Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 41 - 46 di 46

UN EDUCATORE GIUSEPPE RELLI - BIAGIO ROZBOWSKY 26/05/1964
DI IERI la notizia che un'altra nobile figura è scomparsa dal nostro mondo, assottigliando ancora l'ormai esile pattuglia degli autentici protagonisti del nostro disperato irredentismo. Anche Giuseppe Relli se n'è andato, lasciando in quelli che ebbero la ventura di conoscerlo e di apprezzarlo, quel senso di sgomento e di vuoto che ci coglie ogniqualvolta una persona cara si accomiata per sempre da noi. Aveva molti anni Giuseppe Relli. ma a chi era solito incontrarlo a Trieste, sempre lucido e presente a se stesso, sempre dritto, impettito...
PRESIDENTI DEI COMITATI DELL' ANVGD OSPITI DELL' OPERA Visita al Quartiere e agli Istituti di Roma 26/05/1964
[...] dei lavori del Consiglio Nazionale dell'ANVGD è stata domenica 17 maggio la visita al Quartiere Giuliano dalmata di Roma ed alle istituzioni colà sorte a cura dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dannati. Alla visita che ha degnamente concluso il ciclo iniziale a Sappada e proseguito a Merletto di Graglia, hanno preso parte, cortesemente invitati dal Presidente Manuelli [...] l'assistenza dei Comitati centro-meridionali dell'ANVGD. La visita ha muto inizio con M deposizione di due corone, una dell'Associazione ed una...
COMUNITA' DI POLA Mons. Pintonello nella "Famiglia„ 26/05/1964
La Famiglia Polesana di Trieste certa d'incontrate l'adesione completa dei suoi iscritti, ha creduto opportuno riprodurre sul tesserino sociale , l'anno 1964 lo stemma comunale, formato dallo scudo crociato in campo verde e giallo. Le nuove tessere, inviate da poco tempo ai P. Issasi sparsi in tutta Italia e all'estero, hanno dato ben presto i 'risultati sperati. Infatti le adesioni sono state numerose e i nomi che seguiranno rappresentano sol.tanto una parte dei soci che hanno risposto al richiamo della Famiglia. Si segnala la lettera di...
PER UN GIORNO RIUNITI LUIGI DALLAPICCOLA - foto Omaggio al Maestro 26/05/1964
LA Famiglia Pisinota è lieta di poter offrire questo omaggio al pisinoto Luigi Dallapiccola, musicista insigne, la cui fama si è da lungo tempo consolidata entro e fuori i confini d'Italia. Onorare Dallapiccola è onorare anche l'Istria, onorare anche la nostra Pisino. Il Maestro permetterà certamente che attraverso lui ed assieme a lui onoriamo la nostra piccola patria. Sappiamo di dover forzare la sua modestia,. dedicandogli questa pagina dell'«Arena di Pola», ma non ce ne voglia per questo. E' un modesto omaggio, se paragonato a quelli...
Prime comunioni e cresime a Cremona ed a Merletto di Graglia - foto 26/05/1964
Didascalia: A Cremona il Vescovo Mons. Bolognini ed Il Prefetto dott. sempre affettuosamente vicino agii esuli che ricordano con cuore grato le attenzioni avute durante la sua permanenza a Gorizia, tra 1 bambini del Campo profughi cui è stata impartita la Cresima Il 9 maggio, nel, Cappella del Centro Raccolta Profughi di Cremona, abbellito, per l'occasione, con particolare cura dagli ospiti, si è svolta una insolita e commovente cerimonia religiosa: a 25 bambini, figli di profughi accolti nel Centro, sono state impartite la prima Comunione...
DOMENICA 31 MAGGIO PISINO RIVIVRÀ A PADOVA NEL TRADIZIONALE RADUNO 26/05/1964
I Pisinesi esuli In Patria si radunano a Padova con nel cuore il loro Campanile, il glorioso Ginnasio e il Santo Patrono TUTTI i Pisinoti sono mobilitati per il convegno nazionale, indetto come pini anno dalla Famiglia. Questa volta si va a Padova,' città che ha accolto dopo l'ca , scalo un nutrito numero di Pisinoti e di «amici di Pisino», ex-studenti, ex-proka sori, persone che hanno risieduto a Pisino per diversi mira e che ne conservano un ottimo ricordo. Col -loro aiuto vione organizzato il prossimo convegno, che riscuoterà...

Precedenti < Risultati 41 - 46 di 46