Solitudine - ANITA FORLANI 08/03/1966
Vorrei levare al errando
voci chiare dal mio silenzio
e ricercare nuove forme d' intesa per questa lunga ansia che viene
e mi turba, pensieri e parole,
ma cestino mi aiuta: nessuno mi ode. Ho paura di essere sempre più so.
Il tempo passa ...
...e gli anni che corrono con me tu non li vedi su intesto viso stanco, clic solo gli occhi, dolci, ravvivano di mutevole luce,
e il cuore. Questo cuore impazzito fatto di mille piccoli tremori, momenti di vita scoppiettanti
che non posso arrestare,
ma che si fermeranno un dí si, paio sorriso, nella...
|
|
FOGLIETTI LA CISTERNA - IGINIO GIOVANNI BASSI 08/03/1966
(Da .Il mio castello di pietra.. Capitoli d'un grande amore a una piccola terra.), Nel calle fu poca luce e pochi rumori; allo sbocco si apri l'ampia area della Cisterna, piena di luce di movimenti di voci. AI centro, elevata su due gradini circolari, molto larghi e facili, sta l'architettura del Pozzo, adorno da 141, arco di ferro che Io sormonta, sul quale s'appoggiano con il dorso, te due ali di ferro, aperte, del coperchione a grata. Intorno alla vèra, incessantemente si interrompe e si rifà la corona di donne, chine ad attinger l'acqua....
|
|
GALLESANESI PER LA CHIESA DI SAN GIUSTO - foto 08/03/1966
La Fameia. Gallesanesa si è fatta promotrice della simpatica iniziativa di raccogliere i mezzi necessari al restauro della chiesa di San Giusto, che slava cadendo In rovina a Cullammo; ecco un gruppo di gallesanesi raccolto nella chiesa di S. Caterina a Torino In occasione del raduno svoltosi l'anno scorso nella ricorrenza della festa del Patrono
|
![]() |
PORTACARTE L' UNIVERSITA. DI CORSICA - ATTILIO CRAGLIETTO 08/03/1966
LA Corsica da segno di Vita! Sembra che i Corsi ne abbiano abbastanza dei
servizi subalterni che prestano nell'amministrazione della Repubblica francese e vogliano dare un affiato di vita nuova al loro paese. In questo sono sicuramente ispirati dall'esempio di quanto fa la Sardegna specie nel campo turistico, e da quanto si fa nel continente italiano assai più vicino alla Corsica del Midi francese.
Vogliono l'Università Corsa e pretendono che il •Corso» sia studiato come il Catalano e il provenzale!
Che abbaglio! La lingua di Corsica, il...
|
|
Quattro passi tra le Muse Mareggiata - WANDA VIOTTI GALVANI 08/03/1966
L'orizzonte è infuocato fumi evanescenti gialli
si rincorrono sul mare verdastro. L'onda velata
sollevata dal vento
si frange sullo scoglio.
WANDA VIOTTI GALVANI
|
|
ARIA DI CASA NOSTRA LE CARTE NEL CASSETTO E L' IMMAGINE DI VIDRIS - BEPI NIDER 08/03/1966
«Quei un cassettini del ...mulo,. Misericordia! Metili in ordine,. Si ... sì ... fa i musi ... Te vedo, te vedo anca se te volto le spalo... Ma se ti speti che li toto mi ... za... se anca me vegnaria vaia de Locarli ... me par de sentirte...»
Evidentemente mia moglie aveva raggiunto il limite massimo della sopportazione, della pazienza perchè lei, che non parla mai e quando parla lo fa con voce così sommessa da non farsi sentire, in quel momento aveva assunto un tono di comando cosi duro, così militaresco da far comprendere anche ai sordi...
|
|
IL LORO DESTINO ROMANZO DI ELENA DEMICHELI CLAMERI 08/03/1966
RIASSUNTO. Il cap. Vittcenzo Deambra, ammogliato e con un figlio, trova cordiale accoglienza a Zara, al termine del primo conflitto mondiale, in casa Degiorgi. La figlia della padrona di casa, Luisa, si innamora follemente dell'ufficiale e rompe il fidanzamento con l'amico di infanzia Antonio. Ora Deambra, che sente il peso dello propria responsabilità, sta per lasciare Zara per ragioni di servizio. Ma Luisa vuole dargli la testimonianza più grande del suo amore.
Ventitreesima puntata Si vide in esso specchiata, distinguendo oltre la...
|
|
RACCONTO LA SOSTANZA - SERGIO BROSSI 08/03/1966
Quanti sacrifici ansie e anche birbonate sarà costata la sostanza messa su dai vecchi della famiglia.
Erano venuti in Dalmazia da Bergamo, forse ai tempi del crollo della Repubblica Veneta, se non grinta «quando Marea comandava., a cuocere mattoni a Nona. Sostanza messa su soldo per soldo, corona ,r corona, fiori.) per fiorino da Nonno Spiro e Baba Tonina.Coppia riunita sopratutto dalla proterva volontà di mettere le mani su quante più terre fosse possibile. Perchè, del resto, non sembrava legassero su niente. Infatti discordavano già...
|
|
LE STELLE DELL, ORSA MAGGIORE L'insegna dannunziana per la Reggenza del Carnaro - EZIO PACE 08/03/1966
Ezio Pace ha lasciato una vasta documentazione sulla Repubblica del Cantaro, cioè sui tentativo dannunziano di creare una entità territoriale socialmente «vantata. Anche questi appunti sono (estinto-tritanti d'un« speranza e d'una esperienza intensamente vissuta
.
IIN Profondo significato storico ha l'insegna del Camaro, prescelta da Gabriele d'Annunzio quale bandiera della Reggenza, la cui costituzione fu promulgata il 30 agosto 1920, dopo circa un anno di governo dalla Marcia di Ronchi. il Carnaro è una vasta regione composta di terre di...
|