IL TIRO TITINO RETTIFICATO – MAR 08/01/1963
DOPO il suo rientro dalla Russia, Tito ha atteso di presentarsi davanti agli operai della fabbrica belgradese «Ivo Lola Ribar per pronunciare un discorso che por molti aspetti si è rivelato sintomatica e indicativo non solo per quanto riguarda i futuri rapporti con Mosca, ma soprattutto in .relazione alla situazione interna della Jugoslavia. Le voci che già prima Sella sua partenza per la Rue ma davano per terra l'esisterle, nel popolo jugoslavo in generale di una torte ostilità verso qualsiasi idea o proposito che mirasse a far rientrate e...
|
|
Riuniti i montonesi - foto 08/01/1963
Didascalie: La comunità montonese ha partecipato compatta all'incontro dl Trieste
Un gruppo di bambini in attesa della distribuzione dei doni
Don Bressan rivolge il suo saluto ai montonesi
Ancora una volta i montonesi si sono riuniti attorno alla loro bandiera a Trieste e ancora una volta l'ambiente prescelto è risultato piccolo. Infatti la Sala maggiore del Circolo Ricreativo Unione degli Istriani non ha potuto contenere tutti i conte nati. I montonesi si sono ritrovati per scambiarsi gli auguri di buon Natale e anno nuovo; nell'occasione...
|
![]() |
RICORDO , Umberto Levi - foto 08/01/1963
Il dottor Umberto Levi, recentemente scomparso a Gorizia, è ricordato sempre con particolare affetto anche al Collegio Fabio Filzi, del cui Consiglio di sorveglianza fu membro attivo e solerte per tanti anni. Legato da fraterna amicizia e Guglielmo Reiss Romoli, Il benemerito Presidente dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, morto l'anno scorso, il dottor Levi si è prodigato con tutta l'espansiva e generosa cordialità del suo carattere, a favore del Collegio che ora ne piange la scomparsa con sentito dolore. Lo scomparso...
|
![]() |
ACCOGLIMENTO NEI PREVENTORI 08/01/1963
Nella località di Sappada . (Belluno) a m. 1250 l'Opera l'Assistenze, ai Profughi
. Giuliani e Dalmati ha istituti Preventori .Dalmata. (maschile) e «Venezia Giulia. 5 (femminile). Trattasi di Istituti per bambini clinicamente sani che pene essendo piuttosto gracili di costituzione, abbisognano di un periodo di cura climatica in montagna
e dopo pochi mesi ritornano in famiglia ritemprati e irrobustiti. La terapia si basa
e principalmente sulla superalimentazione, sul clima parti-e favorevole, in, grata da attività ginnico-sportivo che...
|
|
RACCONTO POMERIGGIO CON FANNI - NORMA REBELLI-GALLIPPI 08/01/1963
Fanni era una ragazza sulla trentina, nostra conoscente, e ricordo il suo volto dai pomelli rossi e la grossa treocia castano che le girava intorno alla testa. Aveva le palpebre pesanti che le nascondevano gli occhi a metà dandole un'aria costantemente afflitta. Apparteneva a quella categoria di donne che restano fidanzate per tutta la vita a uno che rarammite le sposa. Il suo fidanzato mi appariva come un essere irreale e irraggiungibile: forse perchè lei ne parlava sempre sospirando, ma non si ora visto m..
Mi è rimasto impresso, benchè...
|
|
Assemblea a Trieste della "Famia Ravugnisa„ 08/01/1963
A Trieste il 13 gennaio 1963 alle ore 10,30 nella sala maggiore dell'Unione Istriani, avrà luogo la assemblea della .Famia Ruvignisa.. In base all'art. 12 dello Statuto tutti i soci sono stati convocati a domicilio. In base all'art. 13 possono votare anche i soci fuori di Trieste, con la scheda a loro inviata per posta in unione alla convocazione. L'assemblea è convocala per l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri e Sindaci.
|
|
MALCONTENTO PROGRAMMATICO LA LOTTA E I DIRITTI CON L' AMBASCIATORE 08/01/1963
Ha avuto luogo nella seconda decade di dicembre, nella sede del Consolato
generale della Jugoslavia a a Trieste, l'incontro dei rappresentanti della comunità slovena in Italia con l'ambasciatore jugoslavo Ivo Vejvoda nell'occasione della sua visita protocollare a Trieste, Gorizia e Udine.
Stando a quanto ne riferisce il quotidiano titista Primorki, Drzevnik, alcuni dei convenuti hanno esposto all'ambasciatore da situazione attuale della minoranza sto-vena, indicando le principali questioni non risolte e le difficoltà che ostacolano...
|
|
Nel centenario della nascita di D'Annunzio La lettera a Salandra Giuseppe lauro Aiello 08/01/1963 |
|
AVVENTURA DI UN ISTRIANO IN GRECIA LORENZO MARIN Racconto di Nicola Sponza 08/01/1963
SONO un cittadino italiano e come tale esigo di essere aiutato. Non più con
chiacchiere e pezzi di carta, ma fattivamente — dissi al cancelliere non appena mi riebbi. — Sono in pericolo! È vostro dovere prestarmi aiuto, altrimenti sono perduto!
— Vuoi spiegarti, cosa ti succede?
— Ora saltano fuori le conseguenze della tiepidezza con cui avete difeso la mia causa! Fate come meglio vi pare: voglio assolutamente raggiungere l'Italia! Sta arrivando una 'nave italiana, aiutatemi ad imbarcarmi: nul'l'altro !
— Rasserenati. Intanto della faccenda...
|
|
I giorni a Lussino I sansegotti con il Norge Absirto 08/01/1963 |