Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 35

La sera del 18 maggio,... 30/05/1961
dinanzi una sala affollata ed attenta ha parlato per i giovedi culturali del Circolo Ricreativo dell'Unione degli Istriani il Col. Almerigogna, sul tema: «Quello che l'Italia ha fatto in Africa». Con appassionate parole il conferenziere ha passato esaurientemente M rassegna le notevoli realizzazioni dei nostri lavoratori soldati, ricordando le loro immuni fatiche, i sacrifici sopportati, lo spirito di abnegazione dimostrati in circostanze ambientali oltremodo difficili, le quali però non hanno mai frenato In ferma volontà di creare opere...
ELARGIZIONI 30/05/1961
Per onorare la memoria della caca Rina Monaí Gisella Ranzato, Mila Scopini, Paola Benussi, Elvira Cristina, Nicoletta Magnarin, Gemma Filzi, Olirnpia Demori Ida Forti elargiscono da Venezia L. 4.000 pro Arena. In memoria di Rina Monai, la famiglia di: doti. Bruno Scopini elargisce da Venezia L. 500 pro Arena e lire 500 pro Orfane. S. Ani. Per onorare la mamma'della della buona e cara amica Rina Monai, Giuseppina e Iolanda Ballarin elargiscono da Mestre L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onarare la cara memoria del...
RETTIFICA 30/05/1961
Correzione alle correzioni: per un vistoso lapsus nella puntata della P. E. G., apparsa nel numero del 16 maggio scorso, abbiamo dato per scomparso l'apprezzato collaboratore de -li Piccolo» di Trieste, Vittorio Tranquilli. Ci scusiamo per il brullo infortunio che ci auguriamo possa essere accettato, dopo fatti gli scongiuri sii rito, come un augurio di lunga vita per l'ottimo scrittore.
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Il dono offerto dai dalmati all'Università di Milano Nel corso d' una... 30/05/1961
foto Didascalia:L'avv. Gianni Fosco parla nel corso della conferenza stampa svoltasi alla Terrazza Manine gli sono accanto lo scultore dalmata Andrea Fossombrone, autore del busto del Tommaseo che sarà donato all'Università di Milano, e l'ing. Alberto Calbiani Milano, 'viaggio Mi piace cominciare questa corrispondenza . meneghina con un ricordo piuttosto lugubre. Piazza Diaz, dodici anni orsono. Provatevi a far mente locale — mi rivolgo naturalmente, ai dalmati che da quell'epoca risiedono Milano — e non vi sarà difficile ricordare la tetra...
VETRINETTA NUZIALE GUERRA-PICCA A MILANO - foto 30/05/1961
A Milano nella Chiesa del Sacro Cuore di via Plana, si sono uniti In matrimonio il 15 aprile scorso il rag. Gianni Guerra, esule da Albona, con la signorina Rosy Picca di S. Ferdinando di Puglia. Testimoni per lo sposo il dott. Giancarlo Parolini, per la sposa il dott. Ugo Fienga del Tribunale di Milano. Alla coppia felice l'augurio più fervido di tutti gli esuli albonesi e del nostro giornale.
PRESTO OPERANTE Il PIANO EDILIZIO DEI 5 MILIARDI 30/05/1961
Il Consiglio d' Amministrazione dell'Opera nella sua ultima riunione ha tracciato il programma di lavoro per i pressioni mesi Si è riunito nei giorni scorsi a Roma il Consiglio d'amministrazione -dell'Opera Assistenza Profughi Giuliani e Dalmati per l'esame di una serie eli importanti provvedimenti dell'ordine del giorno. Oltre al Presidente Ricceri, erano presenti i Consiglieri ' dott. Branchi, un. Bologna, dote. Ciampani, Sauro. Presceeiava.;,alla seduta anche il Preside, del Patronato Nazionale mg. Banca, li Consiglio ha deviso di...
'MANIFESTAZIONI A TRIESTE IN RICORDO DI REISS-ROMOLI La figura del valoroso combattente e... 30/05/1961
La nobile figura e l'opera altamente meritoria di Guglielmo Reiss Romoli, immafittamente scomparso un mc se fa, sono state ricordate il24-V a Trieste per merito della sezione C. Stuparich. dell'Associazione. naz. Granatieri di Sardegna, della Compagnia Volontari giuliani e dalmati e dell'Opera per l'assistenza ai profughi. Nell'aula magna del fiero .Dante., alla presenza di numerose autorità, fra le quali il Sindaco dott. Franzil, il Presidente della Provincia dott. Delise e il Vescovo mons. Santin, e un folto stuolo di amici e compagni...
CAPOLINEA - Attilio Craglietto 30/05/1961
La persecuzione Il processo che si celebra a Gerusalemme contro l'ufficiale delle S.S. Eichmann, mi richiama alla memoria il destino atroce della signorina Fodor, unica figlia del sig. Fodor estimato negoziante proprietario del più grande negozio di Pola, negozio di manufatti. Come i vecchi polesi ricordano, era sito all'angolo di Via Sergia Piazza Foro. Era' una fanciulla sui vent'anni, cagionevòle assai. — La famiglia Fodor era, ahimè, ebrea d'origine ungherese. Era la sua condanna! Poco dopo l'occupazione germanica di Pola, la infelice...
L'INTERESSAMENTO DEL MINISTRO SCELBA PER ACCELERARE LA CHIUSURA DEI CAMPI Incaricato il Prefetto... 30/05/1961
Desiderando accelerare al massimo i tempi per l'attuazione delle Leggi che permetteranno la completa chiusura dei Campi, il Ministro Scelba ha incaricato il Prefetto doti. Francesco Bilancia di coordinare te varie iniziative. Compito del Prefetto Bilancia [...] Enti ed Uffici per la più rapida attuazione dei programmi. Allo scopo di orientarsi sui vari aspetti che interessano la categoria e dopo aver visitate i Centri di Raccolta gestiti dall'Amministrazione Aiuti Internazionali por i profughi stranieri, .IOl Prefettio Bilancia ha proseguito...
LETTERE CONTROLUCE Senza discutere - Manlio Cace 30/05/1961
No, caro Covacev, penso non sia opportuno «sviscerare tutti i problemi» come tu ed altri amici prospettate. E' da troppo tempo che si discute. E con quale risultato? Ma credi davvero che noi si possa in qualche -maniera influire ,rchè le cose nostre vadano in un modo anzichè nell'altro? Dice bene il Fosco «la storia cammina senza bisogno delle nostre spinte e' senza tener conto delle nostre crisi di coscienza». Parche ci agitiamo tanto per organizzare il «nuovo» irredentismo giacche si dice quello «vecchio» non va pe, chè «i tempi sono...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 35