Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48

VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Sussidi per 15 milioni agli universitari e concorsi per posti... 27/06/1956
A cura del Ministero della Pubblica Istruzione saranno prossimamente erogati sussidi per complessivi 15 milioni a favore di studenti universitari profughi bisognosi e meritevoli. Le domande in carta semplice corredate dal certificato di profugo e dal certificato dell'Università comprovante l'iscrizione per il corrente anno 1955-56 e l'indicazione degli esami sostenuti, dovranno pervenire alla Sede Centrale dell' Opera (Via Caroncini, 19 Roma) improrogabilmente entro il 15 luglio p. v. Subito dopo il 15 luglio l'Opera provvederà ad inoltrare...
La festa di San Nazario celebrata a Trieste 27/06/1956
Il Comitato Comunale dei Profughi di Capodistria, che conta ormai oltre ottomila iscritti, riunitosi sotto la presidenza del fiducia. rio avv. Piero Ponis ha statoilito che la ricorrenaa della Festività di S. Nazario Patrono della Città di Capodistria, venga celebrata quest'anno il 24 giugno. In assenza del Vescovo, al mattino alle ore 10. nella chiesa di S. Maria Maggare, mons. Giorgio Bruni, preposito parroco di Capodistria ha celebrato una S. Messa solenne, cantata dal coro della Cattredale. Allo ingresso del tempio è stata esposta una...
27/06/1956
Il solito vittimismo degli sloveni oppressi 27/06/1956
Nonostante tutte le assai ampie libertà di cui ora gode da noi quella minoranza etnica Non ci saremmo aspettati di sentire proprio netta stampa titina d'oltreconfine così caldi elogi alla prima sentenza emanata dal la Corte costituzionale italiana con la quale è stato abrogato l'art. centotredici dei-la legge di pubblica sicurezza, ritenuto costituzionalmente illegittimo. Eppure, a legge, quanto ne ha scritto e commentato lo Slovenski Porocevàlee di Lubiana del 16 giugno sembrava di avere sottomano un foglio di quei paesi liberi, democratici...
NEL SEGNO DI UNA TRADIZIONE VITALE Riuniti gli esuli fiumani per San Vito a Firenze - Don Luigi... 27/06/1956
Firenze. 17giugno Ho raccolto le lacrime dei fiumani nei mio calice, le ho mescolate al Sangue di Gesù e per loro, per tutti gli esuli dalle nostre ter.e tormentate, ho pregato con fede e con amore di sacerdote e di dannata. Tutti gli esuli della città Olocausta , residenti a Firenze, si erano dati convegno nella mia Chiesa della Misericordia, stretti intorno al mio Altare, dove accanto ai fiori e alle candele ardeva tal fiamma inesausta di una bandiera, Tesa ancora più viva dal fatidico motto indeficienter , espressione sublime...
Dopo il viaggio di Tito Il blocco panslavista ricostituito a Mosca 27/06/1956
Il trionfale ritorno di 'rito nel seno materno sovietico, dal quale del resto non si era mai ideologicamente e politicamente staccato, in quanto nessun regime comunista può prescindere, pena la sua fine, dal sostegno della potente centrale moscovita, ha fatto mobilitare e allarmare i eetveli, preminenti del mondo occidentale. Allarme del tutto inutile e abbastanza ridicolo, dal momento che solo degli sprovvedute degli ingenui avrebbero potuto pensare che il despota jugoslavo si sarebbe stacca, lo da Mosca o quantomeno orientato in senso...
Per la chiusura estiva, vanno in vacanza anch,i giovani studenti della'Scuola elementare del... 27/06/1956
La lettera della settimana Sbalorditiva ignoranza - Gamma 27/06/1956
Sig. Direttore, Sul giornale in lingua slovena a Slovenski Jadran a di alcune settintane or sotto, è stata pubblicata la fotografia di una lettera, che è stata spedita dalla sezione della D. C. di Mestre ala sezione della D. C. di Pirano. Ed ecco il lesto della lettera : Democrazia Cristiana Zona di Mestre, Venezia li I 8-5-56. Al Segretario D. C. della Sezione di Pirano (Pala) Caro amica Segretario, ti sarei molto grato se, a stretto giro di posta, potessi inviarmi informazioni di carattere politico e morale della famiglia Fonda Libero...
Altre fughe dalla titinia 27/06/1956
Alla stazione dei Carabinieri, di Basovizza si sono costituite sette persone-fuggite dalla Jugoslavia. Si tratta di uno studente di 23 anni, due agricoltori, uno di 24 e l'altro di 34 anni, un falegname di 24 anni, un agricoltore di 28 anni, una donna di 25 anni, e una ragazza di 19 anni. I clandestini, che hanno dichiarato di avere abbandonato il loro paese per intolleranza con il regime celà instaurato, sono stati scortati alla Polizia di frontiera. A FIUME il tassista privato Nicola Rapaich, d'anni 48 abitante a Caule, è stato aggredito...
CELEBRATI A POLA I "COMBATTENTI PER LE STRADE„ 27/06/1956
Polo ha' avuto il raro divertimento di assistere al. riesumazione dei combattenti per le strade, per dì. re da intendere che la conquista dl Pala è avve.nuta da parte delle bande Miste con epiche imprese di guerra, quando si sa che si sono fidati di porvi piede solo dopo che gli informatori li avevano assicurati che il presidio tedesco si era ritirato nella estremità della punta di Musil da dove avrebbe trattato la resa. Avvenuta la quale, gli eroici liberatori commisero sui prigionieri inermi le più feroci atrocità, si che innumeri...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 48