Ell bacallà de Nadall di Roberto Stanich - foto

L’altro giorno iero de passaggio per Vicenza e me son fermà a magnar in un ristorante dove che la specialità xe el bacalà ala vicentina. A Vicenza el bacalà xe un piato tipico e assai rinomà. I lo offri nei più boni ristoranti e go savù che esisti perfin una Confraternita del Bacalà. I soci de questa specie de società i organizza periodicamente cerimonie per celebrar el culto de ‘sto pesse nordico, cerimonie che finissi sempre con grandi magnade de bacalà con polenta e bevude de vin dei Colli Berici. Anche mi go provà el bacalà ala vicentina e el iera bon, assai bon ma mai come quel che fazeva mia nona in Istria per Nadal anzi per la vigilia de Nadal. E alora, intanto che iero in ‘sto ristorante, me xe vignù in amente de come che passavimo el Nadal co’ iero picio de mia nona a Canfanaro. Iera el periodo subito dopo la guera, iera miseria, mancava tante robe e la situazion politica iera confusa ma la gente iera contenta de gaverla scampada e, dopo tanti sacrifizii la gaveva voia de goderse un poco la vita. In cità iera ancora el razionamento con le tessere e se trovava sai poco de comprar ma in tei paesi dei contadini se stava meo per el magnar. Per la zena dela vigilia e el pranzo de Nadal, le done scominziava a prontar zà tempo prima e una roba che bisognava assolutamente procurarse iera el bacalà. La vigilia de Nadal xe de magro e la zena doveva esser a base de pesse. Se scominziava con la pasta condida con le sardele salade e dopo pesse, zievoli che se ciapava in tel canal de Leme ma sopratuto bacalà, in bianco, mantecato. El bacalà, o come che i lo ciama anche stoccafisso no iera fazile de trovarlo. Xe anche la canzon «La mula de Parenzo» che la disi che «de tuto la vendeva, fora che bacalà». Sto’ pesse i lo pesca e i lo secca in certe isole dela Norvegia che no me ricordo più el nome e el più grande consumo xe in Italia, principalmente in Veneto. In Istria, subito dopo la guera no iera fazile de farlo rivar ma iera tradizion de magnarlo per la vigilia e senza bacalà el Nadal no pareva gnanche Nadal. Ma la gente ghe tigniva a certe tradizioni e, o de rif o de raf, el bacalà el rivava. Dopo, bisognava lavorarlo perché xe tuta una trafila de robe de far prima de portarlo in tavola e magnarlo. Per prima roba bisogna pestarlo, per farlo diventar più morbido e questo xe un lavoro che fazeva i omini. Mio nono el ciogheva el bacalà, el andava in corte dove che iera el zoco per taiar i legni e el scominziava a pestarlo con el manigo dela manera, stando ben atento de no smigolarlo. Ogni tanto el ghe dava una vose a Barba Toni, che in te la corte visin el pestava anche lui el suo bacalà: «Cossa ti bati Toni? Ti spachi legni? » E Toni de l’altra parte del muro «che nova, legni, mi pesto un bel bacalà, puro ragno, che la mia Marieta bel la cusinerà e che magneremo per la vigilia, e ti cossa ti bati?» «Anche mi pesto el bacalà» rispondeva mio nono «ma el xe cussì grando che fazzo fadiga a tignirlo ». E Barba Toni «Scurta, scurta, Giovanni, no sta far come quei pescadori che i ciapa un guato e i conta che i ga ciapà una balena ». Cussì i scherzava, intanto che i pestava ‘sto bacalà, zà pregustando el momento, quando che el saria rivà in tavola. Dopo, el bacalà doveva esser messo a mojo in acqua per un per de giorni e, finalmente, se lo cusinava. Ma questa iera la parte più facile perché la preparazion vera e propria la scominziava dopo che el bacalà el iera stà cusinà. Mia nona la tirava via tuti i spini e anche la pele e la meteva solo la parte bianca del pesse, a tocheti, in una pignata, una de quele bele alte. Dopo, la fazeva un sofrito de oio de oliva, de quel bon de Dignan, con una testa de aio e due sardele salade e la lo butava sora del pesse. La condiva con sal e pevere e la ghe pasava la pignata a mio nono che el iera zà pronto col lasagnar. Mio nono el se meteva la pignata tra i zenoci e el scominziava a missiar. Ogni tanto el ghe butava drento oio, sempre de quel bon, e avanti con el lasagnar. Mia nona la controlava e la giuntava ancora altre robe, meza patata lessa, un poco de late caldo, una grampa de persemolo. Mi penso che la doveva gaver anche qualche altro segreto perché mi go provà a far el bacalà come che la fazeva ela ma no el me xe mai vignù cussì bon. Indiferente, ‘sta roba andava avanti per più de un’ ora, con mio nono che ghe fazeva mal el brazzo e ogni tanto el domandava «xe fato?» Mia nona la vardava, la meteva un tochetin in boca e la ghe diseva «no el xe ancora bel morbido, cossa ti xe zà stanco? Missia, missia ancora e zontighe ancora oio.» Ala fine, ‘sto bacalà diventava come una crema, un concentrato de sapori de una bontà che no se pol spiegar cole parole a chi che no lo ga mai magnà. La sera ierimo sentadi tuti intorno al grande tavolo in cusina, i noni, i zii, i nipoti. In tel fogoler brusava un grosso zoco. Prima de de scominziar a magnar, mio nono ghe dava un poco anche al zoco perché el dixeva che iera tradizion e che portava bon. El ghe gaveva dà ben de magnar anche ale armente e ai manzi perché iera una credenza che la note de Nadal le bestie le parla tra de lore e le se conta se el paron le trata ben. E quando che tuto iera pronto, mio nono el diseva una preghiera de ringraziamento e podevimo scominziar a magnar. Durante la guera, gavevimo passado tempi bruti ma, fortunatamente, no gavevimo mai provà fame. Però, se qualchedun ne gavessi visto magnar in quela ocasion el gavessi pensà che de sicuro no magnavimo de almeno un mese. Che magnade, muli, el bacalà con le «posutize», la polenta, el pan de casa. E dopo, le storie, i zoghi, i scherzi, le ridade, volevimo che el tempo se fermassi in quei momenti. Purtropo inveze el tempo el va avanti e dopo i periodi bei, riva anche i periodi bruti. E cussì xe stà, i fioi xe andai via per el mondo e i noni xe restai in paese, sempre più soli e tristi. Per Nadal i zercava de rispetar la tradizion, sempre con la speranza che rivi qualchedun de via a farghe una sorpresa. Ma no iera fazile perché i fioi i stava lontan e ognidun gaveva i sui problemi. Però, o uno o l’altro fazeva in modo de mandarghe el bacalà e questo li consolava e li fazeva sentir un poco più vizin. Ma un ano el bacalà no xe rivà. Mancava ormai pochi giorni a Nadal e mio nono el iera sentado in osteria con Barba Toni e sior Romualdo. Mio nono no el gaveva voia de parlar. Sior Romualdo inveze el iera tuto alegro perché el se gaveva procurarà un bel bacalà e el contava come che sua moglie, siora Bepina la lo gaveria fato. Barba Toni no parlava tanto gnanche lu ma tutintun el se ga alzado dela sedia e el ga dito « bon, mi vado a casa, che devo pestar el bacalà che me ga mandà mio fio Vincenzo de l’Italia e a ti Giovanni…» el ghe fa a mio nono «te xe rivà el bacalà?» Mio nono iera tropo orgoglioso dei sui fioi per dir de no e cussì el ga risposto che sì, «sicuro che me lo ga mandà la mia Maria». Più tardi però el ga pensà «che figura che farò se Toni vien saver che no xe vero, che ghe go contà una bala?» E alora el xe tornà a casa anche lui, el se sentiva solo, abandonà de tuti. El xe andà in corte dove che iera el zoco per spacar i legni, el ga ciolto el manigo dela manera e el ga scominzià a bater sul zoco. In te la corte vizin, oltre el muro se sentiva bater Barba Toni. Un colpo bateva Barba Toni e un colpo bateva mio nono, come a risponderghe. E intanto che el bateva el pianzeva. Aun certo punto el se ga dito « Ma cossa pianzo mi per un bacalà? Se i fioi no me lo ga mandà vol dir che no i ga podesto, importante xe che i staghi ben lori, bacalà sarà ancora che noi no saremo». E cussì el ga smesso de bater, el se ga alzà el se ga sugà le lagrime. Ma la tentazion iera forte, «vedemo che bacalà che ghe ga mandà Vincenzo a Barba Toni?» El ga ciolto la scala, el xe andà su per un per de scalini e el ga cucà oltre el muro. Là te iera Barba Toni che el bateva con el manigo dela manera sul zoco e el pianzeva. R.S

Dal numero 3280

del 28/12/2006

pagina 6