VISIONI E LAMENTI DI FRATE FELICE 01/04/1958
-1a.ite Felice», nei mirabili versi di Michele Fachinetti di Visinada d'Istria, presenta le terre d'Istria che cosi saluta., pur non essendo che un vagante profugo entro la stessa genti) penisoletta: «Addio, patrie colline e patrie — Dal sole estremo dell'Italia arrise, — ..la patria è perduta,— — Dal laido Uscoco la nequizia avara —La lacerò com'aquila pul. cino;
Ed ognuno può comprendere come il suo pianto d'allora oggi si ripete per tanti e tanti esuli, e come quel barbaro usurpatore dei suoi tempi, oggi sia sostituito da altro tirannico...
|
|
DUE CONCORSI PER 330 SUSSIDI SCOLASTICI 01/04/1958
Riguardano gli universitari e gli studenti esuli bisognosi promossi nel corso del 1956-57
Tutti gli studenti universitari profughi giuliani e dalmati bisognosi, iscritti ai corsi universitari od equiparati, sono invitati a partecipare al concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Assistenza Post-Bellica per il conferimento di
n. 50 sussidi di L. 50.000 cia scuno.
Per partecipare al concorso, lo studente dovrà inoltrare al Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Assistenza PosiBellica Via Guidubaldo del Monte 54,...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 01/04/1958
Morto a Padova R. Battaglia
In questi giorni è scomparso a Padova il prof. Raffaello Battaglia, triestino, titolare della cattedra di antropologia nella Facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali. L'illustre studioso era una delle figure più rappresentative della cultura italiana in quel suo campo di studi e di ricerche, tanto da essere chiamato a far parte dei maggiori consessi internazionali d'antropologia, paleontologia e archeologia etnologica. Laureatosi giovanissimo e successivamente ottenuta la libera docenza, il prof....
|
|
UN'INIZIATIVA DI LINO DRABENI E DELL' A.N.V.G.D. SI COSTITUIRANNO IN TERRA D' ESILIO I GRUPPI DEI... 01/04/1958
Per intanto sono sorti i Comitati promotori delle sezioni di granatieri, alpini, bersaglieri e fanti in congedo di Zara, cui seguiranno quelle di Fiume e di Pola - foto
Didascaalia :Lino Drabeni
Ha avuto luogo a Milano una riunione di ex combattenti giuliano-dalmati intesa a costituire dei Comitati Promotori di gruppi in esilio di granatieri di Sardegna, alpini, bersaglieri e fanti in congedo. Lino Drabeni, ex combattente col primo Reggimento Granatieri di Sardegna e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha...
|
![]() |
PUBBLICAZIONI RICEVUTE La relazione statistica della Guardia di Finanza 01/04/1958
E uscita, per i tipi del Poligrafico dello Stato, la Relazione Statistica sull'attività svolta dalla Guardia di Finanza durante l'esercizio finanziario 1956-57.
Si tratta di una pubblicazione ispirata ad un evidente sforzo di rigore metodologico e quindi di carattere schiettamente statistico, ricca di molteplici classificazioni dei dati. gremita di cifre nelle quali si ritrova continuo lospumo a riflessioni che si estendono a più generali argomenti.
Il panorama fiscale italiano è quanto mai complesso.
Vige un sistema di tributi che si...
|
|
Slavo comunisti al Parlamento? 01/04/1958
Una interessante relazione ha fornito il quotidiano titista sloveno di Trieste «Primorski Dnevnik sul comizio indetto dal partito comunista triestino, nel corso del quale sono stati resi noti i suoi candidati alle prossime elezioni per la Camera dei deputati. Capolista è Vittorio Vidali, il «giaguaro», seguito a ruota dalla esponente slovena Marja Bernctic, che sotto l'insegna della falce e martello rimane pur sempre e innanzitutto nazionalista jugoslava. A pro,sito di costei, il prof. Sema, che nel corso del comizio ha illustrato le...
|
|
NOTIZIE SINTOMATICHE DELLA "LJUDSKA PRAVICA„ 23 istituzioni slovene a Trieste operano sul fronte... 01/04/1958
Inoltre, decine di uffici saranno messi presto in condizione di funzionare nella "Casa della Cultura„ eretta coi soldi dello Stato Italiano, mentre tanti nostri sodalizi conducono vita stentata e difficile per mancanza di mezzi
La consorella nostra Difesa Adriatica ha pubblicato recentemente un interessante elenco di Associazioni slovene a Trieste. Erano tutte? No certamente, perchè altre ne sono affiorate dopo la pubblicazio. ne, specie nel campo religioso che, se può esser per un certo verso escluso dal panorama complessivo, tuttavia...
|
|
CRONACHE DI CASA Un esposto per i danni di guerra 01/04/1958
L' avv. Sebastiano Russo D'Angelo ci ha inviato copia di un esposto indirizzato al Sottosegretario ai Danni di Guerra on. Antonio Maxia per puntualizzare il triste caso dei Giuliani che rientrano oggi in Patria e si vedono respinte le domande per danni di guerra a suo tempo subiti pure avendo, al momento del danno stesso, inoltrato domanda di risarcimento od alle Intendenze di Finanza od ai Comitati Popolari. Nell'esposto e unito che «non pochi sono gli Italiani che.solo oggi riescono a sfuggire al terrore titino ed a rientrare, finalmente,...
|
|
Costituita a Trieste la « Famiglia rovignese» 01/04/1958
Vi hanno aderito molte illustri personalità della città di S. Giusto
A Trieste, nella tarda mattinata di domenica, 23 marzo, accolti dal Presidente della Lega Nazionale, avv. Harabaglia, sono convenuti nella sala maggiore di Corso Italia 9, i rovigncsi che dovevano procedere alla costituzione della «Famiglia Rovignese». Oltre al Comitato Promotore, composto dall'avv. Davanzo, dal cons. di Cassazione dott. Nardi, dall'ing. Basilisco, erano presenti il doti. Antonio Della Santa, presidente del Comitato prov. di Trieste dell'ANVGD, e l'avv....
|
|
La lettera della settimana I cognomi dell'antifascismo 01/04/1958
Trieste, 25 marzo 1958
Alla Direzione de «L'Arena di Pota» Gorizia.
Su L'Arena di Pola, ch'io ho diretto dalla fondazione (luglio 1945) al febbraio 1947, leggo un corsivo di prima pagina, in cui si dice che «se uno si fosse chiamato originariamente, Slipsevic o Migljavac e un bel giorno si fosse visto recapitare un decreto fascista col quale il suo cognome veniva cambiato in Slipini o Miglia, ove .fosse stato sinceramente antifascista e democratico,
dovuto considerare il provvedimento gravemente,, lesivo del suo diritto civile e umano, e...
|