Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 30

CAPOLINEA 09/04/1963
A Cittanova d'Istria la , popolazione scolastica italiana ha fatto registrare negli ultimi anni un costante anche se limitato aumento. Dai 34 alunni dell'anno scolastico del 1959-60 si è passati questo anno a 55. Attualmente essi sono suddivisi in cinque aule in un edificio rimesso a nuovo nel quale è sistemato pure il Circolo italiano di cultura che dispone di una sala per la ricezione televisiva. Scuola e Circolo hanno una biblioteca in comune, ma essa risulta scarsamente fornita. Sarebbe il caso, si dice in seno al gruppo etnico italiano,...
Ad Aurea Timeus il premio Naxos 09/04/1963
A Messina il romanzo La tartaruga» di Aurea Timeus ha vinto ex equo il primo Premio del concorso nazionale letterario Naxos (Giardini di Taormina) indetto dal centro Sicittàno di Cultura e Turismo. La cerimonia della premiazione si è svolta nel salone dell'Associazione «Pro Naxos., alla presenza di numerosi scrittori e giornalisti. La commissione giudicatrice era presieduta dal presidente della Sezione di Corte di Cassazione papa Guido foschiavo. La cerimonia è stata accompagnata da vivi applausi all'autrice e da grandi ovazioni alla...
ABBAINO su TRIESTE - ELIO PREDONZANI 09/04/1963
Guido Natti Canta San Giusto, dal suo campani/, / l'eterno canto che Idea ogni cor; / Trieste tuta xe un canto genti! che ghe somiglia a! Profumo d'un fior.... Tutta Trieste ha portato con sé, al lavoro e allo svago, in questi giorni, la melodia che accompagna da piú di tnent'anni queste parole; ed è melodia che dobbiamo a Colui che da un'ora all'altra ci ha abbandonato, Guido Natii, professore di musica, musicista, compositoTe. Poiché era stato anche un intenditore e frequentatore di ludi sportivi, nei campi e nello sale dove domenica 31...
Collocamento al lavoro 09/04/1963
L' IMPEGNO posto dal Governo in tanti problemi che riguardano la reintegrazione dei profughi nella vita attiva della Nazione, merita un rilievo particolare per quanto concerne il collocamento della mano <l'opera disoccupata. Nei giorni scorsi, l'Il marzo, si è conclusa l'attuazione della legge d'iniziativa degli onorevoli Bologna, Bartole, Barbi e Sciolis, con la quale si disponeva l'assunzione obbligatoria al lavoro dei profughi. L'attuazione della legge (n. 130 cl. 27.2.58 e successiva n. 80 dd. 102.61) è stata affidata, com'è noto,...
PERCHÉ L'ARENA VIVA 09/04/1963
N. N. Udine 300 N. N. Venezia 500 Steno dr. Valcini Brugnera (Udine) 1.700 Francesco Marinello Catania 1.000 Luigia Ive Trieste 200 Ernesto Cogliati Thiene 300 Armando Tomasi Pescara 300 Erminio Palmieri Torino 600 Stefania Di Lazzaro Torino I.000 prof. Melchiorre Dechigi Padova 2.500 rag. Giovanni Palisca Milano 700 comm. Felice Mezzari Trieste 7013 Silvana Tessari Melbourne (Australia) 5.000 Lorenzo Delton Rovereto 300 Edgardo Boncina Bologna 400 Pina Berti Trieste 1.000 Beniamino Nuvolari Conegliano 700 Egidio Milossi Livorno 700 Gicnanni...
Un busto per Smareglia 09/04/1963
Durante un incontro dei dirigenti istriani promosso dall'Unione degli Istriani tenutosi giorni fa è stato fatto posante da -uno degli oratori intervenuti che il Comune di Trieste avrebbe all'esame l'iniziativa del collocamento nella nostra città di un busto in onore del grande musicista istriano Smareglia. E' stato fatto però presente che la posizione prosa in esame per tale collocamento sana, la l'aiuola esistente in Piazza Vico. Sul presupposto che tali notizie, appese da fonti molto attendibili, corrispondano a verità, l'assemblea...
EX ALLIEVE A ROMA Adesioni al Convegno degli Istituti Sinigaglia 09/04/1963
Ecco un primo elenco delle ex allieve degli Istituti «Marcella e Oscar Sinigagliaa che hanno aderito al Convegno in programma per il 25 e 26 , maggio a Roma: Teresa e Erminia Achille, Albina Bandera, Miriam Bascelli, Lucia Bianchi, Silvia Budicin, Anna e Ritiratala Buccella, Antonietta Burgatto, Giacomina Babolin, Luisa Banca Maria Beranii, Clara Bonfiglio, Coricata Bordon, i Milvia Braida, Maria Branche., Mirella Brusini, Isidora Cesnik, M. Stella Calligaris, Loredana Carnalich, Franca Canevari, Maria Pia Casa sì, Aristea Cellich in...
ZARA 1813 UNA NAVE FORZA IL BLOCCO - VITALIANO BRUNELLI 09/04/1963
III --------del cannone. Per cui il generale francese, in prova del suo gradimento, fece loro distribuire doppia razione di All'albeggiare poi del giorno cinque fu osservato il brigantino dirigersi verso maestro, e si sospettò che fosse andato a sollecitare dei rinforzi. Le scariche dei nostri forti contro Borgo Eri-o continuarono per tutta la notte del cinque, il giorno sei ed il sette novembre.. Pareva che ivi gl'inglesi erigessero dei fori:iori e volessero piantare i loro cannoni. Ma ad onta dei colpi della città i lavori sempre...
CONFERENZA A ROMA Irredentismo in Dalmazia Lo storico Gloacchino Volpe si congratula con B.... 09/04/1963
PER iniziativa dell'Associazione Nazionale Dalmata sabato 30 marzo a Roma nella sala della Dante Alighieri, gentilmente concessa, il dott. Bruno Coceani ha commemorato «I Capi dell'irredentismo in Dalmazia=, in occasione del centenario della nascita di Roberto Ghiglianovich, Giovanni Lubin e Luigi Ziliotto. Presentato dal dott. Manlio Cace, l'oratore, ha iniziato il suo dire ricordando il primo incontro con la Dalmazia quando nel 1913 aveva partecipato al terzo Congresso interregionale degli studenti italiani dell'Austria a Zara, dove aveva...
BILANCIO DELLA TERZA LEGISLATURA CINQUE ANNI DI POSITIVI INTERVENTI PER RISOLVERE I PROBLEMI... 09/04/1963
- foto --Alcuni amici della Democrazia Cristiana di Pola ci hanno pregato di rivolgere il Ioro augurio più cordiale a Corrado Bela (già dirigente della sezione paese dl cui fu tra i fondatoti ed ex direttore de L'Arena di Pola.) per la battaglia politica che lo vede capolista del candidati alla Camera dei Deputati della D.C. a Trieste per la consultazione elettorale del 28 aprile prossimo. In seno al Consiglio nazionale della D.C., ha avuto l'Incarico dl segare i problemi degli esuli giuliano-dalmati sul piano organizzativo e assistenziale,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 30