ROSSO e NERO ITALIANI buona gente 13/10/1964
NON a torto da più parti ci si chiede fino a quando 'troverà spazio quella attività denigratoria che le varie fonti comuniste svolgono pure nel campo della cinematografia. La domanda trae maggior giustificazione dalle .vibrate e motivate proteste sollevate dal film «Italia. brava gente nel quale, per concorde giudizio di tanti critici obietti, e tutt'altro che conformisti, si getta discredito su una delle più tragiche pagine scritte dai nostri soldati nella spedizione;dell'ultima guerra in Russia. Qui non c'entra la responsabilità di coloro...
|
|
Borse di studio della Dante 13/10/1964
E' aperto il concorso per il conferimento di trenta borse di studio, da L 30.000 ciascuno, intitolate al nome di Enrico Scodnik, a favore di giovani di ambo i sessi, appartenenti a famiglie italiane, profughe della Venezia Giulia, da Fiume e dalla Dalmazia ed originarie da detti territori (ra:, anso che almeno uno dei genitori del giovane sia nativo dei modi semi); hanno alarsi diritto a prender parte al concorso i giovani nati in quei territori ed appartenenti a famiglie italiane profughe stalla Venezia Giulia, da Fiume e dalla Dalmazia. Le...
|
|
UN CAMPO DI BATTAGLIA - PIETRO FRANOLICH 13/10/1964
USCITO dalla palude nella. quale ero immerso fin« al petto, per il peso dello zaino, delle giberne piene di pallottole e del fucile, tanti che temetti di affogate nel fango, mi sedetti su un declivio della campagna. a ridosso del terrapieno, per non essere veduto. Mi spogliai perché ero tutto inzuppato e misi ad asciugare la divisa e le scarpe. Levata dallo zaino una camicia ed un paio di mutande che avevo di riserva, mi cambiai di biancheria. Il sole in quel pomeriggio era così cocente che pareva ardesse la terra. Avevo una sete...
|
|
A ROVIGNO 13/10/1964
d'Istria il sessantenne Giuseppe Sobol, abitante nei pressi del conservificio, mentre si recava nel porcile per dar da mangiare M maiali, veniva colto da malore e perdeva i sensi. I suini gli si avventavano contro e azzannavano e divoravano il corpo del disgraziato, il cui cadavere orrendamente sbranato è stato scoperto più tardi dai vicini di casa.
|
|
A POLA 13/10/1964
il Comune ha stabilito che coloro che vorranno far accompagnare al cimitero la salma di un pro-mio familiare al suono della banda cittadina, pagherà d'ora in poi soltanto 3000 dinari al posto dei 10 mila finora praticato. In tal modo si conta di avere più prenotazioni di scorte bandistiche funerarie e quindi ricavarne maggiori introiti per poter pagare i bandisti ai quali viene corrisposto un compenso mensile di 20 mila dir.
|
|
Il prof. Antonio Palin deceduto a Trieste 13/10/1964
Venerdì senso è deceduto a Trieste il prof. Antonio Palin, alla età di 82 anni. Con la sua scomparsa il mondo culturale, artistico e patriottico giuliano perite una delle sue più eminenti figure, la Scuola uno dei suoi più autorevoli rappresentanti, la Patria un cittadino che la servi con slancio d'amore e con piena dedizione ai più alti ideali che la esprimano. Nato a Dignano d'Istria da un saldo ceppo familiare ebbe' vera. alle tradizioni italiani, siine di quella nostra amata terra, proceduto dal fratello maggioro, Giorgio, che poi,...
|
|
A Capodistria il consulente pedagogico 13/10/1964
A CAPODISTRIA ha iniziato il 2 ottobre la sua attività il consulente pedagogico presso l'Istituto per il servizio pedagogico culturale professor Ferdinando Salsano dell'Università di Roma. Il suo insediamento si riferisce agli accordi conclusi nel giugno scorso a Capodistria commissione di esperti italo jugoslavi. I testi definitivi, infatti, prevedono tra l'altro che, a partire dal lo ottobre 1964, le autorità scolastiche italiane e nue.e iugoslave invieranno per un periodo di sci mesi un proprio consulente pedagogico nella controparte. In...
|
|
7 giri del inondo 7 Sfasature economiche a Fiume 13/10/1964
A FIUME l'assemblea di-strenua, ha continuato Pesante della situazione economica nell'intero distretto, traendo per certi settori constatazioni negative. E' stato accentato clic le miniere di battei. di Cherso hanno prodotto quest'anno la metà dei quantitativi programmati, mentre l'industria dei cantieri e dell'alimentazione hanno registrato una diminuzione produttiva rispettivamente del é e del 4 percento. Nel caso particolare dei cantieri, è risultato che essi continuano a non essere in grado di effettuare le consegne nei termini...
|
|
ABBAINO SU TRIESTE ELIO PREDONZANI 13/10/1964
Ed eccoci al consuntivo Non sarà fuor di luogo, nel momento in cui s'è appena concluso il Convegno sui problemi turistici del Golfo di Trieste, tendere l'orecchio ai commenti sul consuntivo dell'annata turistica italiana 1964. Il Convegno dal quale abbiamo preso lo spunto ha avuto luogo nella Sala Commercianti di via San Nicolò N. 5, nei giorni IO ed Il dal cornette mese. I temi trattati, da competenti di lunga esperienza, sono stati per ordine i seguenti: Il turismo nel Golfo di Trieste, nel quadro dell'economia tre, ostica nazionale;...
|
|
P O R TA CA R T E LE RONDINELLE IN DUE LEGGENDE - GUGLIELMO URBANAZ 13/10/1964
PERCHE' le rondinelle sun i dette gli uccelli del Signore, e ritornano ogni I anno in primavera e Proprio i nelle settimane di Passione . e settimana santa?
t Mi sono sommamente mute due belle e commoventi i leggende provenienti dal Friuli e forse dall'Istria la sei ronda delle due. Una leggenda è propria del
Friuli ed è riportata nel lihro di Dolfo Z017.1.1t, incito-lato: «ITISiOriE e Lin.. Fu, lanis, choltie su a Cormons (pubblic.to a Gorizia t nella stamperia di G. PaterI nulli nel 1941, Ed ecco, la leggenda: «E Lo trascinano assieme a...
|