RETROSPETTIVA E PERSONALE A MILANO Ostrogovich e Fraccari foto 19/02/1963
Didascalia: Il pittore Pier Cesare Fraccari fra due suoi quadri esposti alla mostra allestita all'attivissimo Circolo giuliano-dalmata di Milano
Dal 2 febbraio espongono nelle sale del «Circolo Giuliano Dalmata» in Corso Porto Vittoria 16 a Milano due pittori. Una è la 'nostra retrospettiva del fiumano Carlo Ostrogovich, scomparso due anni orsono; l'altra è la 'nostra del contemporaneo Pier Cesare Fraccari che vive ed opera a Valenza, quasi al confine tra la padana ed i primi contrafforti del Monferrato.
Ma vediamo la retrospettiva di...
|
![]() |
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI D'ANNUNZIO La beffa di Pola e i voli solitari - S. C. - foto 19/02/1963
MAS della Beffa di BucaRri conservato al Vittoria degli Italiani con l'incitamento di D'Annunzio
VIII
PREMUDA: Nella notte dal 9 al 10 giugno 1918 Luigi Rimo, affondando la «Santo Stefano» aveva portato un colpo rude alla meditata impresa della Marina austriaca contro gli sbarramenti del Canale d'Otranto. D'Annunzio accolse la notizia con giubilo. Il 13 giugno l'Ammiraglio Resati per festeggiare da gesta di Rizzo ritmi alla sua mensa i più vicini collaboratori: primi fra tutti il medesimo mandante Luigi Rizzo, il comandante Costanzo Ciano,...
|
![]() |
PIERO MILLICICH AVVENTURA DI UN ISTRIANO IN GRECIA Racconto di Nicola Sponza 19/02/1963
………
SEGUENDO a ritroso la via fatta sei mesi innanzi, presi posto in una autocorriera pubblica e, percorrendo la strada scavata sui fianchi delle montagne di Epiro, attraversando ponti e costeggiando fiumi e boschi di platani secolari, zone queste che fino a pochi anni prima erano state teatro di un feroce banditismo, lasciai il retroterra per raggiungere il golfo di Prevesa, nel cui porto mi imbarcai su una nave di linea.
Per il viaggio, dal porto di imbarco a quello di destinazione, che normalmente durava meno di una diecina di ore, ne...
|
|
Capodistria 19/02/1963
La Fame, capodistriana cli Trieste, aderente all'Unione degli Istriani, ha fatto uscire in questi giorni una elegante, molto illustrata monografia storica, nella calale è presentata a grandi linee la storia romana, veneta e italiana della città. Al volumetto miscellaneo hanno collaborato illustri -studiosi e colti giornalisti, dando vita così ad un'opera agile e svelta, ma nello stesso tempo sicuramente impostata ed utile a chi su Capodistria vorrà saperne di più.
La monografia è preceduta dallo «Sfogo» di Tino Gavardo, il commosso poeta...
|
|
ZARA DELL' ALTRO IERI - BIAGIO ROZBOWSKI Le vacanze al Diadora 19/02/1963
Sul periodico di Zara che si pubblica ad Ancona, è apparsa questa pagina sulla Diadora»,
UN paio di mesi dopo il mio arrivo a Zara, ebbero inizio la prime vacanze scolastiche di cui mi ricordo, e mio padre me le fece trascorrere nel modo per me il più naturale: portandomi al «Diadora», dove era stato assunto per la manutenzione del bagno e la gestione di un minuscolo spaccio improvvisato nella biglietteria.
Al «Diadora» ritrovai i molisi più interessanti della mia ancor breve esperienza di vita: mare, roccia e barche di ogni tipo e...
|