Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32

L'attività sportiva nei Convitti dell'Opera - foto 06/04/1965
Didascalie: Giovani in allenamento La squadra di calcio del Collegio «Sauro» Durante un torneo di pallavolo I pallavolisti del Collegio «Filzi» FRA le tradizioni Più sentite e diffuse nelle nostre terre è la pratica degli sport di ogni genere. I circoli sportivi di Pala, di Fiume e di Zara e delle zone circostanti erano dei veri vivai di 'ottimi elementi, che si facevano presto conoscere nelle altre regioni e che spesso erano chiamati in campo nazionale o a difendere i colori d'Italia negli incontri internazionali o alle Olimpiadi. Ancor...
LACRIME D'ESILIO - foto 06/04/1965
Giovanni Angolanti - foto Il ritardo col quale abbiamo appreso la mesta notizia della morte del caro amico Ilei lontani tempi della nostra 'felice fanciullezza p.es., Giovanni Angolanti, rende più triste il compianto che oggi sentiamo di dover rendere alla sua memoria. Per chi come noi, fummo affettuosamente vicini al buon «Nini» dall'età della scuola e ne conoscemmo la bontà, il cuore e la sua vivida intelligenza, sentiamo profonda e dolorosa tristezza saperlo prematuramente sepolto nel cimitero di Caserta, dove appunto è deceduto ancora il...
CASSA M RISPARMIO DELL'ISTRIA TRIESTE SITUAZIONE DEI CONTI al 31 dicembre 1964 - foto 06/04/1965
Lungo la riva e Rovigno (Foto Cargnel) - foto 06/04/1965
Nutrizio al Circolo di Milano - PIERO MILLICICH - foto 06/04/1965
foto Didascalia: Nino Nutrizio, direttore de .La Notte», nel corso della conversazione svolta al Circolo giuliano-dalmata di Milano ON stile brillante, scarno, preciso e ricco di citazioni, Nino Nutrizio, dalmata di Traù, direttore del quotidiano milanese Lo Notte, ha intrattenuto, dopo una cena offerta mercoledì, 24 marzo in suo onore al «Circolo Giuliano Calmata di Milano, un centinaio di commensali sullo spinoso problema della via-dilata chiusura del «Cantiere San Marco» di Trieste. Che sussista uno stato di crisi nell'industria...
LEGAME FRA UN CENTENARIO ED UN ANNIVERSARIO La guerra dei confini nel vaticinio di... 06/04/1965
DUE fatti di notevole rilievo hanno caratterizzato la scorsa settimana politica italiana e vanno perciò registrati in modo particolare soprattutto perchè toccano profondamente i sentimenti della gente giuliana, sempre saldamente ancorati a quell'amore per la patria Italia che mai e in nessun caso e venuto e verrà meno, contro qualsiasi tentativo mirasse a farlo spegnere o diminuirlo. Accenniamo per primo alla solenne celebrazione in Campidoglio del settimo centenario della nascita di Dante Alighieri, durante la quale il Presidente della...
PICCOLA POSTA 06/04/1965
Marcello Monfalcone. Evidentemente anche questa attività rientra negli scambi... culturali fra i due paesi e non potranno quindi non produrre i migliori frutti per l'azione eversiva del comunismo indigeno. A. T. Milano. Proprio così. Il che è anche vero, percui se ne ricava la prova che la cosidetta democrazia popolare, così come è congegnata è fattore preponderante delle amministrazioni, gli enti e le organizzazioni economiche.
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino 06/04/1965
A UMAGO d'Istria gli sforzi in corso per riattivizzare il Circolo italiano di cultura incontrano gravi difficoltà per la mancanza di una sede sociale idonea. Finora è rimasto relegato in una unica angusta stanzetta di alcuni metri quadrati dentro la scuola elementare italiana, perrui poca o nulla ha potuto essere l'attività e quindi il Circolo esiste di fatto soltanto nella tabella esposta melanconicamente sul muro esterno dell'edificio scolastico. Ora si prospetta per di più la minaccia per il Circolo di dover fra non molto sgomberare anche...
Personale insegnante per le colonie estive 06/04/1965
Quest'anno, per completare I posti disponibili, saranno assunte istitutrici per le colonie estive dell'Opera per l'Assistenza al Profughi Giuliani' e Dalmati, solo insegnanti di scuola elementare e insegnanti di scuola materna, residenti a Trieste, in quanto sarà fatto obbligo alle stesse di frequentare un corso di aggiornamento che comprenderà 12 lezioni serali che si svolgeranno dal 10 maggio al 15 giugno p.v. Le insegnanti che avranno prestato servizio favorevole nelle istituzioni estive, potranno trovare stabile occupazione negli...
CRONACHE DI CASA 06/04/1965
LAUREA. — Il 19 febbraio scorso, presso l'Università degli studi di Pavia, si è laureata in scienze biologiche la sig.na Aurelia Bassa, nata a Zara nel 1939, con voti 104 su 110, discutendo la tesi: «Analisi chimiche e chimico-fisiche sulle acque di Retorbido»; relatore il prof. Giannantonio Bocconi, docente in Idrologia medica nella Università degli Studi di Pavia. Mentre porgiamo vivissime congratulazioni al neo-dottore per il brillante risultato conseguito e l'augurio per una futura e brillante carriera, inviano, da queste colonne,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 32