Grave episodio d' intolleranza 30/05/1961
Un grave episodio di intolleranza religiosa e civica si è verificato qualche giorno addietro in una classe media della Scuola statale con lingua d'insegnamento slovena di Trieste: un gruppo di studenti, non si sa se emirna'ti da una buona dose di inconsapevolezza o se consigliati da qualche elemento esterno, dopo aver inscenato una dimostrazione a base di canti comunisti, ha tolto dalla parete dell'aula il crocifisso, reclamando che al suo posto venisse sistemato il simbolo della religione marxista e cioè la falce e martello. A quanto...
|
|
NOTERELLE 30/05/1961
E' uscito il fascicolo di marre-aprile 1961 della rivista L'Altra Sponda che reca fra l'altro: — Michele Vaina, Il banco di prova del giovane presidente americano è fallito; Federico Perini Bembo,Le macchinazioni straniere per abbattete ,tenza «adriatica»; Gian Proda, Antonio Grossic, Scienziato e poeta; Giuseppe Schiavelli, Che cosa... è «goccia di latte»; Fausta Mancini Lapenna, La chimica di Sant'Antonio di Padova in Aquila,: Luigi Papo,, Combattenti volontari giuliani fra due capitolazioni. In copertina un disegno di Romano...
|
|
ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Le sedute per provvedere all' esodo 30/05/1961
VIII
Nella seduta del 27 luglio, presenti prof. Dagri, uv, Magnarin, prof, Grego, rag. Salvador, rag. Arenando Benedetti, presidente Giacomazzi, viene piano atto della costituzione del Comitato di eincieenza .per l'assistenza all'esodo della popolazione di Pola, presieduto dal dott. Calipari della Prefettura di Trieste. Tale comitato di emergenza è stato costituito a Trieste. Gli altri membri del Comitato non sono stati ancora designati. Per Pola è stato designato il rag. Armando Benedetti del C.L.N. Giuliano di Trieste.
L'avv. Magnarin...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 30/05/1961
S. Pasquale
Anche l'«Abbaino su Trio stee ha. come tutte te rubriche giornalistiche di questo mondo, un posto limitato. Succede perciò che, voci e lamenti, risate e note di cronaca, miserie e satire che pur avevano appassionato o commosso o divertito, serpeggiando in mezzo a tutta o ad una considerevole parte della popolazione triestina, aspettano d'essere segnalate da una settimana all'altra.
Di necessità parecchie sono lasciate poi svanire, come svaniscono nel tempo i ricordi. Altre invece, più 'tenaci, attendono pazientemente il loro...
|
|
Riunione a Udine 30/05/1961
Il 21 maggio si è svolta la riunione dell'esecutivo provinciale dell'ANVGD presieduta dal Presidente comm. Augusto Gecele, presenti i delegati mandamentali e comunali di tutto il Friuli, onde discutere i problemi associativi, in vista del prossimo Congresso Nazionale, che si svolgerà a Torino alla metà di giugno. Alla riunione lumino preso parte anche il pro ridente onorario arch, Carlo Conighi ed il presidente del Gruppo Giovanile Adriatico. Dopo una relazione del comm. Gecele sulla attività svolta in quest'ultimo tempo, tutti i presenti...
|
|
Convegno degli umaghesi per la festa patronale a Tríeste - Gino Urizio 30/05/1961
Trieste, maggio Il 23 maggio, festa di S. Pellegrino, Umago abbandonava la vita quotidiana per assumere nel giorno del suo Santo patrono un nuovo aspetto: un'atmosfera di gioia pervadeva il paese e l'animo di tutti era permeato d'intima felicità.
Chi scrive è un giovane umaghese che poco o niente ricorda di questa—festa","'eppure ne ha sentito tanto parlare da gente anziana che per molti anni ha vissuto laggiù; e sa come in ogni periodo più o meno favorevole la festa di S. Pellegrino era veramente sentita e celebrata da tutti. Purtroppo a...
|
|
L'unico successo 30/05/1961
Era più che naturale che il processo internato al direttore di Difesa Adriatica sotto l'imputazione di avere vilipeso e oltraggiato il maresciallo Tito, avesse echi pure in Jugoslavia. Infatti giornali d'oltreconfine se ne erano occupali prima che il procedi-I mento avesse luogo alla Cor. te di Assise di Ronza e logicamente sono stati costretti scrivente pure dopo lo sentenza assolutoria. Corte fa appunto il quotidiano Delo di Lubiana, il quale nel suo numero del 21 maggio così commenta l'epilogo processuale:«L'assoluzione pronunciata dalla...
|
|
Il Sindaco di Gorizia socio d'onore dell'Opera 30/05/1961
L'Opera assistenza al profughi giuliani e dalmati con la consegna del diploma di sodo d'onore al Sindaco di Gorizia dott. Ferruccio Remar, tlis, .1 corso della cctimonia svoltasi giovedì 25 maggio nella sede del Convitto «Fabio Filzi., 'ha velino esprimere ancora una s'olia la riconoscenza degli esuli e dell'Opera stessa Per la pronta
e spontanea comprensione sempre dimostrata dal primo cittadino per tutti i problemi che in questi anni hanno interessato la comunità giuliano-dalmata dell'Isontino. .Signor Sindaco, era un dovere darLe atto di...
|
|
Da Belgrado 30/05/1961
è stato introdotto decorrere da questo anno, il pagamento di una ulteriore tassa a carico di tutti gli automezzi, chiamata «Maggio per l'uso delle strade pubbliche». Tale nuovo gravame è stato fissato nelle seguenti misure: per automobili con cilindrata rum a 1.000 n. 6.000 Din., da 1.000 a 1.6000 cm3 10.000, da 1.600 a 2.000 cm3 20.000, da 2.000 a 3.150 cm3 30.000, oltre 3.150 cm3 50.000; per motociclette e scooter da 50 a 125 cm3 2.000, da 125 a 250 cm3 3.000, da ro a 500 cm3 4.000, da 500 a 1.000 cm3 5.000. oltre 1.000 cra3 6.000.
|
|
7 giri del mondo 7 Abbraccio fraterno e rapido ritorno 30/05/1961
A Planica, in Slovenia, hanno organizzato domenica 21 maggio un raduno con lo scotto di realizzare wi «fraterno abbraccio fra la gioventù slovena» e a tale abbraccio sono stati portati pure, con undici autocorriere, circa 600 giovani del territorio di Trieste e del Goriziano. Il che sta a dimostrare che per la minoranza slovena in Italia non esiste quello stato di restrizione come la propaganda di.ta pretende di far credere. Semmai verrebbe da domandare se altrettanto non potrebbe essere fatto con i giovani della minoranza italiana in...
|