Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 28

CARNET D' UNA GIORNATA CHI C'ERA E CHI NON C'ERA - foto 22/05/1962
Didascalia: Il dott'Rénzo Cliselli CON questo .titolo siamo usciti ogni anno dopo i raduni di Trieste. Belluno e ConeglianoLa domanda è legittima -per tutti cd e la prima domando che fanno coloro che non hanno potuto partecipare alla gita; anche quest'anno al ritorno in sede dopo una -meravigliosa giornata piena di sole, allegria e affetto ci venne chiesto in dialetto: «chi cera, chi non iera». La riuscita magnifica del raduno di Treviso è merito del Presidente della Famiglia Pisinota dott. Aldo Cogliati e dei suoi collaboratori più diretti...
POLA DELL' ALTRO IERI Uno sguardo da Sissano e la caccia alle foche - foto - SERGIO ZUCCOLI 22/05/1962
Didascalia: L'ASILO INFANTILE DI SISSANO Spiavano attenti, pronti a scattare come molle appena barba Tonin Popazzi, il buon vecchio «consolo» di, San Felice e Fortunato, apriva la porta. Sgattaiolavano dentro veloci salendo rapidamente su per l'accidentata scala a bobolo» cercando ansima di arrivar primi sulla scricchiolante rampa della loggia campanaria Poter stia, tacchiar le due campane, era per quei tempi, vanto e ambito premio riservato solo ai più datati traisi vispi «conciaci» sissanesi. I meno fortunati e i più piccini, giunti...
PACCHI A TRENTO 22/05/1962
Nei prossimi giorni saranno distribuiti n. 100 pacchi dono ad altrettanti profughi giuliani e dalmati bisognosi del Comitato di Trenta, offerti dalla P.O.A. Il Commissario del Governo, ha concesso un generoso contributi, con il quale verrà acquistato zucchero da unirsi ai pacchi so-, ma citati.
MILLE PICCOLI CANTORI A REDIPUGLIA (Cronaca In IV pagina) - foto 22/05/1962
CIMITERO ROMANO SCOPERTO A LUBIANA 22/05/1962
Nelle adiacenze della «Titova Cesta» di Lubiana dove da qualche mese sono in corso lavori per la regolazione del nodo ferroviario della capitale slovena, gli archeologi hanno scoperto un cimitero romano. Esso sorge nelle immediate vicinanze del «Gospodarsko Razstavisce»; Gli archeologi hanno registrato fino ad oggi 400 tombe romane e si suppone che cir ca 300 siano andate distrutte durante i lavori con le escavatrici. Il cimitero vien fatto risalire al primo e secondo secolo dopo la nostra era. Sono venute alla luce urne cinerarie, alcuni...
7 giri del mondo 7 TITO E FRANCO NEI GUAI 22/05/1962
COSTITUISCE cosa veramente grottesca e in pura malafede che il consiglio centrale dei sindacati jugoslavi abbia preso posizione a favore dei lavoratori spagnoli e contro il regime di Franco. Nel manifesto reso pubblico, i capi sindacalisti jugoslavi, quanto dire i fidi servi comunisti di Tito, hanno la rara impudenza di affermare che la classe operaia jugoslava condanna SI> veramente i recenti atti di violenza contro gli scioperanti spagnoli e offre la sua piena solidarietà con la lotta eroica dei lavoratori spagnoli contro la tirannia...
L'ASSESSORE SGRADITO A LUBIANA FERMA PROTESTA del Comune di Gorizia 22/05/1962
Il Comune di Gorizia ha emanalo il seguente comunicato: «La Giunta comunale si è riunita la sera di venerdì 18 maggio sotto la presidenza del Sindaco, il quale in apertura di seduta ha ragguagliato gli assessori sul viaggio a Lubiana in occasione della Fiera "Alpe-Adria" compiuto dal Sindaco stesso, accompagnato da due assessori per mandato ricevuto dalla Giunta. La rappresentanza comunale non aveva potuto comprendere l'assessore De Simone, cui non era stato concesso, dal Consolalo jugoslavo di Trieste, il visto, rilasciato solo...
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA RITORNO DI IVAN 22/05/1962
IL nome e la figura di Ivan Regent hanno 'fatto la loro riapparizione a Trieste, sia sulle colonne della stampa titista e comunista, sia nelle sequenze degli scorazzamenti compiuti dall'ospite sloveno in città e in tutti e paeselli del circondario. Ivan Regent è venuto da Lubiana, dove ricopre uno dei preminenti posti di governo dello Repubblica federale slovena, evidentemente per restituire la visita fatta dalla delegazione comunista italiana. Per (presta Stia venuta Il c'è stata una specie di contesa con i dirigenti dell'USI, quanto dire i...
LACRIME D'ESILIO - foto 22/05/1962
Morto Padre Odorico - foto IL giorno 8 maggio, all'alba, si spegneva nel bacio del Signore, Padre Odorico da Pordenone, al secolo Pietro Rosin, veneranda figura di Cappuccino, all'età di 94 anni. Gli ultimi 14 ,anni li aveva passati nel Convento di Mostre di via Cappuccini. Nella sua lunga carriera di sacerdote e di religioso esemplare era stato più volte Superiore dei Cappuccini della Regione Veneta, Friuli e Venezia Giulia. Tra l'altro era stato Superiore, Consigliere, anzi amico di Padre Leopoldo da Castelnuovo di Cattaro, il Santo di...
IL 2 E 3 GIUGNO A GORIZIA E TRIESTE Convegno degli ex allievi dei convitti "Filzi„e"Sauro„ - foto 22/05/1962
Didascalia:II primo festoso convegno a Gorizia nell'aprile del 1951 degli ex allievi del Convitto L'invito dell'Opera Profughi Giuliani e Dalmati per il convegno degli ex allievi dei Convitti «Fabio Filzi» e «Nazario Sauro», che pi terrà nei giorni 2 e 3 giugno a Gorizia ed a Trieste, sta raccogliendo un numero sorprendente di adesioni. Sono pervenuti sinora oltre 250 nomi di ex allievi, di insegnanti, dirigenti ed altri dipendenti dei vecchi Collegi, che intendono partecipare alla lieta adunata. Significativa è l'adesione degli anziani...

Risultati 1 - 10 di 28