Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 42

Due indimenticabili patrioti - foto 01/04/1958
Nella nostra copiosa raccolta dl fotografie abbiamo trovato questa immagine ripresa dieci anni fa In occasione dell'Inaugurazione del Villaggio dell'Esule dl Gorizia, e che ci riporta i volti di due compianti amici della famiglia giuliano-dalmata, della cui storia fanno parte viva e altamente meritoria: Il prof. Melchiorre Corelli, insigne storico istriano, e l'ing. Oscar Sinigaglia, primo infaticabile e appassionato presidente dell'Opera per l'assistenza al profughi. Due nobili e generosi patrioti che nel rispettivi campi d'attività si sono...
PERCHE' L'ARENA VIVA 01/04/1958
Enrica Nocera La Spezia 200 Italia Petronio La Spezia 200 Francesco Marinello Catania 200 Natalia Villicich La Spezia 300 Antonio Patergnani Bolzano 900 Ella Cagli Como 100 Anna Smareglia Vicenza 200 Nicola Cherin Gorizia 10.000 ltalico Vanigllo Cividale 2.000 Agapito Agapito Marostica 1.000
I DETTAGLI DELLA LEGGE sul collocamento al lavoro - P. F. R. 01/04/1958
Gli esuli adriatici equiparati ai mutilati ed agli invalidi di guerra I decisivi interventi dell' A. N. V. G. D. ed i validi appoggi ottenuti in sede parlamentare e ministeriale -L'attuazione affidata all'Opera, in collaborazione con i Comitati nerihrici dell'Associnzinnp Come è noto, il 20 febbraio ì stata approvata la legge che estende ai nostri profughi i benefici dei mutilati e invalidi civili di guerra ai fini lell'occupazione obbligatoria. Questa legge che è stata già pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, entrerà nei Centri di Raccolta...
LETTERE CONTROLUCE Problemi aperti - Lucia Manzutto 01/04/1958
Trieste, 14 marzo 1958 Signor Direttore, desidera segnalare due fatti che interessano gran parte dei nostri esuli provenienti dalla Zona B, nonchè numerosi dei nostri concittadini rimasti laggiù, pregandoLa caldamente di voler in qualche modo intervenire presso chi di dovere al fine di dare una soluzione a quanto espongo. I) Diversi istriani provenienti dalla Zona B da oltre due e tre anni profughi a Trieste, sono ancora in attesa di ottenere da parte della locale Prefettura-Ufficio Assistenza Postbellica — il rimborso della spesa per il...
A VENEZIA BENEFICA GARA D'APPLAUSI - foto 01/04/1958
Didascalie: Maria Grazia Oselladore canta l'Edera Cilo Valenti e il suo quarte., vincitori del concorso di .Primo applauso. ricevono la coppa offerta dall'ANVGD Come abbiamo già breve¬mente riferito nel numero scorso, si è svolto a Venezia lo spettacolo benefico .Primo applauso» sotto gli auspici dell'ANVGD e con l'apporto di Autorità, Enti, Associazio¬ni e Ditte cittadine; l'affluen¬za del pubblico è stata an¬che superiore alle più rosee previsioni. Il programma della serata, vasto e abbastanza vario, tale da accontentare tutti i gusti, si...
Note dolorose 01/04/1958
A Gorizia si e spenta il 21 marzo scorso, dopo lunga malattia, la profuga da Rovigno d'Istria Caterina Benussi. Era terziaria francescana ed aveva 78 anni. Ai congiunti le nostre condoglianze. Concetta Cella, di anni 80, profuga da Cherso già dal 1946, è deceduta il 9 marzo a Monfalcone, dove viveva con la sorella Irma. alla quale porgiamo le nostre condoglianze. Nastro azzurro La casa del profugo di Rovigno Nicola Cherin, titolare dell'omonima fabbrica di liquori a Gorizia, è stata allietata dalla nascita del secondogenito Flavio....
RICORRENDO IL CINQUANTENARIO DEL GINNASIO ITALIANO DI POLA ANCORA ADESIONI E CONSENSI PER IL... 01/04/1958
Il gruppo fotografico degli alunni del 1908 Il gruppo degli allievi più anziani del 1908, dl cui si parla nella lettera dl Sergio Benussi — da sinistra a destra e dall'alto ln busso: Maci Manzin, Leo Petronio, Crivellari, Attillo Buttignoni (+), Mario Diana, Hoeller, Gianni Liard ( ), Coscier. Umberto Sbona, Moni Salvador ( + Raffaele Raffael, Carvin, Giovanni Abo, Guido Benussi ), Romualdo Paolinl. Mosna, Lucas, Luigi Fonda (+), Luigi Valdemarin, prof. Nachic., Paola Rocco, Sergio,. Benussi, Tullio Cattonaro (+), Gino Benussi. La catena...
NUOVI ABBONATI 01/04/1958
La nostra campagna per gli abbonamenti procede alacremente grazie alla comprensione ed alla solidarietà con cui hanno risposto I nostri vecchi e affezionai' lettori all'appello «ogni abbonato procuri un altro abbonato.. Agli amici dei giornale già menzionati nei precedenti numeri per aver procurato nuovi abbonati, si sono aggiunti questa settimana il cav. Rodolfo Dronigi da Belluno, Il sig. Antonio Crisci da Firenze due abbonamenti annuali contemporaneamente, il gemo. Antonio Rizzo da Pordenone il sig. Enea de Sinci da Milano. A questi...
AL VEGLIONE DI UDINE - foto 01/04/1958
Un gruppa fotografico del dirigenti dell'ANVGD di Udine e dl Gorizia e di appartenenti ai Gruppi Giovanili Adriatici ripreso la notte dell'8 marzo
La lettera della settimana I cognomi dell'antifascismo 01/04/1958
Trieste, 25 marzo 1958 Alla Direzione de «L'Arena di Pota» Gorizia. Su L'Arena di Pola, ch'io ho diretto dalla fondazione (luglio 1945) al febbraio 1947, leggo un corsivo di prima pagina, in cui si dice che «se uno si fosse chiamato originariamente, Slipsevic o Migljavac e un bel giorno si fosse visto recapitare un decreto fascista col quale il suo cognome veniva cambiato in Slipini o Miglia, ove .fosse stato sinceramente antifascista e democratico, dovuto considerare il provvedimento gravemente,, lesivo del suo diritto civile e umano, e...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 42