PER GLI ITALIANI DI FIUME E DELL'ISTRIA Una politica restrittiva a base di ostruzionismi Una... 14/02/1967
LA minoranza italiana in Jugoslavia ha motivo per sentirsi non solo trascurata, ma insidiata e minacciata nella sua esistenza nazionale? A questa domanda abbiamo risposto con l'ampio articolo pubblicato nel nostro precede-atte numero ed oggi come promesso, sviluppiamo ulteriormente l'argomento servendoci di quando al riguardo ha scritto il Vjesnik di Zagabria. E' indubitabile che non sono per nulla diminuite tutte quelle sottili manovre delle Varie autorità periferiche ispirate alla concezione,' secondo la quale il processo di assimilazione...
|
|
IN POCHE RIGHE UN GRANDE DRAMMA Si è spento nel silenzio l'esodo degli istriani L'affiatamento... 14/02/1967
QUANDO il tempo era buono, s'alzava nei limpidi mattini d'estate una brez za di levante che aumentava col levar del sale agitando l'increspatura del mare e sollevando una «manetta fresca. Poi diminuiva; cosi che a mezzogiorno si aveva qualche momento di bonaccia, seguita dal maestrale che, quasi con lo stesso ciclo del levante, raggiungeva la massima intensità nel pomeriggio, smorzandosi poi rapidamente. La sera il porto di Pola era in bonaccia assoluta.
Le barche, uscite al mattino col vento in poppa, sorprese dalla bonaccia che lasciava le...
|
|
VESCOVO DA VENTICINQUE ANNI Mons. Radossi festeggiato anche dagli esuli 14/02/1967
Domenica 29 gennaio, mone Raffaele Radossi ha celebrato in Spole. il XXVo di episcopato. Gli austeri vicoli e le graziose piazzette medievali della città ombra erano tappezzati di manifesti inneggianti all'instancabile attività pastorale del Presule e alla sua bontà generosa e sorridente.
Mentre una lunga e variopinta processione di prelati, di religiosi e di seminaristi accompagnava mons. Radossi all'altare maggiore del Duomo, la cappella corale lo salutava con un ,brante «Ecce Sacercloe Magnus.. Lo splendido Duomo era gremito di fedeli e...
|
|
UNO SGUARDO SUGLI ESULI A BERGAMO Piccola comunità bene affermata nelle professioni e negli studi... 14/02/1967
In concordia e affiatamento si cerca di realizzare un programma di attività sociali che renda più sentita e concreta la nostra presenza
Da quando la ventura ci ha portato a dimora da Trieste a Berganto uno
dei nostri maggiori desideri è stato quello di sapere che co sa contassero i giuliani e i dalmati presenti nella bella ed artisticamente, ammirevole città lombarda. E, quando le vicissitudini di gennaio ce ne presentarono l'opportunità, ci demmo a cercar di capire se la stampa locale ci fosse favorevole o meno.
Bastarono due o tre...
|
|
I NOSTRI GIORNI PERDUTI CACCIA AI MAZORI - LINA GALLI 14/02/1967
Alla fine di febbraio i «mazori» si accingono a ritornare al nord, da dove erano scesi a stormi ai primi freddi, per venire a svernare in grandi raduni alle bocche dei fiumi istriani. Spinti da una forza irresistibile in formazioni cuneiformi invadono il cielo.
I -cacciatori attenti li scorgono solcare il pallido celeste, tendono gli orecchi per cogliere lo zin zin metallico del volo e il loro rauco grido. I grossi uccelli dalla testa smeraldina e dalla coda arricciata scendono in file ordinate sulle onde.
E quando veniva il tempo giusto —...
|
|
14/02/1967 |
|
CORDOGLIO. 14/02/1967
L'ing. Gianni Burlati ha inviato alla famiglia Franolich il segatene telegramma: «Perdita caro amico Pietro Franolich, strenuo difensore terre adriatiche et diamo illustratore avi. storia istriana, addolorami profondamente. Sua grande fatica per raccolta documentazione testimoniante
Istria resterà con noi in I memoria nobile figura patriota».
|
|
TACCUINO CINEMATOGRAFICO L'AGENTE PALMER - foto 14/02/1967
foto
Didascalia:Michael Caine nel film di Guy Hamilton «fu:tende a Berlino». Un giallo-poliziesco e colori di Harry, Saltzman.
Roma, febbraio 1967 Siamo abituati agli agenti segreti: dopo 007 lo schermo ce ne ha presentati diversi, forse troppi. Ma Harry Palmer — protagonista di un racconto giallo-poliziesco di i Len Deighton (pubblicato unche in italiano) — è il più straordinario di tutti: più affascinante di 007 o di OSE 117. Egli esprime un magnetismo che nessun altro agente segreto possiede, specie se
nei suoi panni c'è un attore a...
|
![]() |
Cordoglio per la morte di Giuseppe Duca - foto 14/02/1967
Da tutto il Veneto gli esuli sono intervenuti a valicata alle solenni eseelie dei cuciva. otoseppe Duca erk: si sonosvulte venerai a i...io ma. cappella dell' Ospedale vile. 11 concorso cosi nuna. roso di tanti prolughi auo stava di per se quali.lasse sentita la grave perdita. Giuseppe Duca a stato per più lustri, venendo sempre rico. fermato da un voto plebiscitario, presidente dei Coniatato di Venezia dell' ANVGD, al quale ha saputo imprimere una attività veramente int.sa. Manifestazioni di particolare rilievo, come la consta gna dei...
|
![]() |
L' ASSEMBLEA DEI GIOVANI A TREVISO Affermata l' esigenza di far solo irredentismo Criticata la... 14/02/1967
SI E' svolta a Treviso il t 29 gennaio l'assemblea del Gruppo Giovanile Adriatii
co. La riunione ha avuto inizio alle ore 10 nella sede di via Barberia l8, Presente il vice presidente del Comitato provinciale dell' ANVGD, Ireneo Raimondi. Cominesi. l'unanimità è stata eletta pro siderite dell'assemblea la signora Elena Fidale in Conti e scrutinatori Pola Robba e Sergio Colombi, Segretario Giuliano Robba. Dopo la lettura del verbale dell'assernblea precedente, il presidente uscente Aldo Di Pasquale ha comunicato il telegramma del presidente...
|