Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 37 di 37

QUATTRO PASSI FRA LE MUSE AMEDEO COLELLA all'Accademia tiberina 24/11/1964
PER la sua attività di artista, di critico, di organizzatore, di animatore e di studioso dei problemi sociali degli esuli, è stato ammesso a far parte del Corpo Accademico della Pontificia Accademia Tiberina il dott. Amedeo Colella, vice segretario generale dell'Opera Profughi. L'Accademia romana è il glorioso ed antico istituto di cultura e di studi superiori, fondato nel 1830 allo scopo di coltivare gli studi storici su Roma e sviluppatosi in seguito come importante centro per promuovere e coltivare le scienze e le lettere e per divulgare...
Una corona d'alloro il 4 novembre accanto al cippo carsico all'EUR a Roma - - foto 24/11/1964
IN JUGOSLAVIA 24/11/1964
il gruppo degli atleti che hanno fatto ritorno dalle Olimpiadi di Tokio, sono stati messi sotto indagine da parte del settimanale belgradese «Soci», ma non per riassumere e giudicare i loro risultati sportivi, sebbene invece per andar frugare nelle loro valigie. E cosi il giornalista-doganiere ha scoperto che gli atleti jugoslavi, al posto stelle scarse medaglie guadagnate nelle gare, hanno portato nei loro bagagli 160 radio transistor, 150 macchine fotografiche, 80 magnetofoni, 20 televisori transistor oltre a una imprecisabile scorta di...
Invito non accolto GIANNI TAMINO 24/11/1964
Riceviamo da Treviso: In occasione della proiezione del film «Italiani brava gente» al Teatro Comunale di Treviso, il Gruppo Giovanile Adriatico ha inviato ai giornali la seguente lettera: «Caro Cronista, il Gruppo giovanile adriatico di Treviso che accoglie nelle sue file i giovani giuliano-dalmati legati alla Patria -nella buona e cattiva sorte e che ancora fra i suoi iscritti il figlio della M.O. Fiumana Ettore Di Pasquale, caduto in Russia, propone che, almeno il 4 novembre, festa delle Forze Armate, nel capoluogo della Marca Vittoriosa...
ELARGIZIONI 24/11/1964
Per onorare la memoria del cav. Enrico Giustiniani, cancelliere capo della Pretura di Milano, il dr. Giacomo Lius da Milano elargisce lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro amico cav. Enrico Giustiniani, deceduto a Milano, Piero e Maria Gonano da Lecco elargiscono lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria di mons. Antonio Cibin, Antonietta Vrettnar da Padova elargisce lire 1.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del compianto mons. Antonio Cibin, la famiglia Arturo Zuppa da Gradisca elargisce lire 1.000 pro...
LAUREA. 24/11/1964
Presso l'Università degli Studi di Trieste si è laureato a pieni voti in Chimica il profugo Luciano Vio, ospite della Casa del Giovane di Trieste. I migliori auguri e le più vive congratulazioni, anche a nome dell'Opera Profughi. .
7 Giri del mondo 7 24/11/1964
A ROVIGNO d' Istria a conclusione di una inchiesta sullo stato della gioventù, è emerso che le condizioni di vita dei giovani in città e nel usto del territorio comunale sono deplorevoli in quanto tutte le autorità se ne disinteressano. Come esempio è stato citato il caso del condito degli apprendisti, definito la «vergogna di Rovigno«, nel quale una massa di giovani vive in un ambiente sudicio e opprimente. E' stato altresì rilevato che i lavoratoti anche qualificati sono malamente retribuiti rispetto al settore della burocrazia che si è...

Precedenti < Risultati 31 - 37 di 37