Sempre col pensiero alla sua Pola, nella lontana Adelaide è deceduto il 3 febbraio 1981
PIERO MIANI - foto
lasciando nel più profondo dolore la moglie Pia, le figlie, la sorella ed i parenti tutti.
SANDRO VIDENI
E' deceduto a Mira (Venezia) dove risiedeva dopo l'esodo da Albona Sandro Videni, che aveva sposato l'albonese Ottavia Furlani. Per molti anni ha prestato opera diligente quale impiegato amministrativo al Consorzio della bonifica dell'Arsa di Albona
e poi a Mira, funzionario in Comune fino al momento della pensione. Alla consorte, alle figlie e a tutti i parenti Videni e Furlani le più sentite parole di condoglianze della Some e della Comunità di Albona.
BRUNO SATTI
Il 26 febbraio si è spento a Udine, all'età di 77 anni, Bruno Satti, figlio della nostra Pola. Per ragioni di lavoro aveva lasciato la sua città ancor prima dell'esodo, ma in lui l'amore per la sua terra non era mai venuto meno. Lascia la moglie Maria, il figlio ing. Sergio, la nuora Gabriella ed i cari nipoti Sandro e Paola, che lo piangono e lo ricorderanno sempre per la sua grande bontà. Lo piangono anche con grande affetto i parenti
e gli amici tutti, rattristati per la sua perdita e ricordandolo come uomo di alte qualità professionali, di grande rettitudine
e di elette virtù.
GIACOMO PETRANI - foto
Come abbiamo già riferito si è spento a New york il 16 febbraio, all'età di 68 anni, Giacomo Petrani, lontano dall'amata Cherso. Aveva trascorso con la famiglia i primi anni d'esilio a Legnago di Verona; non c'erano prospettive incoraggianti, giacché tutta l'Italia stava allora affannosamente arrancando lungo il faticoso cammino della ricostruzione, ed un posto di lavoro e una casa erano tenacemente contesi dai nativi della zona. Visto che la difficile situazione non gli avrebbe consentito di avviare in Italia la fiorente attività che aveva dovuto cessare nella sua isola, Petrani decise di emigrare in America. Dopo gli inevitabili sacrifici iniziali, superati con l'impegno concorde della brava ed operosa moglie Valeria Chiole, pervenne a una situazione di tutto riposo, con la intima soddisfazione e con il legittimo orgoglio di vedere brillantemente affermati i due figlioli: Guido, valente ed apprezzato manager in una organizzazione che gestisce 1500 ristoranti; Lauretta, con la grinta volitiva che la caratterizza, unica donna dirigente in una primaria banca a New york. Giacomo si stava quindi godendo da quattro anni la pensione, felice dei beni che l'attorniavano e che condivideva con la vivace consorte nella loro ospitalissima casa, tipicamente americana, quando un male inesorabile, subdolamente insediatosi in più parti vitali, senza destare il minimo sospetto, gli scoppiò di botto e lo stroncò tra la sorpresa dei medici e la costernazione dei familiari. Innumerevoli le attestazioni di cordoglio che hanno accompagnato in morte l'omaggio alla generosità e ai sentimenti di amicizia diffusi in vita dallo scomparso.
Tra Luigi e Giovanni Bellan
e Franca Puntin nata a Abbazia, è stata costituita a Grado in via dello Squero 3 una società per il ricovero, la riparazione, la manutenzione, il rimessaggio di imbarcazioni a vela e motore, di motori marini e di natanti in genere.
E' stato dichiarato il fallimento dell'autotrasportatore di Gorizia A. Petralia.
Tra gli altri articoli, compaiono, sull'ultimo numero di «Mondo archeologico» (Tedeschi Editore, febb. 81, pp. 50, ill., lire 1.200) «servizi» sui Vichinghi in Scandinavia, la Colonna Traiana e il «mandala».
Maurizio Monelli ha scritto «Il grana» (Edizioni Re Nudo, pp. 128, fot., lire 4.500), sintetico manuale ad uso pratico che offre una panoramica sulla respirazione in generale e sulla «scienza del respiro» orientale in particolare, unitamente alla descrizione di trenta tecniche classiche di respirazione di voga fisico, la metodologia per la pratica, le ripercussioni sul corpo
e la mente, i limiti e gli specifici benefici di «asana» e «pranayama».
Si sono spenti gli isolani Antonio Gandusio il 10 febbraio a 91 anni; Margherita Divo Zaro il 14 febbraio a 87 anni; Grazia Vascotto ved. Wojboda il 24 dicembre a Klagenfurt; Giuseppe Del Goe il 18 gennaio a 85 anni, pianto dalla moglie Bianca e dai figli Vilma, Mario, Giuseppe, Vittorio, Bianca.
Le sorelle Sizzi a Londra