Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 31

LACRIME D'ESILIO - foto 19/02/1963
Remigio Sepetich è morto a Monfalcone Nelle prime ore del 14 teli brine u. s. è decaduto spalale civile di Monfalcone Remigio Sepetich. Aveva 7, anni, risiedeva nulla città de cantieri da quando, insieme ai suoi, aveva lasciato nel 19. la sua città natia di Polo. Ne siamo profondamente addolorati e rattristati, e altrettanto sarà per tatti i rumorosi amici che gli hanno voluto bene e lo stimavano. Perché. Remigio è stato nella sua città una delle Figure più note, e care. Proveniva da quella grande famiglia artigiana che nel duro e...
CAPOLINEA. La conclusione della lotta 19/02/1963
QUALUNQUE sia il motivo o il fine che ha suggerito al maresciallo Tito di conferire, nel corso di una cerimonia svoltasi all'ambasciata di Jugoslavia a Roma, particolari onorificenze a nove brigate partigiane italiane che hanno combattuto con le analoghe forze jugoslave nell'ultima guerra, per noi giulian,, orni come per tutti i veri italiani, tele conferimento viene a rappresentare una azione sgradevole e che ripugna ai nostri sentimenti e alla nostra coscienza morale e nazionale. Esula da questo nostro giudizio ogni riferimento ai caduti...
NOTE GORIZIANE Folklore - ATTILIO CRAGLIETTO 19/02/1963
Di questi giorni un gruppo di profughi ungheresi ha dato nella sala cinema.grafica della Stella Matutina uno spettacolo folkloristico: balletti, canti, una sacra rappresentazione. Ho voluto vedere da vicino la formazione di questa espressione inglese accolta perfino nel nuovo Zingarelli e ho appreso che l'espressione è stata coniata nel 1946 dallo studioso inglese J. Thoms colla riunione di due elementi: «folla» (popolo) e «lare« (scianca, dottrina). Sana due e' espressioni gemimi... La prima è chiara per chiunque conosca il tedesco. Lore...
A POLA 19/02/1963
non si trova in tutta la città un orologio pubblico in quanto l'unico che esisteva al mercato centrale, è in rovino da diversi anni. Ma nel contempo manca pure in città, per consultazione del pubblico, un termometro con barometro.. Da anni era stato promesso che un orologio sarebbe stato installato ai Giardini del centro cittadino e se ne era trovato pure il posto, ma finora è rimasto nel limbo devi desideri.
IL TACERE COMUNISTA 19/02/1963
APPARE sempre più evidente il dramma che sta vivendo Ilija Ehrenburg, uno dei maggiori -letterati e giornalisti della Russia sovietica; -tale dramma lascia intravvedere l'offuscamento e il tramonto della sua stella che per tanti anni aveva brillato indisturbatamente., specie durante il lungo e fosco p> riodo staliniano. Del resto è stato egli steso ad attirarsi addosso le violente critiche e gli aspri attacchi di cui è presentemente oggetto, nel momento in cui ha pubblicato le sue ultime memorie dal titolo: — «Uomini, anni e vita»; e il...
IL 25 E 26 MAGGIO A ROMA CONVEGNO DI EX ALLIEVE DELLA CASA E DEL CONVITTO 19/02/1963
Negli anni immediatamente successivi all'esodo delle gatti adriatiche, .l'Opera per d'Assistenzaai Profughi Giuliani e Dalmati istituiva, nel quadro delle varie attività a favore Ilei profughi, numerosi Istituti di educazione. In tal modo, oltre ad aiutare le famiglie profughe che non erano in grado di far studiare i loro figlioli, leniva data la possibilità alla gioventù giuliano dalmata di crescere in un clima che rispecchiasse da Vicino lo spirito e le tradizioni Ilei 1003 padri. Tanti anni sono trascorsi da quando vennero accolti i primi...
DRIO LA RENA OGGI DOPO DIESE ANNI 19/02/1963
Dalla Voce del Popolo di Fiume, sotto la rubrica «Drio la Rena» di Polio Rico: Voli: che ve conto una: (tua de noi a Pola se cambia sport de setimana in setimana. Difati 7 giorni fa se... sciava, adesso invase, se-met.. In altre parole: se sciava perché nissun notava la neve. Adesso che la se squaia leva leva, se pol petarghe la nudada sull'asfalto (dove che cl :ce) con sto canaia/azioni che no le acuta più !,mente, tanto stropade che le xe... Po/do: Epur qualchedun gita dito che xc un mal che la nee ve va sparendo... che la doveva durar...
RETROSPETTIVA E PERSONALE A MILANO Ostrogovich e Fraccari foto 19/02/1963
Didascalia: Il pittore Pier Cesare Fraccari fra due suoi quadri esposti alla mostra allestita all'attivissimo Circolo giuliano-dalmata di Milano Dal 2 febbraio espongono nelle sale del «Circolo Giuliano Dalmata» in Corso Porto Vittoria 16 a Milano due pittori. Una è la 'nostra retrospettiva del fiumano Carlo Ostrogovich, scomparso due anni orsono; l'altra è la 'nostra del contemporaneo Pier Cesare Fraccari che vive ed opera a Valenza, quasi al confine tra la padana ed i primi contrafforti del Monferrato. Ma vediamo la retrospettiva di...
ABBAINO SU TRIESTE - ELIO PREDONZANI Popolazione triestina 19/02/1963
Popolazione triestina Altre tolte Trieste s'è trovata al IO« posto delle città italiane per numero di abitanti. Oggi non pia, siamo all'undicesimo posto; e ce lo dice il supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale al N. 30 del 2 febbraio 1963, nel decreto del Presidente della Repubblic-a 31 genn. 1963 N.18 che si riferisce alla «popolazione 'legale« secondo il censimento 15 out. 1961. Siamo preceduti da Venezia e Bari che superano i 300 mila e seguiti da Cagliari che non raggiunge i 200 mila abitanti. La nostra popolazione secondo il...
giri del mondo 7 IL RICHIAMO GROTTESCO 19/02/1963
7 giri del mondo 7 IL RICHIAMO GROTTESCO Ci pare il caso di ripetere il manzoniano «adelante Pedro, con julcio verso le eccessive farneticazioni che sta intessendo il quotidiano titista Primorski Dnevnik intorno alle prospettive che la minoranza slovena coltiverebbe con riguardo alla prossima istituzione della Regione Friulu-Venezia Giulia a statuto speciale. A sentire le sue consuete giaculatorie, lo Statuto regionale dovrebbe essere fatto in maniera che il gruppo etnico sloveno veda salvaguardati tutti i diritti e tutte le possibilità...

Risultati 1 - 10 di 31