Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 42

RECLAM - FOTO 01/04/1958
Knorr
NELLA PROVINCIA DI GORIZIA COSTRUZIONE DI ALLOGGI E COLLOCAMENTO AL LAVORO 01/04/1958
Feconda collaborazione per I' attuazione dei programmi tra l'Opera e l'Associazione Nella giornata di venerdi 28 marzo si sono incontrati a Gorizia il Presidente della consulta regionale Friuli Venezia Giulia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia doti. Cattalini ed il Segretario Generale dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliano-dalmati, che era accompagnato dal Vicesegretario generale Amedeo Colella e dal Direttore della delegazione triestina, Stelio Polenghi. L'incontro è stato molto fruttuoso, in quanto ha...
A PADOVA PER L'ARENA 01/04/1958
Ecco il dodicesimo elenco della sottoscrizione promossa a Padova a favore del giornale dal nostro collaboratore Pietro Franolich Totale precedente 156.470 — Paolo Benciolini Tribune nella Università di Pa. dove 500; prof. Aldo Checchini Prorettore giubilato 1.000; prof. Alberto Trabucchi 1.000; prof. Venanzio Todesco 500; prof. AlfonsoDal Santo 500; N.N. 1.000; dott. Benamino Todaro, segretario del Sindaco dl Padova, 1.000; avv. Bruno Cavalieri (seconda offerta) 1.000; don. Lino Marconato 500; N. N. 1.000; rag. Guido Giusto, titolare Ditta...
Parodia elettorale 01/04/1958
La parodia elettorale ripetutasi alla fine dello scorso mese in Jugoslavia, s'è conclusa come era ormai prestabilito, con la elezione dei candidati dal partito unico comunista al potere e dovuti approvare nel corso dei grotteschi e spesso pietosi comizi inscenati in tutte le località del paese. Sugli 11.328.085 elettori jugoslavi, i votanti sono stati 10.645556, corrispondenti al 94%. Si trattava di eleggere la Camera federale, che presume di essere il parlamento jugoslavo, percui è evidente che glí eletti sono stati scelti fra i più docili...
Esperienze cooperativistiche 01/04/1958
La farsesca storiella dello scambio di esperienze d'ogni genere fra la Jugoslavia e l'Italia, continua allegramente. In ordine di tempo, l'ultima delegazione italiana giunta in Jugoslavia è stata quella di non sappiamo quale organizzazione cooperativistica che s'è fatta scarrozzare in giro dalla Serbia, alla Croazia e alla Slovenia. Veramente ci è parso di poter identificare anche questa delegazione, quando abbiamo appreso che alla guida vi era il senatore Riccardo Ravagnan, ovviamente comunista. E allora è stato più facile intuire che razza...
LA PIRATERIA CONTINUA 01/04/1958
Il nostro cacciatorpediniere «Alano» ha sorpreso venerdì nel golfo di Trieste arra delle solite motovedette titine corsare nel momento in cui in acque libere, stava catturando e rimorchiando verso l'Istria, tre motopescherecci di Grado, i cui capibarca erano stati già costretti a salire o bordo del mezzo Pirata comandante del nostro caccia ha invece costretto quello della motovedetta jugoslava a salire a bordo della nostro unità dove gli è stata con, testata e dimostrata con precisi riferimenti di misurazione, la grave violazione in Celi...
Un canto popolare di Giorgieri - Elio Predonzani 01/04/1958
L'esemplare n stampa del quale oggi ci serviremo per diffondere ancora una volta il Canto Popolare )striano.che inneggia alla nostra Terra e, scherzosamente e patriotticamente, ne passa in rassegna aspetti e vita, dà i versi come opera d'un G.B.; senza data, e avverte che la musica era di G. Giorgieri, l'autore dell'Inno all'Istria. Chi si nascondeva sotto la sigla G.B.? Qualcuno dei nostri lettori forse ce lo saprà indicare, nè è improbabile ci sappia dire l'esatto anno di nascita, o almeno quello di pubblicazione del canto. Avvertiamo che...
PASQUA - Lucia Manzutto 01/04/1958
Sere fa, terminata la giornata di lavoro, mi avviavo verso casa, tutta prela dai miei pensieri, da non accorgermi del frastuono cittadino. Fatti pochi passi mi trovai dinanzi a un angolino verde' e fiorito, ove cresceva una folta erbetta che non potei fare a meno di ammirare, giacché essa parlava intensamente al mio cuore che volava in altri lidi tanto amati ed oggi preclusi al ritorno. Ad accrescere questo nostalgico richiamo, mi giunse contemporaneamente all'orecchio un suono armonioso di campane; mi fermai per udire quell'arcano concerto...
NOZZE 01/04/1958
A Bolzono si sono uniti in matrimonio sabato 29 marzo la gentile signorina Dolores Pezzè ed il dott. Gianfranco Dragogna, figlio del nostro caro amico cav. Giovanni Dragogna, primo cancelliere. che a Pola era tanto simpaticamente noto e stimato. Ai novelli sposi inviamo le nostre affettuose felicitazioni e gli auguri più fervidi di vita felice.
PATETICO EPISODIO SU «LA DOMENICA DEL CORRIERE» RITROVA LA FIGLIA DOPO BEN 14 ANNI La madre.... 01/04/1958
Didascalia:Ecco la fotografia della signorina Bianca Malvich, finalmente ritrovata dalla mamma Sulla Domenica del Corriere del 30 marzo Osvaldo Di Tullio ha pubblicato questa interessante nota. Grazie alla Domenica del Corriere una madre ha potuto avere finalmente notizie della triglia che non vedeva da quattordici anni e che piangeva per morta. E il caso della signora Antonietta Malvich Manfrini pro- fuga da Fiume. La vicenda,' di cui si sono occupati stampa, radio e televisione trova le sue origini nel periodo bellico. In quell'epoca la...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 42