Ricerca avanzata

10 risultati

ABBAINO LA NOSTRA LINGUA - ELIO PREDONZANiI 06/06/1967
Non è da oggi che ci soffermiamo sulla questione del. la lingua, male scritta e peggio parlata. Sempre pii di frequente si leggono articoli e recriminazioni sul modo di scrivere di giornali e sul mo do di parlare alle trasmissioni radiofoniche e durante le trasmissioni televisive. I mali sono tanti : neologismi che con la tradizione linguistica nostra non hanno niente a che fare, come le parole vidimizzare, ipotechizzare, e l'uso di plurali all'inglese di vo. caboti mutuati e quindi or mai accettati nella lingua italiana, come i films al...
TACCUINO CINEMATOGRAFICO La comicità di Hirsch - foto - ROBERTO COSMI 06/06/1967
Didascalia:Robert Hirsch, l'attore che recentemente abbiamo ammirato ne .I sette falsari», ha offerto una nuova prova del suo talento nel film .Pas question le samdi.» (DI sabato, mai), per la regia di Alex Joffé Il cinema francese attraversa un momento molto bril. tante in fatto di film comici. E' recente il successo di «Tre uomini in fuga», che è stato un grande boorn commer. ciale; ma esso ora viene superato da «Di sabati), ma, di AleaJoffé che proponendo motivi assai esita.. diverte il pubblico forse come non mai. Molto merito è dell'a,...
Mario Gasparini: Vecchio ulivo a Perento (1966) - foto 06/06/1967
LETTURE NOVELLE DI LEDA FRAGIACOMO - L. G 06/06/1967
VITTORIE in vari concorsi mettono sempre più in luce a Trieste il nome di una narratrice dalla quale si attende la pubblicazione delle novelle premiate. In Lida Fra-giacomo è sorta presto la passione per lo scrivere. Già nel 1940 vinse un premio nazionale, per un racconto in un concorso per universitari e laureati. Nel 1950 apparve il suo primo volume di racconti «Sentieri» recensito con favore da Silvio Becco. Poi ci sono anni di silenzio, ma non di inattività; nel 1957 si do vide finalmente a prusentare ai concorsi i suoi scritti. Vince...
ENRICA BARZILAI E HAYDÉE Ricorre il centenario della nascita di due gentili scrittrici triestine... 06/06/1967
Furono per tutta la loro lunga esistenza vive fiaccole d' italianità nell' ideale irredentistico OR un secolo sortirono i loro natali a Trieste due insigni seri t luci che, per tutta la loro lunga esistenza, furono vive fiaccole d'italianità nel periodo irredentistico. La loro fede patriottica fu coronata dalla Vittoria e dallo storico sbarco delle trupppe liberatrici del 3 novembre 1918. In quest'anno, vigilia di quello in cui si celebrò la redenzione della Venezia Gio 1,, oggi, purtroppo, territorialmente mutilata, vogliamo qui...
A Luigi Dallapiccola il Moretti d'oro„ 06/06/1967
Luigi Dallapiccola ha vinto il «Marcai d'oro 1967 per la musica, per decisione d'una giuria composta da Massimo Mila, Goffredo Petrassi e Fa.bio Vitale. Il compositore istriano ha ritirato il premio di un milione nell'antico salone del Castello di Udine.
POLTRONCINA L'OBBEDIENZA CIECA E LA COSCIENZA RITARDATA - NORMA REBELLI GALLIPPI 06/06/1967
Il Radiocorriere» c'invoglia promettendoci trasmissioni divertenti alte, pero, tardano ad apparire sui teleschermi: ci mostra vedute colorate della cittadina co struita alle porte di Roma e che farà da scenario al Circolo Pickwick» di Dickcns. Ma è inutile pregustare ore divertenti di là da venire se la realtà, specialmente domenicale, è quanto mai deprimente. Chissà perchè si è scelto il giorno, anzi la sera festiva per trasmissioni didascaliche? Dopo la «Vita di Ca. vour» cieco la morte di Lin. coln e, adesso, una serie di «casi» di fronte...
Mucci a Fiume 06/06/1967
Il vice direttore de Il Sole —24 ore, l'unico giornale quo ridiano economico-finanziaria in Italia, doti. Alberto Mucci, è stato per due giorni a Fiume, La sua visita rientra in un viaggio di studio attraverso la Jugoslavia, viaggio attuato dal doti. Mucci quale ospite del Segretariato federale alle informazioni. Accompagnato dallo scritto re della minoranza italiana Giacomo Scotti, l'ospite è stato ricevuto in Comune dal vice presidente dell' Assemblea Zeljko Grbac, preseti esperti di problemi economi. ci, Successivamente ha visitato i...
LA JUGOSLAVIA 06/06/1967
ha venduto alla compagnia armatoriale Pisanello» di Palermo che fa capo alla società linee marittime dell'Adriatico di Ancona, l'aliscafo Vihor. che da anni faceva il servizio stagionale sulla linea Fiume Abbazia-Lussino
RACCONTO Danubio blu a Cittanova - LUCIANO LUCIANI 06/06/1967
C11TANOVA, questa pittoresca cittadina di marinai, adagiata all'imboccatura del Porto del Quieto ripiegantesi nel breve promontorio quasi a prati:zio/e delle sue tiare, muro l'a.. gliente baia, non era sole uno dei più attivi centri d pasca t seguiva per volume de prodotto Isola e Rovigno) nell' '800 aveva un considerevole. movimento commerciale. Le merci venivano traspor. tate, con carri tirati da buoi o cavalli, a Verteneglio, Villanova, Buie, Torre, Castellier, Visinada. In questa cittadina risiedeva la famiglia di mia nonna Elena. Suo...

10 risultati