A Capodistria il consulente pedagogico 13/10/1964
A CAPODISTRIA ha iniziato il 2 ottobre la sua attività il consulente pedagogico presso l'Istituto per il servizio pedagogico culturale professor Ferdinando Salsano dell'Università di Roma. Il suo insediamento si riferisce agli accordi conclusi nel giugno scorso a Capodistria commissione di esperti italo jugoslavi. I testi definitivi, infatti, prevedono tra l'altro che, a partire dal lo ottobre 1964, le autorità scolastiche italiane e nue.e iugoslave invieranno per un periodo di sci mesi un proprio consulente pedagogico nella controparte. In...
|
|
A PROPOSITO DI VIE NAZIONALI Quella che Togliatti ci aveva indicato 13/10/1964
DOVEVA arrivare alla vigilia della sua fine, perché Palmiro Togliatti indicasse nel suo famoso documento di Yalta le vie nazionali per il proprio partito. Cioè la necessità, o meglio l'opportunità, che il comunismo italiano adeguare la sua condotta, i suoi mezzi di lotta e quindi tutta la sua politica alle particolari condizioni ed esigenze dell'ambiente storico e sociale del paese, naturalmente sempre ai fini della conquista del potere ma con una tattica diversa. Eppur, se ben ricordiamo, questo argomento della via nazionale. lo avevamo...
|
|
UN TRUCCO POLITICO PER CAMUFFARE IL PARTITO UNICO Non c'è differenza alcuna tra comunisti e... 13/10/1964
UNO degli aspetti più paradossali nella organizzazione della politica della Jugoslavia è fornito dalla presenza della cosiddetta Alleanza socialista del popolo lavoratore, in quanto indurrebbe a far credere che il regime titista consentirebbe la presenza e l'attività di tata pluralità di partiti o di movimenti, o quantomeno di un secondo partito rispetto a quello comunista di cui è a capo lo stesso maresciallo Ti. e quindi di fiato detiene in condizioni di Patto insoluti strip, il potere sul paese. Ed è appunto questa presunzione, del resto...
|
|
DICHIARAZIONI MOLTO PRECISE DEL PROFESSOR BORME Maggiori rapporti con l'Italia nel vivo anelito... 13/10/1964
Didascalia:Antonio Borme
LA riunione del Comitato allargato dell'Unione.. dogli italiani dell'Istria e di Fiume svoltasi recentemente in seguito nell'intervista che il presidente dell'Unione stessa, prof. Antonio Borme di Rovigno, ha rilasciato alla «Voce del Popolo di Fiume. Si tratta di dichiarazioni che hanno un loro peso e un loro significato chiaramente indicativi di una maturata coscienza venuta a svilupparsi e rafforzarsi in seno alla minoranza italiana vivente in Jugoslavia, nei riguardi dei pericoli che ne minacciano l'esistenza...
|
![]() |
Vignetta 13/10/1964 |
![]() |
PROGRAMMA DEL RADUNO ISTRIANO 13/10/1964
Il raduno nazionale degli Istriani si svolgerà a Trieste con il seguente programma: 3 novembre ore 14,45 pellegrinaggio alla tomba-foiba di Rasovi., ore 1830 Incontro, al «Circolo della Cultura e delle Arti., del giornali., scrittori ed artisti istriani; ore 21 concerto al Teatro Comunale .G. Verdi., (Nel pomeriggio convegno nazionale del giovani istriani nella .Sala Istria,
4 novembre ore 8,30 deposizione dl corone al Monumenti del Caduti: a S. Giusto, al Parco della Rimembranza e ai grandi Istriani; ore 9,30 a S. Giusto S. Messa prelatizia...
|