Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 25

LE RAGIONI DELLA NOSTRA PRESENZA ILLUSTRATE DALL'ON. PAOLO BARBI Abbiamo ancora fede nella... 26/04/1966
Non vogliamo che cessi in noi e nella coscienza di tutti gli Italiani la protesta e la ribellione contro l'ingiustizia che ci è stata imposta Didascalia: La sala del palazzo del Turismo a Milano In cui si è avena la manifestazione dell'ANVGD ( la cronaca in II pag) Vent'anni dal Diktat, vent'anni dall'esodo, vent'anni di attività dir,lAssoci.ione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Perché, a tanta distanza di tempo, continuiamo a riunivi e ad operare sul piano dell'attività non più solo assistenziale, ma prevalentemente morale, culturale,...
ABBAINO SU TRIESTE Uomini che non muoiono - ELIO PREDONZANI 26/04/1966
Ma sí, lo sapevamo che molti anni gravavano sulle spalle dell'uomo di scienza, dello storico insigne, del giornalista che cosi a lungo la-se, correre la penna su argomenti letterari e storici, politici e scientifici, a seconda delle occasioni e dell'unese i re; e pure a noi che l'avo-. vamo conosciuto, apprezzato,' consultato tanti anni or sono, quando ancora i molti anziani li sentivamo realmente distanti da noi e non o., che almeno in una cosa tutti ci eguagliamo: nella podieeeo dei capelli, nella grinzosità della pelle, nel timbro non più...
7 giri del mondo 7 26/04/1966
Calcolo giallo A rivista giapponese .Sekai» ha riportato il testo integrale della intervista ottenuta dal primo ministro cinocomunista Chu En Lai. il titolo di curiosità diremo che ben quattro ore è durato il monologo dell'intervistato, la metà stelle quali dedicata esclusivamente agli avvenimenti del Viettunn, da lui considerato il «Punto foca, delle contraddizioni mondiali.. In sostanza Cha En Lai ha formulato prospettive «oscure. per l'America e perciò «luminose» per il Vicina., e ciò a prescindere dal fatto se gli Stati Uniti si...
ONORANZE A SAURO Sia testimonianza istriana il monumento a Trieste - foto 26/04/1966
ll monumento a Satire verrà inaugurato a Trieste il 10 agosto p. v., nel cinquantesima anniversario del martirio. I bozzetti sono stati esaminati dal commissario di Governo, dott. Mazza e dal sindaco di Trieste dott. Franzil è stata infine scelta l'opera che dovrà ricordare con Sacro tutti gli istriani. i fiumani e dalmati, che sono caduti per la Patria. Nella riunione in cui è stato prescelto i4 bozzetto dello scultore Tristano Albert; erano pure presenti l'assessore al Comune, i.. Space., lo assessore doti. Vascotto, direttore dell'ufficio...
LACRIME D' ESILIO - foto 26/04/1966
Luigia Sercich II 13 aprile a Monfalcone, e mancata all'affetto dei suoi cari la signora Luigia Servici, di anni 92. profuga di Lussinpiccolo. La Lega Istriana di Genova, desidera far pervenire al sig. Francesco Maraspin, facente parte del Consiglio d'acuivo, ala sua gentile consorte, tosi duramente colpita, e alla famiglia tutta, le espressioni della più commossa solidarietà. Sentite condoglianze anche da parte nostra. Brigida ved. Lulli E' deceduta a Udine la albonese Brigida Shergliaffa ved. Lulli. La cara estinta tra lasciato nel dolore...
RETROSPETTIVA DEL LIETO RITROVARSI ALBONESE A Padova E 8 maggio il dodicesimo radino - foto 26/04/1966
Didascalie: Il professor Corelli colto dall'obiettivo di Battistella al raduno dl Padova del 5 settembre 1954 Due mamme: quella di Enrico Valdini e di Tullio Battistella al raduno di Conegliano del giugno 1952 La Baronessa Ottavia FurlaniLazzarini Battiala al raduno di Treviso del 1962 Trieste gennaio 1966: il Presidente del XII raduno Ezio Picot (a destra, .discute» con Eval alla riunione di San Sebastiano Conegliano 1952: Il Maestro Guido Rumici in mezzo ai suoi scolari di un tempo.. I partecipanti al raduno dl Udine (1956) posano, per la...
A POLA 26/04/1966
dalle campagne continua a affluire gente in cerca di lavoro, di alloggio e di sistemazione, aggravando con ciò i problemi economici e sociali. Si è calcolato che nel'ultimo ventennio non meno . 30 mila 93no stati coloro che hanno abbandonato le campagne istriane ma il grave è che il flusso continua sia verso Pola che le altre città testiere dell'Istria, creando una situazione di ali ci si traina a preoccupar.
ELARGIZIONI 26/04/1966
Nel trigesimo della morte della cara signora Linda Rossi, mamma della signora Gina Caluzzi, l'insegnante Maria Boncina, da Conegliano elargisce lire 2.000 pro Arena. , Nell'Ilo anniversario della morte del caro Orfeo Boncina, la moglie Maria lo ricorda sempre ed in sua memoria elargisce lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli S. Antonio. Per onorare la memoria di Anna Vici, sorella della cara amica Cina Furlin, Stefi Chiudina elargisce lire 5.000 pro Arena e Ida Riosa lire 3.000 pro Arena. In sostituzione di un fioree in ricordo...
Ostriche malate 26/04/1966
IN ISTRIA il noto allevamento di ostriche nel Pittoresco canale di Leme si è ultimamente estinto e se ne prevede la chiusura. il provvedimento andrebbe ascritto alla moria pressochè totale delle ostriche dopo che qualche anno fa nel vivaio era stato gettato, un concime speciale che a detta degli esporti avrebbe fatto crescere i crostacei con cc,erità. Agli inizi dell'esperimento era sembrato che esso fosse riuscito, poi improvvisamente era subentrato lo sterminio delle ostriche che oggi sono pressochè scomparse, per cui se ne importa qualche...
Vignetta 26/04/1966

Risultati 1 - 10 di 25