino Sisinio Zuech, medico ginecologo. Partecipò intensamente alla vita culturale di Trieste, di cui fu anche consigliere comunale. Fu assiduo con la sua collaborazione all'Arena al tempo del suo sodalizio artistico con Lina Galli. Di un suo romanzo, riesumante i ricordi di Cherso, era uscita da poco una riedizione. PAOLO SANTARCANGELI Avevano imparato a conoscerlo al tempo della prima face degli lncontri Culturali Mitteleuropei a Gorizia, cui partecipò attivamente con la sua vasta esperienza di studioso, scrittore, memorialista, maturata a Fiume dedicandosi in particolare alla lingua e alla letteratura ungherese. Riuscito a sfuggire al le persecuzioni naziste, Santarcangeli si sistemò a Torino insegnando e dando vita alle sue opere letterarie, tra cui alla cattivita babilonese avventore e disavventure in tempo di guerra di un giovane giuliano ebreo e fiumano, per giunta.. Fondamentale II suo testa dedicato alle vicende della sua citta, al porto dell'aquila decapitata». Sulla sua raccolta di versi La resa dei conti Geno Pampaloni rilevò Non è semplice definire l'area culturale entro la quale il Santarcangeli opera. Si tratta di un' area vasta e articolata e che ha force II suo epicentro nell'Europa danubiana A quest'area, cosi ben conosciuta e illustrata anche da Ladislao Mittner, altro insigne fiumano, Santarcangeli dedicò tanta parte della sua operosità, legandosi a Gorizia con la preziosita dei suoi apporti culturali' e con la cordialita della ricerca di rapporti

Dal numero 2929

del 06/04/1996

pagina 8