IL PREMIO "LUCIA TRANQUILLI, A una tesi sull' Istria di Livia de Savorgnani 09/04/1963
LA commissione giudicatrice del concorso per l'assegiazione del Premio Lucia
Tranquilli nell'anno 1962 ha deliberato all'unanimità di conferire il Premio alla tesi unica discussa nel giugno del 1962 dalla signora Livia de Savorgnani i 11 Z.anmarchi nella Facoltà di lettere e approvata con voti 110 e lode, sull'argomento »Contributo alla classificazione della onomastica dell'Istria preromana e romana con considerazioni i demografiche, ...anemiche e sociali.. Relatore il chiarissimo prof. Giancarlo Susini il quale, lieto dell'ambito...
|
|
NELL' UNIONE DEGLI ISTRIANI 09/04/1963
Gita a Portogruaro
Il programma della gita turistica alla volta di Portogruaro, organizzata dalla »Famiglia Vertenegliese» di Trieste e che si effettuerà domenica. 21 aprile c.a. (ottava di Pasqua) con torpedone per la visita all'azienda di Toresella, una delle proprietà modello del conte !garzone, prevede: ore 7 partenza da via Giustiniano, 8.15 arrivo a S. Giorgio di Nogaro con sosta di me2zz'ora, 9.30 arrivo a Toresella e visita all'azienda ed impianti, 13 pranzo all'albergo dell'azienda S. Margherita, 15 partenza da Portogruaro, 16.30...
|
|
PICCOLA POSTA 09/04/1963
A. P Roma. Vedrà prossimamente di esaminare
la funzione e la struttura delle varie forze organizzative dei giuliano-dalmati in esilio.
|
|
INVITO A BUSTO ARSIZIO 09/04/1963
Caro Amico, al fine di trascorrere qualche ora serena nel clima di tante vecchie e mai estinte amicizie, ho ricevuto incarico dai polesi di Torino e Milano, di organizzare a Busto Arsizio un ritrovo tra i dispersi di Pola in Lombardia e Piemonte. Il 21 aprile, alle ore 13. organizzeremo un pranzo all'Hotel Astoria di questa Città e ci sarà caro ricevere da parte vostra due righe di adesione o meno entro il 14 aprite. La quota di partecipazione e stata fissata in L. 2.000 che saranno versate alla Direzione dell'Hotel Astoria, mentre si prega...
|
|
IN TEMA DI ARTE E CULTURA LUBIANA RIFIUTA LA LEZIONE DI TITO 09/04/1963
ANALISI fatta dal comitato centrale del la Lega comunista slovena della situazione economica, politica e sociale del paese, ha fatto mettere in luce le contraddizioni nelle quali si dibatte incessantemente il sistema titoista. Ciò si rileva particolarmente nel campo della politica colturale, dove era parso che le recenti accuse rivolte da Tito contro scrittori e artisti in genere, di non sapere ispirarsi alla realtà socialista preferendo seguire stili e correnti estranei ai desideri del regime, preludessero ad una specie di caccia agli...
|
|
PORTACARTE ATMOSFERA PIACEVOLE 09/04/1963
Roamtemente il Circolo di cultura slovena — Slovenska Prosveta» — ha inaugurato a Trieste la nuova sede, alla presenza delle maggiori autorità religiose e civili. Oltre al Vescovo mons. Santin, al Commissario generale del Go, v,e,..,e'erano aughc..4
dato Franril e il Consigliere comunale dott. Simcic.
In proposito il «Mlaalica», dopo avere rilevato che il vescovo aveva parlato ai giovani, prima con un breve saluto in lingua italiana, poi più diffusamente in lingua slovena, seirve <ch'è stata una piacevole sorpnsa» anche il discorso del...
|
|
PROFESSORI ITALIANI A BLED Problemi di pedagogia al centro d' un convegno 09/04/1963
Nel centro turistico di Bled, in Slovenia, si è svolto dal 27 al 29 marzo un convegno di pedagogia, al quale hanno partecipato 25 eminenti pedagoghi italiani. In qualità di interprete vi ha partecipato il preside del Ginnasio italiano di Capodistria, prof. Zekar, il quale, intervistato sugli scopi e sull'esito dell'incontro, ha fatto le seguenti dichiarazioni:
«Al seminario, che aveva carattere piuttosto di siiti, sio o di convegno, erano pro-senti 25 eminenti pedagoghi italiani e sloveni, appartenenti i primi all'Istituto pedagogico...
|
|
ELARGIZIONI 09/04/1963
Per onorare la memoria del carissimo amico Virgilio Giustiniani, le famiglie Tullio Martinelli e Giovanni Bottegaio elargiscono da Padova lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del carissimo amico albonese Virgilio Giustiniani, l'avo. Enzo Bartoli e famiglia da Roma elargisce lire 4.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del più caro dei suoi compagni di scuola nel Ginnasio di Capodistria, prof. Giuseppe Mario) Lusina, nel trigesimo della sua morte Pietro Franolich da Padova elargisce lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di...
|
|
Con Giuseppe Lusina sui banchi della scuola - Pietro Franolich 09/04/1963
Mentre la tua cara immagine è apparsa sulla nostra , Arena, alla quale da poco tempo avevi dedicato il tuo grande affetto, dopo che da ben cinquant'anni non sapevo dove tu •fossi (da quel giorno memorando che ci lasciammo nel Ginnasio di Capodistria), caro Mario (cosi ti piaceva che io ti chiamassi, sebbene il tuo nome di battesimo fosse Giuseppe), si compiono or-.mai trenta giorni dacchè tu hai lasciato questa valle di lagrime, senza che, come era nostro grande desiderio, ancora una volta ci fossimo potuti rivedere ed abbracciare con un...
|
|
L' ANNO DEL RIFUGIATO Quattro iniziative per l'assistenza Contributo alla Casa di Riposo di Sistiana 09/04/1963
SOTTO la Presidenza dell'Ambasciatore Cassinis, si è riunito al Ministero degli Esteri il Comitato peri l'Anno Mondiale del Rifugiato, il quale sta per coincidere la sua attività. E' stata una riunione di particolare importanza perchè sono state definite tra l'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati ed il predetto Comitato due convenzioni con le quali vengono assegnati 30 posti ad anziani profughi non giuliano-dalmati presso l'istituenda Casa di Riposo ed assicurato il finanziamento per completare la sistemazione al lavoro di...
|