Ricerca avanzata

9 risultati

PICCOLA POSTA 06/07/1965
Carlo T Milano A loro volta le organizza toni turistiche nel distretto di Fiume fanno pressione sulla rete commerciale affinché quest'ultima prenda i Pro,,edimenti necessari per ritorni-re adeguatamente le località turistiche della riviera del Quarnero durante la stagione turistica. Si constata, infatti, che l'approvvigionamento non soddisfa, soprattutto è scarso sulle isole dove si sente una acuta mancanza di ortofrutticoli ed altri generi.
PORTACARTE COMIZIANTI COMUNALI 06/07/1965
F, ER L'Unità è addirittura inaudito che il sindaco di Pordenone abbia ottenuto dalla maggioranza del Consiglio Comunale ha la facoltà di disporre dell'ammissibili,' o meno di certe mozioni o interpellanze atta discussione consiliare. Inaudito è invece che i COM«. SI i abbiano giudicato tale determinazione un atto di forza e di prevaricazione, quando essi, violando le leggi, hanno fatto e continuano a fare delle sedi e dei banchi dei Consigli comunali e provinciali comode tribune per la loro sorda propaganda politica, del tutto estranea alle...
INCONTRI DI CASA NOSTRA 60 anni di Sacerdozio di Padre Tito Castagna - foto 06/07/1965
Padre Tuta Castagna fra gli orranelli dl S. Antonio ERA da poco terminata la prima guerra mondiale. L'Italia aveva finalmente raggiunto la sua unità, entro quei confini che la natura e la storia le avevano assegnato. Per le vie di Pola apparve un umile frate francescano, che aveva appena deposto il grigioverde, dopo aver servito la patria nei lunghi anni di guerra: era padre Tito Castagna. Il crollo dell'impero asburgico aveva sollevato problemi e difficoltà non lievi nei paesi staccatisi dal mosaico austriaco. Anche l'Istria visse giorni...
TACCUINO TRIESTINO I conti del confine 06/07/1965
COME se non bastassero i ricorrenti episodi di pirateria ai danni dei nostri pescatori, analoghe imprese si stanno verificando a opera degli jugoslavi ai nostri confini terrestri, non meno gravi e provocatori dei primi. Infatti è tornato a ripetersi il caso di graniciari armati che hanno inseguito e raggiunto entro il nostro territorio dei fuggiaschi che clandestinamente cercavano di espatriare dalla Jugoslavia. Lo rr ultimo fatto del genere che ha avuto per teatro la zona marginale di Trieste in località San Bartolomeo, ha sollevato ,va...
LACRIME D'ESILIO - foto 06/07/1965
Giulia Chittero nata Venturin Vivo cordoglio ha destato in mezzo agli umaghesi la notizia della improvvisa scorri-parsa della signora Giulia Chittero nata Venturin, avvenuta a Trieste il 15 giugno scorso. L'estinta aveva da pochi mesi festeggiato i 55 anni di matrimonio. La morte l'ha strappata all'affetto del marito Paolo, già titolare dell'Ufficio postale di Umago, e alla bella schiera dei figli (8 in tutto) e dei nipoti. Serena come visse, serena si spense lasciando nei congiunti e in quanti la conoscevano e la, stimavano il ricordo e...
FIUME OGGI IL TURISMO RALLENTATO 06/07/1965
Anche nel distretto di Fiume che comprende le località balneari costiere del Quarnero e le isole, il movimento turisti., rispetto all'anno passato, ha registrato fino al primo giugno una flessione del 19%. All'origine di questo fenomeno di decrescenza, pii, che la meteorologia, viene ricercata e identificata una se rie di altre cause. Come si legge nella stampa di Fiume, tali cause »non tornano certamente a onore della nostra ospitalità e poi non sono certamente quelle che faranno ritornare nel nostro paese chi ci è. già stato. Innanzitutto...
ELARGIZIONI 06/07/1965
Vanna e famiglia, nell'undicesimo anniversario ri.rdano Steno a chi gli fu amico e gli volle bene, ed elargiscono lire 2.000 pro Arena. Per onorare la cara mentoria di Fabio Mauro nel , anniversario della morte avvenuta a Lucca il 9-7-1963, la moglie Moscheni Lucia ved. Fabio ed il figlio Giovanni, elargiscono lire 3.000 pro Arena e lire 2.000 pro Or, nelli S. Antonio. Per onorare la memoria del marito Natale Gherini, nel , anniversario della morte, la moglie Lucia Petronio elargisce lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria della...
CON RICEVUTA DI RITORNO 06/07/1965
T. A. Roma. Vengono (con le attrezzature per i nuovi impianti petrolchimici) per definire la completa realizzazione del programma della messa in marcia della raffineria di Urinj. ha e all'estero. 11 19 marzo 1965 P. Tito celebrò il 60o di sacerdozio. confratelli volevano festeggiare solennemente la fausta data; ma egli non volle. Solo pochi familiari, amici, confratelli e una rappresentanza degli Orfanelli di Cittadella assistettero alla messa giubilare a Chiempo di Vicenza. Quando vide gli orfanelli, i suoi orfanelli», fu oltremodo commosso...
Tragedia istriana - GIUSEPPE GARGANO 06/07/1965
Tragedia istriana Questo scritto su Maria Pasqtainrlli è stato inviato dal gen. Gargano, che fa per molti anni a Perla quale colonnello COMMissario della Marina ed è rimasto sempre alle:imparo antico e mezzo con/ere/neo. Egli ha sposato m-fiati la Corìnna Martimizzi, figlia del patriota Carlo e nipote della scrittrice Martautzzi di Albona. Questo articolo, dettato dalla grande passione d'un usino che a 86 anni non dimentica, è testimonianza di ima salda amicizia per la nostra gente. E di ciò siamo grati al gen. Gargano. Loscorso anno, a...

9 risultati