foto
Didascalia:La lotta impari fra due forze potenti: la scienza e la natura scatenata nella sua forma più violenta. Ecco un episodio del film a colori «Esperimento I. S.: Il mondo si frantuma con Duna Andreys e Janette Scott.
Roma, maggio.
La fantascienza è diventata da qualche tempo l'argomento destinato a battere i film I lvesterns, di spionaggio, di i azione e d'amore. E' il nuovo i filone di successo che cerca di restare al passo con le L straordinarie e reali imprese spaziali che vanno svolgendo' gli americani e russi. Il cinema non solo si adegua gita cerca di superare queste conquiste con un'immaginazione che ormai deve farsi sempre più ardita se noti vuole apparire tiepida. Il cinema di tanta scienza ha fatto negli ultimi i tempi grandi progetti: si pensi a film conte «La guerra
dei mondi; e a certi altri che fanno la loro apparizione nell'attuale rassegna di ' cinema avveniristico di Trieste. Si tratta di in, cinema che ha dimensioni sempre più grandiose tua che deve fare i conti con dati scientifici esatti se vuol apparire credibile. Una volta era diverso: bastava un po' di fantasia e molta cartapesta. Oggi invece il cinema di fantascienza si è fatto adulto e pertanto pretende tutte le carte in regola Si può dire che l'impegno per questi filtri da parte di soggettisti e registi dall'immaginazione molto aperta è a regola d'arte: guai a coloro che prendono sottogamba Mi genere che rappresenta il futuro stesso del cinema. L'ultimo esempio di fantascienza cinematografica in grande stile ci viene, come al solito, da Hollywood. Il film «Esperimento I. S.: Il mondo si frantuma. è un tipico spettacolo in cui tutti gli elementi più arditi della fantascienza sono riuniti per una visione davvero straordinaria del mondo di domani. Un inondo, intendiamoci, che può benissimo realizzarsi: come, del resto, si sotto realizzate tante cose immaginate dai film di fantascienza di I0-15 anni faIl soggetto è molto calzante in attesta direzione. Due scienziati lavorano intorno ad tuta forata potente esistente nelle viscere della terra nel tentativo di imprigionarla e utilizzarla come fonte di erte, gia. La sezione operativa per questo tentativo si trova a tre miglia verso il centro della terra e vi si può arrivare con tu: moderaissinto ascensore. Si tratta del più profondo pozzo naturale che esista. La natura del problema, come viene spiegato da aut vincitore del Nobel, consiste nel riportare alla superficie della terra la massa fusa: soltanto a questa condizione il mondo potrà avere tutta l'energia di cui ha bisogno.
Il film è la storia itt chiave spettacolare, di questi sforzi. Ad tot dato momento la Difesa degli Stati Uniti mette a disposizione degli scienziati
un missile in grado di produrre un effetto esplosivo di dieci megafoni in modo da spezzare le ultime barriere che si frappongono e che M precedenza P1011 erano state 'abbattute da nessun esplosivo. Il missile viene lanciato all'interno della terra. Dopo una forte esplosione ,un potente getto di liquido esce dall'apertura e si riversa sulla picinttra africana. Poi i tentativi si ripetono, finchè gli scienziati decidono di servirsi di una massa nucleare. ,Questa viene messa all'interno di un vulcano M modo da scuotere con la sua forza d'urto la terra. L'esplosione è spaventosa e Provoca far:, cataclismiche. I protagonisti dell'impresa impersonati dagli attori Dana Andrews, lanette Scoli, Kieron Loore e Alexander Knok l assistono ad un eccezionale fenomeno: un ,largo cuneo di terra si solleva e viene proiettato nello spazio.
Come si vede la fantascienza di «Esperimento I. S. Il mondo si frantuma è tale da favorire largamente l'immaginazione. Non è possibile per 11 pensare che qualcosa di simile possa accadere sulla terra, ma poi riflettendoci bene, si nota che i dati scientifici di tutto il racconto sono più che mai esatti. Il regista Andrews Manca: ha dichiarato: «Non abbiamo lasciato niente al caso in quanto ritenevamo che oggi non è più possibile girare film di farsa-scienza con la faciloneria dilettantesca di una volta. Prima di avviare le riprese, ci siamo minuziosamente documentati su tutti i fenomeni che presenta la crosta terrestre. Dopo di che è stato facile ideare gli sviluppi di tuta impresa scientifica — fantastica per forza di cose —che la ricerca delle fonti di energia nelle sue viscere avrebbe eventualmente comportato. Il film non è altro che la rappresentazione di questo spettacolare evento che gli scienziati non escludono affatto,
Certamente «Esperimento I. S.: Il mondo si frantuma. è appena l'ultimo capitolo della lunga serie di film fantascientifici che lo schermo attende. Sappiamo che altre grandiose pellicole del genere sono in cantiere nella stessa Hollywood, in Europa e in Giappone. Le sorprese non mancheranno e certamente continueremo a meravigliarci di fronte ad una materia aperta a tutto. Ala bisogna vedere fino a che punto, nel frattempo, la realtà spaziale della competizione russo-americana avrà inseguito la fantasia.
ROBERTO COSMI