Ricerca avanzata

10 risultati

VENT'ANNI OR SONO UNA CITTA' MORIVA Breve ma completa storia del Battaglione Vukassina - ANTONIO... 26/05/1964
XXVII Sulla breve storia dei giovani volontari zaratinie dopo alcune osservazioni, taluna delle quali cortese, altra non troppo, ho pensato che non sia male ritornare facendo segnare il passo per una settimana a queste rievocazioni. anzi facendo loro fare un piccolo passo indietro. Ma poiche è bene che nessuna ombra resti, che lane completa sia latta su tutto e che ciascuno, anche Se prevenuto nell'una maniera o nell'altra sappia come esattamente si siano svolti i fatti, ceco riferito qui di seguito, integralmente. come nacque ed operò sino...
Nozze Magnoni Dorliguzzo 26/05/1964
A Vigevano nel Santuario dell'Immacolata, si uniranno m matrimonio il 30 maggio Massimo Magnoni e la gentile signorina Nives Dorliguzzo figlia del carissimo amico e collaboratore Albino. Dorliguzzo auguri vivissimi.
ABBAINO SU TRIESTE - ELIO PREDONZANI 26/05/1964
Campana inutile La campana che da troppo I tempo suona Urlano, e non può smettere perché il tacere i verrebbe a significare scarso amore a Trieste e all'Italia 'è quella del porto. Come si dicava tempo fa, anche il , terzo sciopero dei portuali è scoppiato. Quindici navi avevano bisogno di eseguire i propri lavori e sono state lasciate in asso, con pregiudizio presente e futuro. Non siamo soli a deprecarlo, nemmeno a mezzo stampa, seppur si sappia che a nulla gioverà la nostra, come l'altrui voce, perché migliorino le cose. Ma pio della...
ELARGIZIONI 26/05/1964
In memoria di Fortunato Marussi, scomparso a Bassano all'età di 92 anni, la figlia Anna Roberti elargisce lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria, del compianto prof. Battistini di Lucca, un gruppo di profughi giuliani residenti a Lucca ha elargito lire 2.000 pro Arena, quale avanzo, di una corona di fiori. Per onorare la memoria della cara Alma Ricato, il fratello Silvio e la sorella Amelia in De Matteo hanno dartio lire 5.000 pro Arena. In memoria dell'amico Isidoro Poloni, la famiglia di Giuseppe Sciucca ha elargito lire 1.000 pro...
A PARENZO, 26/05/1964
e più precisamente in località cascina «Bevilacqua, sulla strada che porta a Torre, è stato rinvenuto in un piccolo stagno, profondo non pii, di un metro, il cadavere del contadino Antonio Forza, d'anni 57. Dagli accertamenti effettuati sul posto dagli organi di polizia e sanitari, sarebbe risultato che il malcapitato si sia suicidato, e dò per il fatto che ai margini dello stagno è stato trovato dopo sto a terra il .berretto con domai sigarette e fiammiferi.'
Ricordo di Donati 26/05/1964
La comunità darli-nata di Brescia ha appreso con commossa tristezza ranneuido della improvvisa dipartita del Cav. Umberto Donati da Zara e china reverente l'abbrunata bandiera alla memoria, porgendo agli addolorati familiari profonde condoglianze unite a sentimenti di solidarietà. Le benemerenze dello Scomparso sono tante, ma a Brescia la presenza di Umberto Donati significava attaccamento sincero e sicuro alla epopea dannunziana, di cui ne aveva fatto la parte più importante della Sua esistenza. Con particolare mestizia affettuosa Lo...
Nozze Galanti Rizzo 26/05/1964
A breve distanza dal figlio Guido, anche la secondogenita, Daniela, del nostro amico Toni Rizzo, profugo da Pola, si è sposata a Pordenone, col romano Domenico Galanti, della Soc. Standa di Milano. L'intima cerimonia si è svolta domenica scorsa, nella chicsetta del Sacro Cuore, presenti parenti ed amici, giunti da varie località della Penisola. Padrino per la sposa è stato lo zio Bepi Scattaro, polese pure lui ; per le sposo il trevigiano Paolo Roversi della -Standa di Belluno. Dopo il rinfresco, ser rito in un moderno ambiente pordenonese,...
LACRIME D'ESILIO - foto 26/05/1964
Fortunato Marussi - foto Il 19 aprile scorso, e deceduto all'età di quasi 92 anni, a Bassano del Grappa, dove abitava presso la figlia Anna, Fortunato Marussi, esule da Polo, la città dove aveva per tanti anni instancabilmente lavorato. Molti in> lesi lo ricorderanno ancora, custode della Pietre Julia a "Vergarolla; lo ricordano ancora quanti trovarono in Fortunato un aiuto sempre pronto a rimettere in efficienza la barca da diporto o il custode sempre presente a sorvegliare quell'angolo di «spiaggia», caro ai polesi. Fu, però, per tanti...
LETTERECONTROLUCE La storia dell' odio 26/05/1964
Caro Direttore, leggo n. corsivo «La storia dell'odio» alcune frasi che mi sembrano ingiuste oltre che ridicole e che perciò non condivido pur ammettendo, senza perifrasi, che la campagna dell'odio debba assolutamente finire. Le frasi di cui parlo sono le seguenti ... "Qualcuno" che nemmeno avrebbe tanti titoli per dire quello che dice e per scrivere quello che scrive, perche proprio quando sarebbe dovuto accorrere o restare a difendere la sua città, se ne venne invece in Italia a combattere la guerra fratricida.....Quel qualcuno» a cui si...
COMUNITA' DI POLA Mons. Pintonello nella "Famiglia„ 26/05/1964
La Famiglia Polesana di Trieste certa d'incontrate l'adesione completa dei suoi iscritti, ha creduto opportuno riprodurre sul tesserino sociale , l'anno 1964 lo stemma comunale, formato dallo scudo crociato in campo verde e giallo. Le nuove tessere, inviate da poco tempo ai P. Issasi sparsi in tutta Italia e all'estero, hanno dato ben presto i 'risultati sperati. Infatti le adesioni sono state numerose e i nomi che seguiranno rappresentano sol.tanto una parte dei soci che hanno risposto al richiamo della Famiglia. Si segnala la lettera di...

10 risultati