TIPOGRAFO ALLA "JULIA,, Stella al merito a Giuseppe Blecich 26/05/1964
II I' maggio, durante una solenne cerimonia svoltati nel Palazzo della Ci.tà e del Lavoro all'EUR, Il Capo dello Stato ha conferito la stella al merito al profugo giuliano sig. Giuseppe Bk cich, dipendente dello Stabilimento tipografico «Julia, sito in Roma Via dei Granatieri, 43 Quartiere Giuliano Dalmata. Tipico esempio di tenace lavoratene italiano, il sig. Giuseppe Blecich ha appartenuto allo stesso nucleo aziendale dal 1921 ad oggi. Infatti il Blecich ha lavorato alle dipendenze dell'attuale titolare, in qualità di capo reparto, a...
|
|
ELARGIZIONI 26/05/1964
In memoria di Fortunato Marussi, scomparso a Bassano all'età di 92 anni, la figlia Anna Roberti elargisce lire 2.000 pro Arena.
Per onorare la memoria, del compianto prof. Battistini di Lucca, un gruppo di profughi giuliani residenti a Lucca ha elargito lire 2.000 pro Arena, quale avanzo, di una corona di fiori.
Per onorare la memoria della cara Alma Ricato, il fratello Silvio e la sorella Amelia in De Matteo hanno dartio lire 5.000 pro Arena.
In memoria dell'amico Isidoro Poloni, la famiglia di Giuseppe Sciucca ha elargito lire 1.000 pro...
|
|
A PARENZO, 26/05/1964
e più precisamente in località cascina «Bevilacqua, sulla strada che porta a Torre, è stato rinvenuto in un piccolo stagno, profondo non pii, di un metro, il cadavere del contadino Antonio Forza, d'anni 57. Dagli accertamenti effettuati sul posto dagli organi di polizia e sanitari, sarebbe risultato che il malcapitato si sia suicidato, e dò per il fatto che ai margini dello stagno è stato trovato dopo sto a terra il .berretto con domai sigarette e fiammiferi.'
|
|
PER S. NAZARIO 26/05/1964
PER la chiesa di San Nazario, l'appello dell'Opera Assistenza Profughi Giuliani e Dalmati e dei massimi organismi rappresentativi (lei profughi, è stato accolto dalla. grande famiglia degli istriani e dei capodistriani, in particolare. Si rammenta che le offerte per l'ampliamento della chiesa di San Nazario nel borgo di Prosecco, in quel di Trieste, possono essere inviate all'Opera por l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati Roma, Piazzale di Porta Pia n. 121, o all'Opera stessa a Trieste, Via del Teatro o. 2, aì Comitati Provinciali...
|
|
Assunzione di personale 26/05/1964
Si assumono inservienti di sesso femminile per le colonie estive che l'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati organizzo. dalla fine di giug,no al principio di settembre 1964. Età dai 16 ai 40 anni; trattamento economico L. 30.000 mensili cima lorde più vitto e alloggio, assicurazioni contro le malattie e previdenza di legge; rimborso delle spese di viaggio dal domicilio alla colonia e viceversa. Alla . chiusura delle colonie verrà offerto, agli elementi meritevoli, l'assunzione presso gli Istituti permanenti dell'O, va. Le...
|
|
A CAPODISTRIA 26/05/1964
e nel resto del distretto i finanziamenti per le scuole di avviamento professionale hanno registrato un notevole ristagno. Dei 600 milioni di dinari che erano stati previsti per quest'anno scolastico, ne sono stati raggiunti appena 68 milioni. Le varie organizzazioni e imprese che erano impegnate ad erogare 400 milioni, ne hanno dati soltanto cinque milioni, mentre i Comuni e gli altri enti al posto dei 200 milioni di dinari ne hanno versati poco più di 60. In conseguenza è stato deciso di ridurre i bilanci di previsione delle scuole...
|
|
Ricordo di Donati 26/05/1964
La comunità darli-nata di Brescia ha appreso con commossa tristezza ranneuido della improvvisa dipartita del Cav. Umberto Donati da Zara e china reverente l'abbrunata bandiera alla memoria, porgendo agli addolorati familiari profonde condoglianze unite a sentimenti di solidarietà. Le benemerenze dello Scomparso sono tante, ma a Brescia la presenza di Umberto Donati significava attaccamento sincero e sicuro alla epopea dannunziana,
di cui ne aveva fatto la parte più importante della Sua esistenza. Con particolare mestizia affettuosa Lo...
|
|
Nozze Galanti Rizzo 26/05/1964
A breve distanza dal figlio Guido, anche la secondogenita, Daniela, del nostro amico Toni Rizzo, profugo da Pola, si è sposata a Pordenone, col romano Domenico Galanti, della Soc. Standa di Milano. L'intima cerimonia si è svolta domenica scorsa, nella chicsetta del Sacro Cuore, presenti parenti ed amici, giunti da varie località della Penisola. Padrino per la sposa è stato lo zio Bepi Scattaro, polese pure lui ; per le sposo il trevigiano Paolo Roversi della -Standa di Belluno. Dopo il rinfresco, ser rito in un moderno ambiente pordenonese,...
|
|
A POLA 26/05/1964
sono giunti recentemente in gita ottanta dipendenti del, «Montecatini. di Milano. dopo essere stati Zagabria e a Postumia. Dopoavere visitato coi propri autopullman i monumenti, la città nonchè talune località balneari, sono ripartiti, nel tardo ,meriggio, per rientrare in Italia.
|
|
L'ACCORDO PROVVISORIO 26/05/1964
Dopo la prima proroga dell'accordo italo-jugaslavo per la pesca nell'Adriatico, portata alla fine di aprile, se n'è dovuta combinare una seconda lino all'agosto dell'anno prossimo, colline,sa che nel frattempo fra le due parti saranno studiati oserai e combinazioni per avviare le trattative di. rette a regolare i futuri fa, porti nel settore della pesca. Ciò è stato concordato attraverso lo scambio di note avvenuto a Belgrado fra il nastro ambasciatore. Roberto Duraci ed il sottosegretario del ministero degli esteri jugoslavo, Dusan Kveder...
|