Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 48 di 48

ELEZIONE DALL'ALTO 27/06/1956
Anche a Pola, similmente a quanto avvenuto d' recente a Fiume, la alari, ne del deputato popolare Drago Obrovac, che dovrà colmare il seggio, lasciate vuoto dal deceduto compagno Iskra, è avvenuta per imposizione dall'alto. In tutti i comizi carnovaleschi promossi dal partito unico comunista, gli elettori hanno dovuto perdere tempo per sentirsi dire che l'eletto doveva essere solamente l'Obrovac, visto d'altronde che altri candidati erano esclusi. E così è avvenuto, alla gloria della libertà e della democrazia tiriste. L'8 luglio la commedia...
La Parola a Nando Sega I misteri de le macie 27/06/1956
Ti vedi Nando, me dixeva sii giorni mio comPare Osvaldo, nissun me la cava de la leda che tute 'stie brute colse che sassi nel mondo, xe dovude a le nueine del sol. Sarà un mistero, sarà el diavolo che se voi, ma quei che studia el planetario coi canociai e che vedi la baia del sol de vizin, no sbaglia. Lori dici che quale xe macie de latia, come coli fini gà el morbilo o la rosolia. E cos si i gi solari che te 'riva fin in Cera, i te porta atrio el mal del sol, i ghe lo paia ai omini che diventa mati e alora se senti quel che se senti:...
Il quartetto composto-dagli esuli prof. Cattonaro e rag. Gianoni e dai Goriziani Seghizzi e... 27/06/1956
AMBITA ONORIFICENZA 27/06/1956
In occasione dell'ambita onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblica conferita in questi giorni dal Capo darlo Stato al Prefetto di Brescia, dota Antero Temperini, che con profonda umanità e senso di comprensione segue la vita dea giuliano -dalmati di Brescia, il Prasidente del Comitato V. G. D. Signor Venturini Adriano ha inviato alla massima Autorità della Provincia la seguente lettera: Personalmente cd a nome degli esuli giuliano-dalmali, che ardentemente sperano di'rivivere la gioia della seconda redenzione delle città...
Ricerca. 27/06/1956
La Banca d'Italia di Trento ricerca gli eredi del dott. Pietro Coporcich, di cui si sa soltanto che, pro veniente da un campo profughi, è deceduto a Solognano d'Arco il 15 marzo 1955 all'età di 88 anni; lo stessa località, un anno prima, era morta la moglie del Coporcich, Berta Machon. Poichè si sa che il defunto aveva una sorella, chiunque ne conoscesse lo indirizzo è pregato di comunicarlo alla nostra redazione.
Protesta di esuli a Monfalcone 27/06/1956
Anche a Monfalcone le famiglie abitanti negli alloggi dell'UNRRA-Casa, si sono riunite per protestare contro gli aumenti degli affitti fissati dall'Ente per le case di via Romana. La riunione si è svolta al Circolo Familiare Arena rei è stata decisa una ferma azione di protesta.
Contro le mistificazioni titine Propaganda e realtà sul problema della scuola 27/06/1956
Saremmo curiosi di sapere se alla stampa italiana in Jugoslavia sarebbe concesso di scrivere nella maniera in cui scrive il titista Primorski Dnevnik di Trieste, in fatto di scuri,. Parlando della scuola italiana e dell'annesso asilo infantile, della località ai Santa Barbara nel territorio triestino, il giornale sloveno definisce triste e condanna il fatto che dei genitori asseritamente di origine slovena, mandino i loro figli nella scuola italiana. E non si perita di denunciare e minacciare -alcune intolleranti signore del villaggio ,...
Dimissionaria la Gruber in seguito e gravi dissensi 27/06/1956
La Direzione della Sezione triestina del Movimento di unità popolare ha comunicato ,che la dott.ssa Aurelia Gruber ha, in data 19 corr., rassegnate le sue dimissioni da Unità Popopolare , ' seguito a gravi dissensi insorti, già pochi giorni dopo le elezioni, a proposito di una lettera da lei invitata, all'insaputa del nostro Movimento, ai partiti politici e alla stampa cittadina, lettera nella quale la dott.ssa Gruber prospettava la formazione di una Giunta aperta anche ai missini. Le sue .dimissioni sono state accettate. La dott.ssa Gruber...

Precedenti < Risultati 41 - 48 di 48