UNO STRANO FENOMENO DI COESISTENZA ATTIVA La contradditoria collaborazione in seno al C.L.N.... 01/04/1958
E diffusa la convinzione nei vari circoli triestini, e in particolare nella comunità dei profughi raccolta in città, che una cosa particolarmente utile dovrebbe recare la carropagna elettorale in corso, e cioè quella di provocare una definitiva chiarificazione nelle posizioni e nelle relazioni fra i quattro partiti sui quali si regge il Comitato di liberazione nazionale dell'Istria. Per capire meglio i motivi di tale aspettativa, occorre premettere, a erudizione di coloro che ne fossero ignari, che detto Comitato, che da alcuni anni si...
|
|
Il XXV TROFEO CICLISTICO DEI COMBATTENTI ISTRIANI Affluiscono i doni a S. Margherita Ligur 01/04/1958
e
A S. Margherita Ligure si sta lavorando alacremente per preparare degnamente la XXV. edizione del Trofeo dei Combattenti Istriani, la massima corsa ciclistica della nostra terra, che il nostro amico Antonio Campagnolo, già alfiere del ciclismo dell'Istria, da cinque anni ha voluto fare rinascere sulle ospitali strade della Liguria; la corsa di anno in anno sta superando sè stessa in fatto di dotazione di premi e numero di partecipanti.
Benchè manchino due mesi alla sua effettuazione, molti sono già i doni pervenuti agli attivissimi...
|
|
Ricerche per i beni 01/04/1958
S'invitano i sottoeleneati titolari delle pratiche per beni abbandonati in Jugoslavia a fianco segnati a mettersi in diretto contatto con il. Mini-siero del Tesoro S.B.1.E. —Via Guidubaldo del Monte N. 24, segnalando il proprio recapito attuale:
Pos. n. 4275 Godeassi Valentina ved. Rossi; 8914 Sugar Edemondo; 8914 Sugar Francesco. in Squarcia; 9857 Marani già Percovich Guerrino fu Matteo; 9868 Ranch Maria fu Anna ved Pulin, 6667 Mecchia Vittoria in Stilli presso Montesi; 8703/ 8706 Sponza Maria in Stampato; 7695/15256/A. Elena e Teodora...
|
|
Aperte le iscrizioni per la colonna montana 01/04/1958
La Sezione Combattenti giuliani e dalmati di Venezia informa i propri associati che sono aperte le iscrizioni per l'anunissione gratuita alla ce. lamia alpina Gen. G. Giuristi' in Mareson di Zoldo Alto. Verranno ammessi i bambini che appartengono a famiglie di disoccupati o di comprovate condizioni economiche disagiate, riconosciuti bisognosi di cure Montane, che alla data .1 30 giugno 1958 abbiano compiuto il fe. anno di età e non oltrepassato il l,. Le domande di ammissione, corredate dei richiesti documenti, dovranno essere presentate...
|
|
ELARGIZIONI 01/04/1958
Per onorare la memoria dei cari genitori Giovanna e Vittorio Morari, nell'anniversario della loro morte, Toja e Aristide elargiscono lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli di S. Antonio.
Le famiglie Poiani elargiscono in memoria del loro caro scomparso lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli di S. Antonio. Per onorare la memoria del sig. Nemesio Poiani, da Rosita Uzz.etta e Romana Boccini Ttengo lire 500pro Arena e lire 500 pro Orfanelli di S. Antonio.
Per onorare la memoria di Giusto Popazzi e di Maria Benedetti Senica, la...
|
|
Lacrime d'esili 01/04/1958
o
MARIA CANCIANICH ved. ANGELOVICH
d'anni 75 esule da Pola
Ne danno il doloroso annuncio la figlia Anna col marito Italico Vaniglio, Olimpia col marito Gennaro Giglio (ass.), Miranda col marito Pietro Corto, Ada col marito Guido batto, il genero Antonio Ballarin, i nipoti, pronipoti e parenti tutti.
Cividale, 24 marzo 1958
Lontano dalla sua cara Pola, circondato dall'affetto dei suoi cari, dopo breve malattia si è spento serenamente a Brescia il 18 marzo 1958
FRANCESCO FRANZIN
di anni 77 •profugo da Pola
Addolorati ne danno il triste...
|
|
Buona Pasqua! CORDIALI AUGURI A TUTTI I NOSTRI LETTORI - vignetta 01/04/1958 |
![]() |
I dirigenti del Gruppo Giovanile Adriatico di Messina... - foto 01/04/1958
con il Presidente provinciale del1,1,V., da sinistra il capo ufficio stampa e cultura del Comitato, Ugo Alvaro Bazan, il presidente provinciale avv. Paolo Vasari; la segretaria del GGA, Lucia Carbone, la vice presidente Rosita Calapay, li presidente Giovanni Carrozza. - foto
|
![]() |
STORIA, POESIA E TRADIZIONI DELL' ISTRIA IN UNO STUDIO ED IN DUE BRANI RIEVOCATIVI - Maria De... 01/04/1958
foto
Didascalia. LA FOIBA DI PISINO IN UNA SUGGESTIVA RIPRESA FOTOGRAFICA.
Lo sviluppo degli ordinamenti comunali fu graduale e costante nel corso dei secoli
Dal consolato alla nomina del Podestà fino a raggiungere con la fine del XII secolo la massima perfezione perchè fortemente sentito era il bisogno di una mano forte ed energica che mantenesse la pace e l'ordine interno in tutte le località
Se noi intendiaino con il nome di Comune» il complesso di cittadini che da se nelle pubbliche adunanze o mediante pubblici ufficiali, eletti...
|
![]() |
Il canottiere Vittori campione ed allenatore Da Isola d' Istria a Messina egli continua con... 01/04/1958
Didascalia:Nicolò Vittori
Messina, marzo
rzo
Nicolò Vittori ci sorride dall'alto della sua colossale mole. «Un'intervista per i giornali dei giuliano-dalmati? —ci chiede — ben volentieri! Leggo sempre i "nostri'. settimanali e mi fa piacere apprendere che i giovani della mia terra praticano lo sport sempre con il tradizionale entusiasmo».
Vittori ha sempre lottato per i colori della Venezia Giulia che — egli dice — «son colori da me sempre difesi quando mi son battuto per il tricolore d'Italia.
Ed è per l'amor di Patria, per il Tricolore,...
|
![]() |