Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 36 di 36

PUNTASPILLI - Il colore 22/10/1963
ALLA moda del «colore» certi inviati speciali, avvezzati così dal lungo mestiere, non sanno rinunciare, anche se sta affermandosi un modo più serio di concepire la corrispondenza giornalistica, quello cioè delle indagini serie, approfondite, basate su, una preparazione ed una documentazione ricercate prinza ancora di affrontare il servi, zio. Inguaribilmente legalo alla vecchia maniera è Leone Corriti, per lungo tempo cor-, risporuktite viaggiante del Gazzettino ed ora capo della redazione dello stesso giornale a Trieste. Incarico che gli...
IL CUORE: DI OGGI, 22/10/1963
L'IMMANE tragedia del Vajont è stata seguita e vissuta intensamente attraverso le descrizioni e le immagini fornite dalla radio e dalla Televisione. Alle scene di rovina e di morte, si sono aggiunti i commoventi e patetici episodi dei sopravvissuti, costretti dalla minaccia di altri possibili disastri covati dalla montagna maledetta, ad abbandonare le loro case, la loro terra, tutto ciò che era il loro mondo di affetti e di ricordi, per il timore più che legittimo di altri disastri. di altri lutti. Con quanto disperato attaccamento quei...
22/10/1963
RESPONSABILITA' COMUNISTA LE RAGIONI DELL' ESODO - P. FLAMINIO ROCCHI Relazione tenuta il 2 ottobre presso la Camera di Commercio di Trieste in occasione del XIII Congresso internazionale dell'Associ,one per lo studio del problema mondiale, dei Rifugiati. I I profughi in Italia possono dividersi in tre Categorie 1) profughi di nazionalità straniera che sono venuti cercare rifugio in Italia, 221 mila unità; 2) profughi di nazionalità italiana provenienti -dagli ex territori italiani dell'Africa, dal Dodecaneso e successivamente dall'Egitto,...
foto: Davanti al Santuario di S. Giuseppe a Trento, 22/10/1963
i coniugi Umberto Salvadori e Anna Danni, attorniali da congiunti, parenti e amici, In occasione delle loro nozze d'argento: Ginetta, Maria ed Enrico Devescovi, Armando e Maria Deponi, Graziella. Torchio, Liai, geom. Luigi Torchio, Anita e Tiziano Salvadori, i festeggiati Anna e Umberto Salvadori, mamma Sal vadori, Alice Manzin, sig.na Pergolis, Mons. Felice Odorizzi, Domenico Pergolis, Maria Antonietta e Michele Refatti, Alessandro e Emma Felice.
LETTERE CONTROLUCE La frattura e la faccia - P. D. S. 22/10/1963
Padova, 13 ottobre 1963 Egregio Direttore, mi permetto mandarLe un mio articolo che riguarda la situazione., di noi esuli con particolare riguardo alla nostra Associazione e alla necessità di prepararci per una chiara ed esauriente messa a punto di diversi argomenti che dovranno essere discussi nel prossimo Congresso. Veda Lei se ritiene di pubblicarlo; preciso che si tratta di un mia sfogo personale. Il periodo delle vacanze è finito, tutti hanno ripreso ormai il normale lavoro e anche nei Comitati della nostra Associazione — almeno in...
GIUDIZIO DEL «TERZO» La "Tartaruga„ alla radio 22/10/1963
Sul terzo programma radiofonico è stata messa in onda questa recensione del volume «La Tartaruga» Quest'ultimo remanzo di Aurea Timeus è insieme un'opera di invenzione e di riflessione. La storia di una famiglia e una penetrante analisi dell'anima, delle aspirazioni e degli ideali delle genti dell'Istria, di grande utilità documentaristica. Il lungo racconto ha un carattere discorsivo, e vuole non solo narrare, ma anche spiegare il dramma delle popolazioni istriane nei decenni che vanno dall'avvento del fascismo alla perdita...

Precedenti < Risultati 31 - 36 di 36