Il dott. Bracco premia l'allenatore della Julia Dalmatica , Italo Corsi, ed il direttore sportivo... 26/04/1966 |
![]() |
TEMI PREMIATI IL CONCORSO DI TREVISO - PATRIZIA PUTIGNANO - FLAVIA URSINI 26/04/1966
Ci comunicano da Treviso i nomi dei vincitori dea concorso a premi indetto dal Gruppo Giovanile Adriatico e inoltre i nomi di alcuni partecipanti , non vincitori, dee,i di menzione. Nella categoria Scuole Elementari non è stato raggiunto il numero minimo di partecipami per assegnare il premio; nella categoria Scuole Medie Inferiori è risultato vincente P tema «Quali impressioni ho provato recandomi nelle terre d'origine dei miei genitori. ora
Occupate da un altro popolo» della undicenne Patrizia Putignano, mentre sotto risultati degni dì...
|
|
Il Circolo Dalmatico «Jadera» ... 26/04/1966
di Trieste rende noto che sabato 30 aprile p. v. presso la Birreria Dreher in via Giulia 75/77 avrà luogo alle ore 20,30 una cena sociale con la partecipazione di ami, dalmati delle province di Udine e Gorizia. Coloro che gradiranno intervenire, sono invitati a prenotarsi anche a mezo telefono (n. 31-507) presso la sede sociale di Piazza Oberdan 6, non oltre il 29 del corrente mese.
|
|
IL LORO DESTINO ROMANZO DI ELENA DEMICHELI CLAMERI 26/04/1966
RIASSUNTO
Luisa Degiorgi Vive sempre, a Zara,' nel ricordo di Vincenzo Deambra, ',Ufficiale di marina. teneramente innamorata nei giorni festosi della liberazione della città pur sapendo che aveva già moglie ed un figlio. Interrotto il legame impossibile, Deambra è stato congedato ed è rientrato a Napoli, dove ha ripreso a fare l'avvocato, scrivendo altresì articoli giornalistici. Luisa dà lezioni di pianoforte: invano la madre cerca di riavvicinarla fidanzato, Antonio.
TRENTESIMA PUNTATA
EAMBRA continuò a po lemizzare accanitamente
sulla...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Una rassegna dell'artigianato artistico la liuteria moderna pronta per... 26/04/1966
CON la scomparsa dei grandi Maestri cremonesi (Annati Guarnieri, Stradivari ecc.) è venuta meno puranco l'arte della liuteria. Non mancarono però ripetuti sforzi per riportarla al livello del passato, furono sforzii poderosi, .condotti con impegno e senza tregua C, valsero a riparare difetti e a correggere nozioni. Non si trascurarono i Più vari e delicati esperimenti pratici sui legni più disparati (legno giovane, stagionato, vecchie, antico ,cavavato dai solai dell'epoca
l'abete del Caucaso a quello dalle Dolomiti sull'esempio di...
|