CRONACHE DI CASA 13/10/1964
Per S. Simeone a Venezia
Domenica, 18 ottobre, alle ore 11, per ricordare la festa del Santo Patiamo di Zero, SAN SIMEONE, a cura del Comitato Provinciale di Venezia dell'A.N.V.G.D. verrà celebrata una Santa Messa nella Sala superiore della Scuola Dalmata in S. Giorgio degli Schiavoni a Venezia Castello. Dopo la cerimonia religiosa i dalmati intervenuti potranno consumare in comune un pranzo che, sempre a cura del Comitato Giuliano-Dalmata verrà organizzato in un ristorante nei pressi della chiesa. I dalmati e gli zara-tini in particolare...
|
|
DICHIARAZIONI MOLTO PRECISE DEL PROFESSOR BORME Maggiori rapporti con l'Italia nel vivo anelito... 13/10/1964
Didascalia:Antonio Borme
LA riunione del Comitato allargato dell'Unione.. dogli italiani dell'Istria e di Fiume svoltasi recentemente in seguito nell'intervista che il presidente dell'Unione stessa, prof. Antonio Borme di Rovigno, ha rilasciato alla «Voce del Popolo di Fiume. Si tratta di dichiarazioni che hanno un loro peso e un loro significato chiaramente indicativi di una maturata coscienza venuta a svilupparsi e rafforzarsi in seno alla minoranza italiana vivente in Jugoslavia, nei riguardi dei pericoli che ne minacciano l'esistenza...
|
![]() |
Vignetta 13/10/1964 |
![]() |
PROGRAMMA DEL RADUNO ISTRIANO 13/10/1964
Il raduno nazionale degli Istriani si svolgerà a Trieste con il seguente programma: 3 novembre ore 14,45 pellegrinaggio alla tomba-foiba di Rasovi., ore 1830 Incontro, al «Circolo della Cultura e delle Arti., del giornali., scrittori ed artisti istriani; ore 21 concerto al Teatro Comunale .G. Verdi., (Nel pomeriggio convegno nazionale del giovani istriani nella .Sala Istria,
4 novembre ore 8,30 deposizione dl corone al Monumenti del Caduti: a S. Giusto, al Parco della Rimembranza e ai grandi Istriani; ore 9,30 a S. Giusto S. Messa prelatizia...
|
|
DA UNA SETTIMANA ALL'ALTRA 13/10/1964
A POLA la corsa al rialzo dei prezzi non sembra, per ora, arrestarsi sul meteore. Ne è prova evidente il provvedimento della «Mesopromet» di Operare un massiccio aumento nel costo di quasi tutti i tipi di carni insaccate e affumicate. Gli aumenti vanno dal 20 al 40"ó. La mortadella, che (N/stava 900 di-»ari, è ora a 1300. le salsicce costano di più, da 300 a 350 dinari, le comici. affumicate 120, le carni affumicate e i salumi 300 dinari, e cosi via. Non si registrano invece aumenti delle carni in scatola. lutto, però, fa ritenere che anche...
|
|
ELARGIZIONI 13/10/1964
Nel trigesimo della triste di Gianni Melon gli zii Milan e Maria Curzio da Firenze elargiscono lire 5.00a pro Arena e lire 5.000 pro orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del caro papà e del fratello Elvino, Vittorio Sotte da Savona elargisce lire 2.003 pro Arma. Per onorate la memoria di mons. Giovanni Verla, nel XX anniversario della morte, i nipoti Apostoli elargiscono lire 2.500 pro., Arena e lire 2.500 pro orfanelli S. Antonio. Ricorrendo il sedicesimo anniversario della morte della cara mamma, Giorgina Cipolla elargisce da...
|
|
A POLA 13/10/1964
la società «Lino Mariani» ha dato il via alla costituzione di una nuova orchestrina melodica che sarà diretta dal maestro Lino Rocco. Essa conta di poter disporre di una diecina di orchestrali e qui. le prime prosa sono già in corso.
A POLA il Comitato direttile dell'Associazione turistica del Comune ha deciso di dare alle stampe 150 mila nuovi prospetti turistici (formato 332,44) con foto a colori e redatti in quattro lingue straniere, oltre la serbo croata italiana compresa.
A POLA un delfino di 250 chilogrammi e lungo metri 2,70 è stato...
|