Comunioni e cresime negli Istituti di Roma - foto 30/05/1961
Come sempre le madrine si sono prodigate per recare il calore del loro affetto alle piccole esuli
Da 13 anni a questa parte, negli Istituti «Marcella e Oscar Sinigaglia di Roma, si svolge la festa più bella: le prime Comunioni e la Cresima alle piccole esuli ospiti dei due magnifici collegi. E' una giornata commovente per la brava Direttrice Suor Maria Ambrosina Barzellato di Rovigno, per i Padri Conventuali di 5. Marco in Agro Romano che hanno preparalo le piccole comunicande, per le madrine, per gi innumerevoli amici dell'Opera. Sono,...
|
![]() |
30/05/1961 |
|
TABELLE 30/05/1961
Al Consiglio Provinciale di Trieste il consigliere titista ing. Pecenko si è mostrato scandalizzato, secondo quanto ne riferisce il Primorski Dnovnik, per la risposta negativa provocata dalla sua assurda richiesta tendente a ottenere la collocazione di scritte bilingui sulle strade di quel territorio. Ed a questo motivo di scandalo sono state fatte seguire te seguenti parole: — •Un vero democratico diventerebbe rosso dalla vergogna nel rifiutare anche questo insignificante diritto, visto che ogni zolla di terra carsica, bagnata dal sudore e...
|
|
GUIDATI DA UN ISTRIANO GIOVANI DI TREVISO sui campi del sacrificio Le classi quinte del secondo... 30/05/1961
foto
Didascalie:
I quattro insegnanti giuliani: al centro di direttore didattico Giuseppe Godena, di Rovigno, e Amelia Fayenz, di Fiume; ai lati Mario Brandolindi Capodistria, e Lionello'. Visentin,
Un gruppo di gitanti sul lungomare di Grado
Treviso, maggio Anche quest'anno ho portato oltre 300 alunni delle classi quinte del 2^ Circolo didattico di Treviso sui Campi sacri al cuore di tutti gli Italiani, cari particolarmente al cuore di noi Giuliani. nera.o fissato era quello di due anni fa: Fagare della Battaglia, Aquileia, Grado,...
|
![]() |
Deturpato il volto veneziano di Capodistria La Slovenia sta impiegando notevoli mezzi per... 30/05/1961
foto
Di recente siamo stati a , Capodistria e l'abbiamo per corsa in lungo ed in largo, , alla ricerca delle nuove «bellezze» create dagli jugoslavi, i quali vanno fieri della tra; sformazione effettuata. Ed è veramente trasformata Capodistria da tre anni a questa parte, con lavori di tutti i I generi: case, palazzi, lavori pubblici nel centro e nella
la Slovenia sono stati concentrati nella vecchia Capodistria, la venezianissima Capodistria, che con alcuni pa[...] Trieste si fabbricano in meno di sei mesi, ha visto completamente rovinata...
|
![]() |
L' omaggio a Oslavia dei Giovani Adriatici - foto 30/05/1961
A Gorizia nella ricorrenza del 24 maggio
Anche il Gruppo Giovani. Adriatico di Gorizia dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia ha celebrato il 24 ,maggio.
Una rappresentanza, guidata dal Presidente del Gruppo, Mariano Cherubini, .ha reso omaggio al Sacrario di Oslavia ai Caduti della grande guerra con la deposizione di una corona d'alloro. Il Presidente della Giunta :regionale dei Gruppi Giovanili Adriatici di Trieste, Udine e Gorizia, Renzo de Vidovich, ha indirizzato per l'occasione ai vari istituti scolastici della regione un...
|
![]() |
Nozze Colligerie Moscheni 30/05/1961
Un caro amico del nostro ,tornale, Alfredo Calligaris. ,esule da Rovigno d'Isola, si unirà in matrimonio il 3 giugno con la gentile signorina Anna Moscheni, resistente a
Bergamo. Le nozze saranno celebrate nella Cappella dei Principi della Torre e Tasso -a Duino. Felicitazioni ed auguri vivissimi.
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 30/05/1961
Giovanni Fiuman
Giovedì scorso è deceduto a Trieste, l'amico carissimo Giovanni Fiuman I polesi lo ricorderanno con rimpianto e simpatia, come concittadino di forti 'sentimenti patriottici e come funzionario di salda tempra e di profonda rettitudine. Originario di Pro montone, dove era nato nel 1900, era entrato giovane nel Corpo della Poli-zia urbana conseguendo il grado di primo maresciallo a riconoscimento delle sue spiccate qualità di comando e di devo 'Lione al servizio e al dovere. Nel 1945, subito dopo la fine della guerra, passò...
|
![]() |
PARACADUTISTI della Venezia Giulia 30/05/1961
Ricorrendo quest'anno il ventennale della costituzione della specialità dei paracadutisti militari italiani, la Sezione di Trieste dell'Associazione Nazionale' Paracadutisti d'Italia ha in programma di far erigere, al Parco della Rimembranza di Trieste, un Cippo Commemorativo dei paracadutisti triestini, giuliani e dalmati Caduti in guerra. I dirigenti della Sezione, con l'appoggio del Comune di Trieste e del Centro Militare di Paracadutismo di Pisa, hanno iniziato, già da diverso tempo, un accurato lavoro di ricerca dei nominativi dei...
|
|
ATTIVITA' NELL'UNIONE DEGLI A MARCO DI DRUSCO la stella al merito del lavoro 30/05/1961
Marco Di Drusco, figlio della generosa e mai esausta terra d'Istria, ha ottenuto un ambito riconoscimento ufficiale per la sua 'tenace dedizione al lavoro, la perseveranza con cui tenne fede agli impegni morali e fisici inerenti l'esempio e I'apostolato di cui diede prova nel suo can,: il giornalismo. La Stella al marito del lavoro a Marco Di Drusco, ricevuta in questi giorni a Torino in occasione del cento nonio dell'Unità d'Italia, dalle mani del Presidente della Repubblica Giovarmi Gronchi è un premio, un riconoscimento, se mai ve ne...
|