ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Progetti per la propaganda all’estero 12/01/1960
Programma di attività del Comitato Giuliano di Roma per cercare d'ottenere un intervento della maggioranza all'ONU a favore dell’ Italia
XVI
Per completare il quadro dell’attività svolta e dci contatti avuti dalla prima delegazione inviata a Roma dal C.L.N. di Pola, farerno cenno dells riunioni del Comitatu Giuliano svoltesi il 23 maggio 1946 c netts quail venne continuata la trattazionc degli argomenti che turono al centro dcgli incontri del 18 c del 20 maggio di cui abbiamo gia riferito.
Presenti: Ricceri, Fonda-Savio, Finzi, Ribi,...
|
|
In occasione dell'ultima riunione a Venezia della Consulta Regionale Veneta e Venezia Tridentina... 12/01/1960 |
![]() |
VENEZIA MINORE Angoli riposanti, pieni d'ombra e di rampicanti fioriti che toccano l'acqua, dove... 12/01/1960
nnamaria Tiberi Petroni
[…]
|
|
LE VOCI DELLA LETTERA Piccola enciclopedia giuliana 12/01/1960
Iacopi, Giulio. Archeologo triestino vivente. Ha diretto gli scavi nella Magna Grecia, pH; recentemente nella zona di Roma.
Iacopo, da Pola. Frate architetto del principio del sec. XIV. Gli viene attribuita la costruzione della chiesa di San Francesco di Pola c della basilica del Santo di Padova.
ICA. Spiaggia e Porto della costa orientate dell'Istria Ira Abbazia c Laurana.
IDRIA. Fiume che ha la sorgente sull'altipiano di Ternova e confluisce nell'Isonzo. Centro minerario bagnato dal flume Idria. Gli uomini tavorano nellc miniere di...
|
|
PROVVIDA INIZIATI VA DI TOMASO SOTTOCORONA Lo stabilimento bacologico di Dignano Cento anni fa... 12/01/1960
Cosi scriveva Domenico Rismondo nel suo volume di ricordi di Dignano d'Istria. La comparsa su L'Arena di Polo del 3 novembre della nota che parla della attivita di Pietro Marchesi, pionicre del progresso mi spinge a parlare di un altro benemerito industriale di Dignano, ossia cli Tommaso Sottocorona e del suo un giorno fiorente Stabilimento bacologico, ora purtroppo ri(lotto in completa rovina! L'imperat rice—Maria Teresa, sperando che l'allevamento dei bachi da seta o filugelli, al quale i Triestini si erano cledicati sin dai tempi remoti,...
|