Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 40

ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Ancora un intervento per l'esodo imminente Chiesta al governo... 21/02/1961
XVI La prima missione a Roma per l'impostazione della organizzazione dell'esodo, se non riuscì a far accettare la proposta dell'istituzione d'un apposito ufficio tramite il quale gli Istriani potessero attivamente collaborare con i Ministeri interessati al problema, ebbe però canne risultato immediato la predisposizione da parte del Ministero dell'interno d'un programma di lavoro ed il trasferimento a Roma presso predetto Ministero, con funzioni di collegamento con il C.L.N., del dott. Luigi Dandri, funzionario a Pola del Ministero...
RESPINTE A UDINE le proposte Di Sauro 21/02/1961
Udine, febbraio La sera di venerdi 10 febbraio si è riunita sotto la Presidenza del doti. Antonio Cattalini, la Consulta Regionale Friuli Venezia Giulia dell'ANVGD. Intervenuti alla riunione il presidente del Comitato di Udine, comm. Augusto Gecele ed i metnbri dell'Esecutivo Provinciale areb. Conighi, cap. D'Ambrosi, latta, Bressanello, dott. Nador, Baccarini e Lupetti Il presidente del Comitato di Trieste, dott. Antonio Della Santa all'ultimo momento aveva comunicatola sua impossibilità ad intervenire. Una relazione sui recenti sviluppi...
RACCONTO IN TRE PUNTATE La fortezza violata - Calandrone 21/02/1961
II Da prima fu come uno strisciare leggero, quasi uno straccio passato sul pavimento, indi sembrò un lontano brusio, come se alcune giovani donne parlottassero preoccupate, ma non troppo, di svegliare un dormiente, poi successivamente il rumorino andava crescendo, come se un direttore di orchestra agitasse con sempre maggiore animazione la bacchetta, e infine, il capitano atterrito, si rese conto che non era frutto della sua fantasia, Ma vi era qualcuno o qualcosa che produceva il rumore! Balzò in piedi, e, così come era, si diresse verso il...
Festeggiate le nozze d'oro di Antonio e Giovanna Fabbretti - foto 21/02/1961
Il 7 gennaio scorso, a Trieste, hanno festeggiato il 50o di matrimonio, Giovanna Bernes. e Antonio Fabbretti, che si unirono in matrimonio a Visignano nel lontano 1911. Attivi, laboriosi, hanno intrecciato quotidianamente ansie e dolori, rea la loro rettitudine ed onestà è stata ripagata anche da notevoli soddisfazioni. Con il sudore della fronte hanno potuto crearsi una discreta posizione economica, posizione che non esitarono ad abbandonare pur di vivere, esuli, nella luce della libertà della patria. Nella completa serenità familiare,...
Mons. Radossi ferito in un incidente d'auto - foto Nuova dolorosa prova per il Presule istriano 21/02/1961
Profonda emozione ha prodotto nella comunità degli istriani la notizia dell'incidente occorso sabato Il febbraio sera all'Arcivescovo mons. Raffaele Radossi a Spoleto, dove regge quell'Archidiocesi. I giornali hanno riferito che verso le ore 18 la macchina »Fiat 1100» condotta dal quarantenne Mario Zago, con a bordo l'Arcivescovo di Spoleto, mons. Raffaele Radossi, e il suo segretario 'don Elio Simonelli, mentre transitava per il viale Martiri della Resistenza, è stata investita a tergo da un autocarro »Leoncima» che procedeva nello stesso...
GIOVANNI GRISAN Ricordato A NEW york - foto 21/02/1961
Il maggiore quotidiano italoamericano di Nuova york, il Progresso, ha pure dedicato alla memoria e all'opera del nostro conterraneo Giovanni Grisan, la cui scomparsa ò stata da noi segnalata e compianta, un commosso necrologio, sotto il titolo «Grave lutto dell'Unione Istria-Trieste«. Eccone il testo nella sua parte sostanziale: «La Società con profondo dolore annuncia la scomparsa incolmabile di Giovanni Grisan, tesoriere. Dopo breve e dolorosa malattia, domenica 8 genn. alle 6.10, circondato dai propri cari, cessava la sua esemplare...
ECO DEI FATTI Il legame degli affetti Tito non battè gli anglo-americani nella corsa su Trieste,... 21/02/1961
Riceviamo da Trieste: Ho ricevuto i due volumetti ed il calendario. Grazie infinite, se pur in ritardo. Attesi qualche scritto da Milano e da Venezia dai due mio, abbonati. Mi scrivono per ringraziarmi e dirmi cho hanno ricevuto il giornale regolarmente; ne sono entusiasti; mi dicono che hanno provato molta emozione, che hanno respirato un po' d'aria di Pola. Come comprendo ciò! Sapete cosa provo io ricevendo il giornale? In primo luogo io attendo il mar-tedi con grande ansia pecchi oltre il valore di ciò chc scrivete, io m'illudo di...
INTENSA GIORNATA DEL GRUPPO ADRIATICO Incontro giovanile a Udine Riconoscimento al comm. Gecele... 21/02/1961
Didascalia: Un gruppo dl partecipanti all'incontro; al centro il comm. Augusto Gecele, presidente del Comitato provinciale, che ha alla sua destra il prof. Ugo Bassi, presidente nazionale dei Gruppi Adriatici; In ginocchio Giancarlo Bassi che presiede il Gruppo giovanile di Udine Udine, febbraio Sabato Il febbraio il Presidente Nazionale dei Gruppi Giovanili Adriatici, prof. Ugo Bassi, è stato ospite del Gru, po di Udine ed ha avuto interessanti contatti con i giovani dirigenti della nostra città. Gli onori di casa sono stati fatti dal...
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino 21/02/1961
Forma e sostanza I due articoli che abbiamo dedicato nel mese di gennaio ai problemi dell'ANVGD sono serviti tra l'altro a far scoppiare l'ascesso dell'intolleranza, 'mettendo a nudo una incredibile refrattarietà al dibattito dei problemi associativi. Ci è capitato, per esciti-pio, di sentirci rimproverare la pubblicazione dei due articoli da chi poi candidamente ci confessava di non averli letti. Altri hanno badato più che agli argomenti esposti, al loro estensore, e sulla base di 'valutazioni personalistiche hanno impostato le prese di...
Incontro a Rovereto 21/02/1961
Decisamente quando una iniziativa trova un dinamico organizzatore, quale s'è mostrato Domenico Pergolis, delegato mandamentale dell'A. N.V.G.D., non può incontrare che un trionfale successo. Quasi cento erano i , lesani della Manifattura Tabacchi di Sacco, raccolti per una cena in una delle più eleganti trattorie di Rovereto. Cena trascorsa tra la più schietta e spontanea allegria, rivivendo il nostro indimenticabile ambiente, come da Calcich a Stoia o da Sicola a Siana. Quasi improvviso regista il signor Sanvincenti colla sua mimica e più...

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 40