IL TOMMASEO E LA DALMAZIA - L' impennata di Prezzolini - BIAGIO ROZBOWSKY 15/10/1963
Nei mesi scorsi il Borghese. il Messaggero Veneto, .ed altri giornali avevano
riportato articoli e polemiche che avevano preso lo spunto, da alcune frasi, in effetti poco felici, di Giuseppe Prezzolini in proposito dell'italianita della Dalmazia. Poichè la materia interessa vivamente, anche sotto l'aspetto della poca conoscenza che hanno molti nostri intellettuali ed uomini di cultura della situazione e delle tradizioni italiane della costo orientale dell'Adriatico, riteniamo utile riportare l'ultimo articolo in ordine di tempo della lunga...
|
|
FOGLIETTI - L'UVA DISTRUTTA 15/10/1963
A SANSEGO, l'isola del Quarncro, prima la peronospora e poi la grandine hanno distrutto più del 70% del1 raccolto dell'uva. Per l'isola, che vive soprattutto di viticoltura, quest'annata è stata la più disastrosa. Sansego conta circa un milione di viti e si prevedeva un raccolto di diecimila ettolitri di vino. Se ne faranno invece poco più di duemila. L'uva da tavola, che dava fino a trecento quintali, è stata decimata.
|
|
CALENDARIO ZARATINO DELLA NOSTALGIA - L'ANGELO DELLA PACE E LA FINE DELL'ANNO - TULLIO COVACEV 15/10/1963
DICEMBRE
Lunedì 21 s. Tomaso ap.
L'inverno ufficiale si presenta con una bora da «fora. otto» che ulula da stanotte come un lupo affamato. Quanto non è ben fermato cigola e sbatte, gli alberi si curvano e le calli diventano lucide come specchi.
Par di vedere il congestionato viso della Borea che gonfio soffia e soffia incanalando il fiato dentro ogni decente pertugio. Scoppiasse almeno! Stai fresco. Gli anemometri segnano cento, centoventi all'ora. Una di quelle boro da ricordare, e molti la ricorderanno.
Ulula e soffia, scuote e leviga,...
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA Il sasso di Rovigno - BEPI NIDER 15/10/1963
'UN sottile nastro tricolore intorno al sasso, colorato
di terra rossastra; ed è un sottile nastro tricolore a tenere stretta la diafana bocca d'un sacchetto di nylon pieno di granulosa terra; e il sasso è stato religiosamente raccolto da mano amica a Monte Rosso, ai piedi di Santa Eufemia; e la terra a Monte Mulini, per questo odora di pino e di mare.
La mano, non usa a tremare, ora trenta e carezza quel sasso e affonda in quella terra e la palpa e la comprime e la fa scorrere tra le dita alla ricerca di qualcosa ... Di che cosa? Di che...
|
|
Il Congresso dell' A.AV. R. - foto 15/10/1963
Didascalia:
Chiusura del Congresso in Campidoglio: parla in rappresentanza del Governo Sottosegretario Girando
li prof. Manuelli prende la parola quale presidente dell'Opera per l'Assistenzaal Profugh Giuliani e Dalmati
I dirigenti dell'A.W.R. ospiti ad oli rinfresco epeire eli un ,ruppe di signore del Quartiere giuliano e dalmata
II prof. Coursier consegna al sen. Montini il diploma di Socio Sostenitore dell'A.W.R.
II Presidente dell'A.W.R. prof. Coursier pronuncia un discorso In Campidoglio - foto
In occasione della chiusura del IP...
|
![]() |