IL DISCORSO DI LINO DRABENI Le radici dell'unità associativa 26/04/1966
«A nome della Consulta lombarda doll'ANVGD, cioè dei nove Comitati Provinciali della Lombardia che rappresentano decine di migliaia di giuliano-dalmati trasferitisi in questa regione operosa, rivolgo, con animo COMMOSSO, saluto ed un vivissimo ringraziamento a tutti gli intervenuti a questa nostra manifestazione, organizzata nel Ventennale dell'esodo delle nostre genti dalle loro terre, comprese nelle province italiane di Pola, di Fiume, di Zara, di Trieste e di Gorizia; e nel Ventennale altresi della fondazione della nostra grande...
|
|
C APOLINEA 26/04/1966
A Pola il cantiere navale 'Stella Rossa che occupava alcune centinaia di lavoratori, è sotto gestione coatta per effetto della insanabile situazione finanziaria in cui è, precipitato e mentre non se ne prevede la sorte, e comunque certo che Parte dei dipendenti dovrà essere licenziata.
|
|
RACCONTO TEMPO d' esami - SERGIO BROSS 26/04/1966
Erano alcuni giorni che Piero usciva al mattino per andare alla scuola. Andava per vedere se. erano esposti gli esiti dei suoi esami: una settimana parrai aveva rifatto gli esami di Stato. Se quella arano era andata bene, si Concludeva con essa la sua lunga e poco fortunata carriera scolastica. Nutriva la maggiore incertezza sul loro esita: bene, certo non erano andati; ma neanche tante male, almeno prove scritte, qualcosa era riuscito anche a copiare... Il tipo di scuola aveva sbagliato: gli studi tecnici erano i meno adatti per lui. Ma si...
|
|
COSTITUITA A GENOVA LA LEGA ISTRIANA 26/04/1966
Il 14 aprile a Genova, nella sede di Via 25 aprile
, alla presenza dei signori: comm. avv. Brama Bissaldi, presidente del Comitato ANVGD di Genova, cap. Nino Bontempo, nato a Pirano, prof. del. Oscar Buglia-Gianfigli, nato a Comisa di Lissa, ten. col. Orlando Devescovi, nato a Sebenico, capNicolò Miletich , nato a Trieste, Bruno Manfreda , nato a Pirano, rag. Anna Maria , Stagni, nato a Ustrine, (Pola), Gigetta Spazzapan, nata a Pirano, Francesco Maraspin, nato a Lussinpiccolo, geom. Graziano Stagni, nato a Ustrine ( Pola ), Giacomo...
|
|
VENT'ANNI DI ATTIVITA' GIULIANO-DALMATA IN LOMBARDIA Celebrazione a Milano nel ricordo dell'esodo... 26/04/1966
Didascalia:L'assessore comunale Crespi, il prefetto Spasiano, l'on. Barbi e l'avv. Drabeni
AVENTI giorni di dista. 7.3 dalla manifestazione di Monfalcone, organizzata dalla Consulta regione. Friuli-Venezia Giulia e dal Comitato provinciale di Gorizia dell'ANVGD per ricordare il «Ventennale dell'esodo», si è svolta a Milano il 17 aprile un'altra manifestazione organizzata dalla Consulta regionale lombarda e dal Comitato provinciale di Milano dell'ANVGD per celebrare il plebiscito degli istriani, dei fiume., e dei dalmati espresso con l'esodo...
|
![]() |
A ROVIGNO d'Istria 26/04/1966
è balzato agli onori della pubblica discussione il caso del conservificio «Mirna, o meglio del concorso da esso a suo tempo bandito per la apertura del posto del direttore commerciale. La scelta è caduta su un concorrente della lontana Slavonski Brod che per giunta ha ottenuto un posto pure per 'la moglie. Stando alle voci, il concorso i: stato talmente manipolato e congegnato da escludere a priori la possibilità di spuntarla agli altri non pochi candidati locali e della Regione, per coi il prescelto era fin dagli inizi sicuro di essere in...
|
|
L' altare dell' esule nel Tempio a Maria 26/04/1966
Il Comitato provinciale femminile dell'ANVGD di Trieste ha divulgato questo invito: «Verrà consacrato a Trieste, 22 maggio 1966, Tempio nazionale dedicato a Maria Madre e Regina. L'un
L'erezione del tempio è stata voluta come ricordo della consacrazione della nazione italiana al Cuore Immacolato di Maria. Sorge sull'orlo dell'altipiano carsico, in faccia al mare, al confine del mondo occidentale. Nella vasta cripta saranno eretti parte-chi altari. Sarebbe opportuno che i profughi concorressero ad elevarne uno in ricordo delle loro chiese e...
|
|
OMAGGIO A GUIDO BONINSEGNA La "Famiglia Gallesanesa„ riunita a Mori di Rovereto 26/04/1966
Domenica 17 aprile, a Muti di Rovereto ha avuto luogo, a cura della Fameia Gallesanese, la commemorazione del 50' anniversario del sacrificio del caporal maggiore degli alpini, Guido Boninsegna. Presenti alla cerimonia il professor Mario Tranquillini, sindaco di Mori, la signora Maria Tambarelli de Fatis, presidente Famiglie Caduti e Disporsi, Stefano Tanquillini, presidente Sezione Nazionale Fante, magg. Nello Grigolli, presidente Associazione Alpini, Mariano Grigolli Presidente SA.T., Giulia Perotti, presidente coro alpino «Montecatini»,...
|
|
SPUNTI E APPUNT dal taccuino 26/04/1966
A FIUME le autorità sono state invitate pubblicamente a intervenire per reprimere lo spettacolo offerto da una massa di ragazzi che attendono l'arrivo dei turasti stranieri per mendicare denari e compararsi del Pane. Molti di tali piccoli accattoni si industriano a farsi capire anche in italiano usando la consueta frase: .Sciar, mi dà soldo 'tali., anche se poi taluni di loro anziché pane, acquistano gelato o dolciumi. In previsione dell'intensificazione del flusso turistico, si chiede che tale spettacolo venga impedito.
A ROVIGNO nella sua...
|
|
VETRINETTA NUZIALE Felet-Cleva a Pordenone - foto 26/04/1966
Il 19 febbraio si sono untiti in matrimonio la gentile signorina Ilda Cleva da Parenzo e Armando Felet da Pordenone. La cerimonia è stata celebrata dal parentino prof. don Alberto Semeia, in sostituzione del compiamo mons. don Pietro Cleva, zio della sposa. Testimoni per la sposa il cugino prof. dott. Gianfranco Spiazzi e per lo sposo, in sostituzione del conte Giuseppe di Ragogna di Torre, prof. dott. Gianfranco Cassini. All'organo sedeva a maestro di cappella della Chiesa di S. Antonio Taumaturgo di Trieste, Arduino Magri, cugino della...
|
![]() |