ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. POLA Il 29 marzo incontro con la Commissione . Tentativi del delegato... 23/06/1959
XX
Ecco il testo del verbale della seduta del giorno 21 marzo 1946, presenti: prof. Craglietto, avv. Bacicchi e avv. Bartoli (D.C.), doti. Franchi e avv. de Petris (P.L.I.), sig. Stefano Dorigo ( p.s,I.U.P.), doti. Lenzoni (P.d.A.), rag. Cionci (A.P.I.); presidente di turno Giacomelli. (Intervenuti: Bartalini, Pelaschiar, prof. Cattonaro).
«L'avo. Bacicchi fa una relazione del lavoro svolto dalla delegazione del CLN presso la Commissione d'inchic,ta per i confini. La delegazione composta dal prof. Craglietto, Bacicchi, dal sig. Giacomelli e...
|
|
PER LA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO CERIMONIA DI CHIUSURA AL "SAURO„ DI TRIESTE - foto 23/06/1959
Didascalie:
Convittori e dirigenti insieme al Segretario Generale dell'Opera
Il dott. Cassar premia Ennio Cutti che dopo otto anni lascia li convitto col diploma di capitano
In corrispondenza con la fine dell'anno scolastico, ha avuto termine al Convitto Sauro dell'O.A.P.G.D. di Trieste un altro ciclo di attività.' Presenti l'ing. Giani Bartoli, sig. Clemente, segretario generale dell'Opera, il gen. Gigli, presidente della Delegazione di Trieste, oltre ad altri numerosi funzionari, domenica ha avuto luogo la cerimonia di chiusura.
Dopo la...
|
![]() |
Le prime adesioni definitive comunicate sulle apposite schede 23/06/1959
Itaco Anselini da Padova; cap. Gianni Franceschini con un familiare da Pordenone; Antonio Palisca da Verona; Olga Altenburger Dassena da Luino; dott. Ferruccio Veronese da Gorizia; don. Francesco Tavolato da Roma; Valneo Birri da Mestre; geom. Fausto D'Asta da Rapano; Iginio Dessanti e moglie da Udine; Vittorio Durin da 'Trento; prof. Enrico Colussi da Trieste; Ornella Vio col marito da Milano; Edoardo Pecene da Trieste; Ilario Orsi da Ancona, ing. Emilio Missadin da Roma.
|
|
Per i collegi 23/06/1959
Premesso che quest'anno l'Ufficio Assistenza Post-Bellica del competente Ministero non diramerà, per ragioni di bilancio, il consueto concorso per l'ammissione di minori nei Collegi, si invitano le famiglie profughe a partecipare a tutti i concorsi emanati dalla Divisione Convitti Nazionali del Ministero della Pubblica Istruzione. Detti concorsi sono riservati ad alunni o alunne, cittadini italiani meritevali e bisognosi, che nella sessione estiva 1959 abbiano conseguito titolo per frequentare la Scuola Media !riferiate, il Ginnasio o la...
|
|
Interrogazione 23/06/1959
L'on Micheli Vitturi...
Per conoscere a quali motivi debba ascriversi la quasi assoluta inattività della Delegazione Italiana della Commissione Mista Italo-Jugoslava, con il conseguente ristagno della istruttoria di oltre un migliaio di pratiche, per beni abbandonati nei territori ceduti, giacenti a Belgrado alcune da 24 mesi e moltissime altre da più di un anno, mentre negli uffici del Servizio Beni Italiani all'Estero SB1E) parecchie centinaia di altre pratiche noti vengono inviate all'esame della Commissione Mista 1,10-Jugoslava data la...
|
|
ELARGIZIONI 23/06/1959
Per onerisre la memoria del caro fratello Silvio Bonivento, la sorella Carla con il marito don. Algiso Ughi elargiscono lire 3.000 pro Aiena.
In sostituzione di un fiore sulla tomba, del caro amico avv. Albino.Magnarin, ricordandolo assieme alla mamma e al fratello Giovanni, pure recentemente scomparsi, dall'avv. Mario Priora di Erba e congiunti lire 3.000 pro Arena..
Per onorare la memoria della cara Giulia Vosilla, deceduta a L Spezia il 10 giugno, i profughi della case, ma Ugo Botti elargicono lire 1.500 pro ena e lire 1.500 pro Orfane!...
|
|
Il «Natale di sangue» - Sec. 23/06/1959
In un :articolo comparso venerdì 29 maggio sul resto del Carlino, Nine Valori — che da un pezzo ha intrapreso l'esame critico del periodo giolittiano e del mito dannunziano — ci presenta alcuni documenti inediti relativi al cosiddetto .Natale di Sangue» (dicembre 19201. Dopo, aver tentato inutilmente di persuadere D'Annunzio a lasciare Fiume, ora che si era raggiunto l'accordo di Rapallo, Giolitti ordinò la battaglia fratricida soprattutto per impedire che dalla città del Quarnero movesse una specie di «marcia su Roma» del Poeta. Nel giorno...
|
|
Piccola posta 23/06/1959
don. F. Tavolato Roma:
Grazie per l'invio dell'elenco di ex alunni coi relativi indirizzi. Molto -utile la sua collaborazione; s,riúnto che altri la imitino.
Olga Dassena Luino: Una foto del ,Renico, con la persona nominata non la ritroviamo nelle nostre precedenti pubblicazioni. Per l'invito alle ex compagne della sua classe provvediamo in questo stesso numero. Grazie per i saluti che ricambiamo con viva cordialità.
1. Orsi Melina Gradita la Sua lettera indirizzata a Manzin. Avevamo il suo nome ina senza l'indirizzo. Ci ha preceduti nella...
|
|
NOTIZIARIO PER IL RADUNO DEL 6 SETTEMBRE A GORIZIA Nel quarantennio dell' Istituto Tecnico di... 23/06/1959
Gli abilitati in ragioneria nell'anno scolastico 1930.31 con Il preside e 1 professori dell'Istituto. In prima fila si notano 1 professori: Zelco, Martinez., Tabouret, preside Gamberini, don Felice Odorizzi, Vella e Vidris. Fra gli alunni (da sinistra verso destra) siamo riusciti a individuare: Callisto Castellan, Rodolfo Ziberna, Antonio Sotte, Menu Rovis (+), Giovanni Pinat, Luigia Corsi, Storia Kallmus, Anita Zulich, Francesco Trupiano, Livia Vessel, Ervino Moratto (+), Edoardo Bosazzi, Nella Zanni, Elisa Marinoni Ottorino Caniato,...
|
![]() |
Morto a Varese Carlo Manetti 23/06/1959
Mane. 9 giugno a Varese e improvvisamente deceduto il doti Carlo Mancati, zara-tino. Già Direttore del Sindacato Professionisti ed Artisti di Varese, Direttore interinale degli analoghi Enti di Como e Novara, Commissario prefettizio di diversi Comuni della Provincia di Varese, Ufficiale combattente .a frontiera occidentale, il dott. Manetti fu il fondatore del Comitato di Varese nel Comitato Alta Italia per la Venezia Giulia e Zara Apprezzato e stimato commercialista, animatore delle riunioni dei giuliani e dei dalmati, figura caratteristica...
|