Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 40

IL COMITATO MISTO PER LE MINORANZE DALLE SECCHE BELGRADESI SPOSTATO IL DIALOGO A ROMA 21/02/1961
Questa volta gli jugoslavi hanno rinunciato alla presentazione dei soliti demagogici ricorsi, ma il timore resta quello che si comportino sempre come quei sordi che non vogliono sentire E' in corso a Roma la riunione del comitato misto italo-jugoslavo preposto all'attuazione del memorandum di Londra per la parte che attiene ai problemi delle due minoranze. Se le precedenti riunioni hanno servito praticamente ben poco per quanto concerne l'applicazione e il rispetto dei diritti a favore della minoranza italiana vivente sotto la Jugoslavia,...
GALLERIA DI BIMBI - foto 21/02/1961
Lauretta Alfieri, nipotina adorata a Padova del collaboratore Pietro Franolich
ROSSO e NERO Messa in scena 21/02/1961
Per ogni cristiano l'uccisione di una creatura umana, qualunque ne sia il colore della pelle o la religione che professa, costituisce un delitto che offende Dio e la co-' scienza morale, prima ancora che le leggi sancite per la tutela ed il rispetto della vita dell'uomo. Perciò anche la memoria del negro Patrice Lumumba riscuote la pietà umana e la sua penosa fine va associata a quella di tutti coloro che, mossi dall'idea e dalla coscienza di servire i propri ideali politici, hanno affrontato gli avversari e ne sono stati invece sopraffatti...
IL PORTICCIOLO DI FASANA - foto 21/02/1961
Chi semina vento. 21/02/1961
La propagartela Socialista a Trieste vuole mostrarsi particolarmente indignata per le grida che essa attribuisce ai manifestanti triestini contro l'introduzione del bilinguismo, grida che avrebbero offeso la sensibilità della minoranza slava. Se M effetti fossero state lanciate nei termini riferiti dalla stampa slovena, cioè «fora i s'elevi... a morte i s'ciavi», noi, lo diciamo francamente e sinceramente, non le approveremmo per nessuna ragione e in nessuna maniera. La nostra educazione, i nostri sentimenti demo-, eretici ci vietano in modo...
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 21/02/1961
Diciotto carati In questi ultimi giorni si poteva leggere sui muti di Trieste un manifesto di colore azzurro (blu savoia, color della nobiltà) in cui s'inveiva, in italiano, contro !'.indecorosa gazzarra. inscenata dagli studenti «con il pretesto» degli appetiti altoatesini da una parte, e delle pretese bilinguistiche degli sloveni dall'altra. Il manifesto era dovuto allo spirito d'iniziativa di faziosi dalla scoperta partigianeria, per cui altre verità d'oro colato vi si potevano leggere, e ne diamo un piccolo saggio. Gli studenti non...
Mozione del Comitato di Udine 21/02/1961
L'Esecutivo del Comitato Provinciale di Udine, dell'AN VGD, nella seduta del 10 febbraio 1961, ha approvato una mozione in cui è detto che gli esuli «venuti a conoscenza della minacciata applicazione della bilinguità a Trieste e a Gorizia, ultime valide difese della italianità al confine orientale, minaccia non smentita dal Governo, altamente protestano e affermano solennemente che una qualsiasi menomazione all'esistente situazione etnico-nazionale delle Provincie di Trieste e Gorizia, verrebbe da essi strenuamente contrastata, ben sapendo...
Ripresi i pagamenti per i danni in Zona B 21/02/1961
La Corte dei Conti aveva bloccato il pagamento di tutti gli indennizzi dei danni di guerra della zona B a seguito di alcune perplessità sull'interpretazione della legge sui beni abbandonati della stessa zona. Sulla base di una recentissima decisione le pratiche presentate prima del 15 aprile 1954 continueranno ad essere trattate dalla Direzione Generale Danni di Guerra, mentre quelle presentate dopo tale data dovrebbero essere demandate al Servizio Beni Abbandonati. La seconda parte di questa decisione della Corte dei Conti, contrastante con...
Ballo dei bambini 21/02/1961
Un vivissimo successo ha arriso al «Ballo dei bambini» organizzato dalla Sezione Femminile dell'Unione. La festa ha avuto luogo domenica 12 febbraio con grande afflusso di bambini e dei rispettivi genitori. Le solarti signore della Sezione Femminile avevano disposto le cose por bellino; sala addobbata, orchestrina, sorprese, giochi, nonchè un ben fornito banco di cappellini, coriandoli e serpentine. Diversi piccoli ospiti hanno anche avuto l'occasione di dimostrare. le pro- prie capacità— canore e musicali. La lieta riuscita di questa...
Le borse di studio della Dante Alighieri Assegnate a trenta giovani esuli 21/02/1961
'La Commissione costituita dalla Società Dante Alighieri ha completato la graduatoria degli studenti profughi, vincitori di 30 borse di studio, di 30 mila lire ciascuna, intitolate al Sen. Enrico Scodnik, di altrettanti sussidi di 10 mila lire ciascuna e della borsa Marco De Marchi» di 30 mila lire. Al concorso, bandito il 25 settembre scorso, hanno.partecipato 147 studenti istriani, fiumani e dalmati. La Commissione aggiudicatrice era composta dal sen. Tacconi, Presidente, dal prof. Ghisalberti e dall'ing. l'edace, vice presidenti,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 40