Ricerca avanzata

9 risultati

ATTI E MEMORIE DEL C.L.N. DI POLA Battaglie d'autunno 27/03/1962
XIX Nella seduta dell'e ottobre 1946, presenti avv. de Petris e dott. Franchi (P1.), Belci e prof. Craglietto (D.C.), Giacomelli, Mallig e dott. Lenzoni (P. d'A.), Debrevi. e Dessanti (P.R.), prof. Corrado e Mauro (P.S.), presidente Santin (D.C.), intervenuto Rodolfo Manzin», il presidente i comunicò l'avvenuta sostituzione da parte del Partito Socialista dei propri membri in seno al CLN e rivolse un indirizzo di saluto ai nuovi rappresentanti: Mauro e prof. Corrado (quest'ultimo prima membro sostituto), membro sostituto per il Partito...
ELARGIZIONI 27/03/1962
Per onorare la memoria di Anna Maria Rudolf ved. Lenassi, le figlie Corina, Anna, ed il nipote Giorgio elargiscono lire 1300 pro Arena, lire 1.500 pro Orfanelli S. Antonio, lire 3.000 pro Patronato Scolastico di Imola e lire 3.000 alla Parrocchia di Val-verde. In memoria di Arma Maria Rudolf ved. Lenassi, il figlio Ettore Lenassi e famiglia elargiscono da Imola lire 4.000 pro Arena e lire 4.000 pro Orfanelli S. Antonio. In memoria della buona e cara signora Antonietta Artusi, da famiglia del Gr. Uff. Piero Raza elargisce da Mostre lire 3.000...
PORTACARTE PROGRAMMA capodistriano 27/03/1962
Il Consiglio difettivo della Fameia Capodistriana continua la sua fervida attività convocandosi tutte le settimane sotto 13: presidenza del 'nee. caio dott. Tomasi. Sono state preparate le tessere per il 1962, che sono già in spedizione ai soci. E' stato nominato fiduciario per Muggia il doti. Mario Derin, veterinario, nonchè uno per Roma, ove 'tutti gli anni la Fameia Capodistriana colà vivente, si ritrova per la Semedella. Quest'anno, per quella giornata — quindici giorni dopo Pasqua — alla solita rimarne saranno distribuite le tes,ecre.a...
Apollonio presidente della Famea Orserese 27/03/1962
In seguito alle recenti elezioni tenutesi nella sede dell'Unione degli Istriani, in occasione dell'assemblea della Famea Orsorese, è stato rinnovato il Consiglio direttivi, che risulta cosi composto: presidente don. Gianni Apollonio, vicepresidente Aurelio Medelin, segretario Francesco Aquilante, consiglieri ing. Davide Paliaga, don. Paolo Quarantotto, Tullio Paliaga. Il collegio dei probiviri è formato da Giovanni Boico, Angolo Busetti e Nino Rocco.
ISTRIA AL DI LA' 27/03/1962
... novo pensiero dentro a me si mise, — de qual più altri nacquero e diversi; — e tanto d'uno in altro vaneggia, — che gli occhi per vaghezza ricopersi, — e 'I peasamento in sogno tramutai, (Purg. XVIII, vv, 141-145) SENZA essere abbonato all'Eco della stampa penso (mi si perdoni la azzardata presunzione) che mi sfugga poco o nulla di quanto la stampa italiana (ben poco in verità e quel poco anche con imperdonabili storpiature) va scrivendo dell'Istria e delle sue vicende tristi e dolorose reaenti e del passato prossimo, poiché di quello...
DA PATRIZIO A MICHELSTAEDTER La corrente eccentrica 27/03/1962
SOTTO gli auspici del Centro culturale Patrizio, nella Sala della Lega Nazionale a Trieste, Vittorio Vettori ha svolto una conferenza sul tema: «Una corrente eccentrica del pensiero italiano da Francesco Patrizio a Carlo Michelstaedter. L'oratore ha messo in rilievo che l'aggettivo eccentrico non aveva il significato di marginale e secondario ma di laterale e lontano dal centro e che comunque non poneva ipoteche limitative nel giudizio di tale corrente. Al pensiero istrodalmatico, quale si svolse dal Patrizio fino ai giorni nostri, affermò...
ARIA DEL MIO PAESE LA DIALETTICA DELLE SCARPE - GUERRINO FIORIDO 27/03/1962
NOMI. Antonio (Toni. Nino... Tunin ); Francesco.»(Cesco», faanz,) Pietro (Piero. Pierin); Giuseppe.(Bepi pepin Bepo): Domenico Meni., Meno. Minusso)... Sono sempre gli stessi con le variazioni guidate da/rostro o dalla praticità per distinguere od esempio un Pietro, grande di statura da uno più picco.. Se il neonato ha la fortuna di essere: portato al battesimo il giorno dopo che il padre suo ha preso la sbornia e quindi non può fare una emettevo.a di buon mattino, ma continuare a ronfare nel letto, allora la madre dell'infante può tirare un...
LACRIME D' ESILIO - foto 27/03/1962
Guglielmo Saitti - foto E' deceduto a Treviso il 16 marzo ultimo scorso, dove viveva da due anni con la figlia Nivee in Cardane, il signor Guglielmo Saitti (Sai.), nato a Pola il 16 giugno 1890. Nella sua città natia egli era noto e benvoluto anche per essere stato gestore della Trattoria in via Muzio. La notizia del suo decesso sarà appresa con profondo rimpianto dai tanti amici che egli contava e che gli vele-vano bene per il suo carattere franco e per la sua bontà d'animo. Mentre rendiamo omaggio di compianto alla sua memoria, inviamo le...
TACCUINO POLESE 27/03/1962
Fin da adesso con tremoli: si pensa a Pola alla futura lotta delle zanzare; che per quanto si sia fatto finora, continuano ad afffiggere durante i mesi estivi e fino al tardo autunno i cittadini. Ora costoro sono stati chiamati a partecipare alla battaglia contro le terribili zanzare, sborsando ognuno un contributo finanziario onde costituire un fondo all'insegna di .morte ai mussati!». Le autorità comunali .non hanno sufficienti denari per condurre tale campagna e d'altronde esse dicono che la gente ha dovere di pagarne le spese,...

9 risultati