LACRIME D' ESILIO - foto

Guglielmo Saitti - foto E' deceduto a Treviso il 16 marzo ultimo scorso, dove viveva da due anni con la figlia Nivee in Cardane, il signor Guglielmo Saitti (Sai.), nato a Pola il 16 giugno 1890. Nella sua città natia egli era noto e benvoluto anche per essere stato gestore della Trattoria in via Muzio. La notizia del suo decesso sarà appresa con profondo rimpianto dai tanti amici che egli contava e che gli vele-vano bene per il suo carattere franco e per la sua bontà d'animo. Mentre rendiamo omaggio di compianto alla sua memoria, inviamo le nostre condoglianze alla moglie Manca, ai figli Nivee col marito Arturo, e Virgilio Pr.sehier con la moglie Giulia, residenti a Monfalcone, ai nipoti e parenti tutti. Francesco Pelco Si è spento il 22 marzo a Gorizia all'età di 77 anni, una bella figura di patriota fiumane: Francesco Pelco. Simpaticamente noto per il suo ardente spirito nazionale e per la sua passione di irredentista, bein-cluto da tutti per le sue alte qualità morali e di cuore, lascia vivo compianto specialmente -tra gli amici e gli esuli della vecchia generazione fiumana. Giuseppina Comici Il 3 marzo è deceduta a Trieste Giuseppina Lenta, ved. Comici. «Bepp.a del Corso» era conosciutissima dagli albonesi. Chiunque si recava a Trieste, si rivolgeva alla buona Boppina per suggerimenti, per indicazioni, lasciando spesso in custodia nella sua abitazione del Corso Italia 12, pacchi, denaro, dando incarichi che accettava con entusiasmo pur di aiutare tutti i provenienti dalla sua Albona. I-a sua piccola abitazione era designata come «il Consolato di Albona». Giuseppe Vittor In seguito ad incidente stradale, è morto a Devio (Como) Vumaghese Giuseppe Vittore L'Estinto, uomo retto e pio, da tutti stimato, fu un fervente militante dell'azione Cattolica. umaghese. Visse l'intera sua esistenza modellandola agli alti valori religiosi che osservò in ogni evenienza. Ebbe tredici figli di cui dieci viventi. Due figlie Suore ed un figliolo nel Seminario di Bergamo, sono la dimostrazione più eloquente della sua cristiana educazione impartita in famiglia. Domenica 18 corr. a Trieste, nella chiesa della Madonna della Provvidenza, a cura dei secchi amici del Circolo giovanile S. Giovanni Bosco di Umago, è stata celebrata una Messa in suo suffragio da mons. Giuseppe Sisti, già assistente dal suddetto Circolo. Al rito, oltre ai parenti dello scomparso, erano presenti diversi umaghesi e l'avv. Lino Sardos Albertina, presidente diocesano dell'A. C. e dell' Unione degli Istriani. Ai congiunti e particolarmente alla moglie Anna Bes-sia, alla mamma Caterina e alla bella schiera dei figli giungano serene concio glianze da parte della Famiglia Umaghese S. Pellegrino, cui si associa il nostre giornale. Lucia Orzan ved. Fachin Il 16 marzo scorso all'Ospedale Maggiore di Trieste, dopo -lunga e penosissima malattia, è spirata la signora Lucia Orzan vetri. Fachin, esule da Petrovia di Umago. Donna di elevate virtù religiose visse interamente per la famiglia e i figli ai quali instilló l'amore profondo per Dio e la Patria. Aveva sposato Manco Fachin appartenente ad una famiglia di fedelissimi italiani della ridente frazione di Petrovia. Ai familiari, particolarmente alla figlia Maria e al consorte Redento Muggia, assidui fre. quen.tori delle nostre riunioni, la Famiglia Umaghese S. Pellegrino invia sentite condoglianze, cui si unisce il nostro giornale. Antonio Pentecoste Don Antonio Pentecoste, ultimo Parroco della Collegiata di Albona, è deceduto il 25 febbraio o BelsitoS. Paolo presso Napoli. Aveva portato nel suo cuore, in esilio, l'immagine di Albona e l'affetto verso i suoi fedeli concittadini adottivi. Il giorno 21 mar/o 1962, dopo brevi sofferenze, cessava di vivere ANNA MARIA RUDOLF ved. LENASSI dl anni 84 Ne danno il triste annuncio i dolenti figli Corina Clelia, Ettore ed Anna e famiglie congiunte Imola, 21 marzo 1962 La presente serve quale partecipazione diretta. Il giorno 16 marzo si è spento serenamente a Treviso GUGLIELMO SAITTI (Saitz) di anni 71 esule da Pola Ne danno il triste annuncio, profondamente addolo iati la moglie Mattea, i figli Nivee Cardane con il marito Artutti, Virgilio Pelaschier con la moglie Giulia, i nipoti e parenti tutti. TrevisoMonfalcone, 16 marzo 1962 Bruno De Prato ricorda il caro amico LIVIO BENARDELLI nel primo anniversario della sua immatura scomparsa. Milano, 6 aprile 1962

Dal numero 1317

del 27/03/1962

pagina 4