Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 42

VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Nel nome del Tommaseo riuniti i Dalmati a Milano In occasione del... 13/06/1961
Didascalie: I dalmati convenuti a Milano assistono alla Messa celebri. da don Luigi Stefani' Lo scultore zaratino Andrea Fossombrone accanto all'opera da lui modellata e donata dai dalmati all'Università dl Milano a suggello del loro ottavo raduno Milano, giugno Dopo il violento nubifragio scatenatosi nel cuore della notte, giovedì mattina primo giugno continuava insistente e noiosa a cadere ad ampi .scrosci la pioggia che minacciava di compromettete oltre sessanta giorni di intenso lavoro ed i febbrili preparativi da. ultime ore. In...
Il congresso dell'ANDAZ - foto 13/06/1961
Didascalia:Il dott. Nerino Rismondo nel corso del suo intervento al congresso della Associazione degli Amici Zaratini Il 2 giugno nella sala del Cenacolo del Museo della Scienza e della Tecnica si sono svolti i lavori del Congresso dell'ANDAZ con la partecipazione di circa duecento dalmati. Il Congresso dell'ANDAZ è stato presieduto dall'ing. Alberto Calbiani che ha condotto lo svolgimento dei lavori con una tecnica assolutamente nuova nell'ambito delle assise dalmatiche. Su ogni singolo argomento posto all'ordine del giorno il doti. Nerino...
LACRIME D'ESILIO 13/06/1961
In un tragico incidente perito il dott. Antoniazzi La tragica fine del prof. Egidio Antoniazzi, avvenuta per incidente automobilistico, ha destato profondo cordoglio anche fra la comunità degli esuli di Pola, dove I, lustre professionista, che aveva appena 58 anni, era co nosciutissimo e stimato. Medico di chiara fama, era stato in quella nostra città Primario del Reparto medicina l'ospedale Civile, posto da lui ricoperto fino al momento dell'esodo. li tragico incidente è avvenuto sulla strada fra Torino e Cuneo, mentre il prof. Antoniazzi,...
ABBAINO SU TRIESTE - Elio Predonzani 13/06/1961
Scuole allogene Non è molto, avevamo dato un quadro[...]nella provincia di Trieste. Chì l'ha visto e meditalo, anche 'lontano da qui, do-Ve facilmente si commisera il piagnone anche senza prima verificare se non si tratti d'un coccodrillo, avrà capito quanto bugiarda sia la lamentazione di certa stampa allogena piú o meno foraggiata. Oggi, senza entrar nei particolari, data la distanza chilometrica dalla quale ne siamo divisi, vogliamo buttare uno sguardo sulle scuole tedesche degli «oppressi» in Alto Adige. La provincia di Bolzano, tanto...
Regent nazionalista sloveno e non internazionalista 13/06/1961
t Il nome di Giovanni (ora Ivan) Regent non dice verosimilmente niente alle giovani generazioni, ma quelli che hanno varcato il mezzo secolo e sono nati e cresciuti nella Venezia Giulia, ne serbano ricordo. Nato nel 1884 a Contovel. presso Trieste, quindi nell'epoca in cui il confine dell'impero absburgico arrivava fino allo Judrio poco a ovest di Cormons, il Regent, sloveno, divenne nel primo decennio del secolo uno degli esponenti del partito socialista a Trieste. E do, la fine della prima guerra mondiale, quando al congressodi Livorno...
VISINADA IN ESILIO Onorati i Patroni Santi Barnaba e Girolamo - Alfonso Fragiacomo 13/06/1961
Trieste, giugno Nei tempi passati ,i1 titolo di celeste Protettore di Visinada d'Istria, spettava a S. Barnaba, la cui festa ricorreva l'Il giugno ed al quale, l'allora più piccola borgata, aveva dedicato una ben modesta chiesetta parrocchiale, di faccia quasi alla canonica. Poi, forse dopo l'erezione dell'ampio maggiore tempio presso la scuola, od ancor prima, forse dopo l'arrivo di refi, quie del Santo Dottore di Romana Chiesa ,a Patrono della cittadina fu scelto S. Girolamo, quel «San Girolamo nostro che, secondo la recente dotta parola...
DAL 17 AL 20 GIUGNO Si svolgerà a Torino il congresso dell'ANVGD 13/06/1961
Si svolge. a Torino nei giorni 17. 18, 19 e 20 giugno il congresso nazionale delI'ANVGD. Il calendario dei lavori prevede per il pomeriggio di sabato 17 la presentazione delle relazioni, morale e finanziaria, e la loro successiva discussione. Nella mattinata di domenica il Sin, daco di Torino esprimerà ai congressisti il saluto della città e l'ing. Gianni Bartoli terrà una conferenza sul contributo dato dai giuliano-dalmatti al Risorgimento; per il, pomeriggio e prevista invece una nutrita serie di relazioni su vari argomenti cui dovrebbe...
PAGINE DEL RISORGIMENTO Appunti del Tommaseo e lettere del Dall'Ongaro - Lina Galli 13/06/1961
I Dai diari, dagli epistolari di uomini nostri che vissero i prodigiosi anni del Risorgimento, balzano palpitanti figure e vicende. Sono pagine scritte da coloro elle hanno visto con i loro occhi, udito con le proprie orecchie, combattuto, sperato e sofferto giorno per giorno. Essi non potevano volere il Risorgimento come noi lo vediamo con distacco nella prospettiva storica ma erano immersi fino al collo nelle polemiche per i piani contrastanti, nei dubbi, nelle diffidenze, nelle illusioni. Ecco dai suoi appunti slegati come il dalmata...
IL TROFEO CICLISTICO DEI COMBATTENTI ISTRIANI La ventottesima edizione vinta da Tambornini 13/06/1961
Seguendo una ormai vecchia tradizione la S.C.N. Natali C.I.T.E. ha organizzato anche quest'anno, con il patrocinio del giornale L'Arena di Ma, il Trofeo dei Combattenti Istriani, giunto alla sua ventottesima edizione. Quest'anno è assurto a particolare importanza in. quanto si è svolto nel ricordo di Antonio Campagnolo, ideatore e creatore di questa gara che ebbe il suo inizio sulle strade istriane per onorare la me-, moria di quanti perirono per' l'Unità d'Italia, e che in seguito, a causa di eventi bellici fu portato qui a S. Margherita...
CAPOLINEA Una polese con Elisabetta 13/06/1961
A Venezia, durante la tet:ente visita della regina Elisabetta il d'Inghilterra, una polene, la signora Silvia Rodinis ved. Pirazzolo è stata prescelta a fungere d'accompagnatrice e da guida dell'illustre ospite. La signora Rodinis, conoscitrice delle bellezze artistiche veneziane e della lingua inglese, ha potuto così ,illustrare alla Regina d'Inghilterra e al principe consorte Filippo i capolavori della storia e dell'arte di Venezia nel giro compiuto Per la città; è stata molle apprezzata e ringraziata .per la sua distinta Prestazionee.

Precedenti < Risultati 31 - 40 di 42