DA PATRIZIO A MICHELSTAEDTER La corrente eccentrica 27/03/1962
SOTTO gli auspici del Centro culturale Patrizio, nella Sala della Lega Nazionale a Trieste, Vittorio Vettori ha svolto una conferenza sul tema: «Una corrente eccentrica del pensiero italiano da Francesco Patrizio a Carlo Michelstaedter. L'oratore ha messo in rilievo che l'aggettivo eccentrico non aveva il significato di marginale e secondario ma di laterale e lontano dal centro e che comunque non poneva ipoteche limitative nel giudizio di tale corrente. Al pensiero istrodalmatico, quale si svolse dal Patrizio fino ai giorni nostri, affermò...
|
|
STORIA (INCREDIBILE) DI UNA CITTA' MARITTIMA ALL'OSTERIA DELLO SPIRO - TULLIO COVACEV VOLONGO... 27/03/1962
VIII
DIAMO dunque ancora una occhiata a questo Borgo di Zara a questo ghetto senza ebrei dove pascolavano i morlacchi e gli scogliani come se fossero sopra un prato, lontani dagli occhi dalla gente che li poune, infastidire, in un mondo ancora lievemente eguale 'al loro, trac sporcizia, odore di asoramenti di bave, di agnello arrosto, folpi andati a male, sudore dei medesimi (morlacchi ), lana caprina, rosmarino, aglio cotto, brodo di gallina magra, di stalla, di case senza sole, di terra sporca e umida, di fogna, di mare, di vino, di...
|
|
QUADERNI DANNUNZIANI Nuovi documenti sulla questione di Fiume - GIUSEPPE L. AIELLO 27/03/1962
IL Fascicolo XX-XXI dei .Quademi Dannunziani., adito dalla Fondazione
del Vittoriale degli Italiani, diritture il prof. Emilio Mariano (Distribuzione Mondadori o Vittoriale Gardone Riviera L. 600) è uscito in circa 200 pagine, nitidamente illustrate. Contiene, fra gli altri articoli: Gino Damerini : D'Annunzio inedito Le ore di studio musicale di Venezia... con lettere inedite. Francesco Cassati: Il sodale bizantino Giulio Salvadori. Un articolo postumo di Arturo Marpicati descrive una visita di Mussolini al Vittoriale, nel novembre 1932....
|
|
LA RINASCITA DELLA CASSA DI RISPARMIO DELL'ISTRIA 27/03/1962
NEL drammatico quadro
delle vicissitudini che costrinsero centinaia di migliaia di Istriani all'esodo dalla loro Terra, innumerevoli sono stati gli episodi di solidarietà umana, -venuti ad alleviare le conseguenze della dolorosa vicenda.
Numerose Autorità, vatti Enti ed Associazioni, molti cittadini si sono meritati la riconoscenza dei profughi. Nei chiaroscuri della non lieta vicenda, i loro nominativi costituiscono un significavo «Libro d'Oro+ della solidarietà adriatica.
Dobbiamo, però, rilevare come non tutti coloro che con fraterna...
|
|
ARIA DEL MIO PAESE LA DIALETTICA DELLE SCARPE - GUERRINO FIORIDO 27/03/1962
NOMI. Antonio (Toni. Nino... Tunin ); Francesco.»(Cesco», faanz,) Pietro (Piero. Pierin); Giuseppe.(Bepi pepin Bepo): Domenico Meni., Meno. Minusso)... Sono sempre gli stessi con le variazioni guidate da/rostro o dalla praticità per distinguere od esempio un Pietro, grande di statura da uno più picco.. Se il neonato ha la fortuna di essere: portato al battesimo il giorno dopo che il padre suo ha preso la sbornia e quindi non può fare una emettevo.a di buon mattino, ma continuare a ronfare nel letto, allora la madre dell'infante può tirare un...
|
|
ROSSO e NERO Colonialismo sovietico 27/03/1962
IL problema dell'Algeria indubbiamente non è problema esclusivamente della Francia, ma di tutta l'umanità e del mondo civile, pesche vi si collegano i principi della libertà, della democrazia non meno che quelli dell'autodeterminazione dei popoli, in esigendo i quali può essere messa in pericolo pure la pc del mondo. 114, che queste,iuticiazioni siano' proclamate dai comunisti, vien da rimanerne scandalizzati e nauseati. Come possono, infatti, i comunisti italiani prendere le parti degli algerini, approvatilo la loro guerra, la loro lotto...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE - ELIO PREDONZANI 27/03/1962
Materia
Io si sa dovunque; nei c'è .sa M cui non se ne sia parlato; non è giornale che non ne abbia dato notizia: un inutopescho resi por di più forniti di pernesso di pesca nelle acque di Pelagoaa, sorore si da fortunaki si sono messi sottovento all'isola di Cazza. Av rebbeto dovuto affrontare dodici ore di navigazione tempestosa, esposti a greve periodo, per giungere sino alla costa orientale della Pe. »isola? La logica, il buonsenso, la co.ienza umana, il diritto delle germi, dicono di no. Ma vi sono popoli i quali non hanno che una...
|
|
A POLA 27/03/1962
un gruppo di operai edili impegnati nei lavori del costruendo villaggio turistico a Saccorgiana, presi dal freddo avevano pensato di dare fuoco ad un mucchio di carbone coke raccolro nel centro di una piccola baracca di legno. Ovviamente il carbone non si prestava a prendere fuoco e allora uno del gruppo uscita per rientra, poi con un recipiente carico di nafta che buttava sul combustibile da poco acceso. Si erano quindi collocati tutti in giro quando una violenta esplosionc seguitai da vampate accecanti investivano -tutti i nove malcapitati...
|
|
LACRIME D' ESILIO - foto 27/03/1962
Guglielmo Saitti - foto
E' deceduto a Treviso il 16 marzo ultimo scorso, dove viveva da due anni con la figlia Nivee in Cardane, il signor Guglielmo Saitti (Sai.), nato a Pola il 16 giugno 1890. Nella sua città natia egli era noto e benvoluto anche per essere stato gestore della Trattoria in via Muzio. La notizia del suo decesso sarà appresa con profondo rimpianto dai tanti amici che egli contava e che gli vele-vano bene per il suo carattere franco e per la sua bontà d'animo.
Mentre rendiamo omaggio di compianto alla sua memoria, inviamo le...
|
![]() |
ORSI IN ISTRIA 27/03/1962
IN ISTRIA alta e più precisamente dove ha inizio il Carso, gli orsi che erano stati avvistati agli inizi dcel'inverno, si seno rifatti vivi nel villaggio di Prapoce. Uno dei plantigradi, avvicinatosi a soli duecento metri dalle case ha attaccato un gregge portandosi via una pecora che ha poi sbeanato e divorato tranquillamente. Ciò è accaduto in pieno giorno. Consumato il lauto banchetto, la belva si è sollevata su una roccia guardando curia sa e soddisfatta la gente del villaggio che la spiava senza poter disturbarla. La legge infatti vieta...
|