Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 38

ABBAINO LA NOSTRA LINGUA - ELIO PREDONZANiI 06/06/1967
Non è da oggi che ci soffermiamo sulla questione del. la lingua, male scritta e peggio parlata. Sempre pii di frequente si leggono articoli e recriminazioni sul modo di scrivere di giornali e sul mo do di parlare alle trasmissioni radiofoniche e durante le trasmissioni televisive. I mali sono tanti : neologismi che con la tradizione linguistica nostra non hanno niente a che fare, come le parole vidimizzare, ipotechizzare, e l'uso di plurali all'inglese di vo. caboti mutuati e quindi or mai accettati nella lingua italiana, come i films al...
PUNTASPILLI L' annuncio straziato 06/06/1967
I turisti stranieri che d questi tempi hanno varcato il confine jugoslavo. si son visti offrire dei volantini : stampati in sei lingue, Italia no compreso, nei quali si fu riferimento alla peste suina o quindi sono invitati a con. segnare alle autori. di fron. riera carni e derivati Tronchi, pesci ove ne fossero in pos. sesso, ad evitare che Possano essere portatori del contagia pestilenziale. Ma non è questa la sorpresa di tale comprensibile misura cautelativa, quanto invece la versione italiana dell'invito, compilato in termini umoristici,...
TACCUINO CINEMATOGRAFICO La comicità di Hirsch - foto - ROBERTO COSMI 06/06/1967
Didascalia:Robert Hirsch, l'attore che recentemente abbiamo ammirato ne .I sette falsari», ha offerto una nuova prova del suo talento nel film .Pas question le samdi.» (DI sabato, mai), per la regia di Alex Joffé Il cinema francese attraversa un momento molto bril. tante in fatto di film comici. E' recente il successo di «Tre uomini in fuga», che è stato un grande boorn commer. ciale; ma esso ora viene superato da «Di sabati), ma, di AleaJoffé che proponendo motivi assai esita.. diverte il pubblico forse come non mai. Molto merito è dell'a,...
Mario Gasparini: Vecchio ulivo a Perento (1966) - foto 06/06/1967
GIORNALISTI DI SEI GRUPPI LINGUISTICI RIUNITI A FIUME Al convegno promosso dagli Italiani fissato... 06/06/1967
«E' esigenza insostituibile ha detto Borme l'intrattenere rapporti con la propria comunità nazionale» Si tratta d'un problema di sopravvivenza sul piano del progresso culturale B'SOGNA riconoscere che l'iniziativa presa dall 'Unione degli italiani delI' Istria e di Fiume, di pio-muovere il primo convegno dei giornalisti delle varie nazionalità minoritarie in Jugoslavia, ha costituito un avvenimento nel suo insieme positivo, a prescindere dalle inevitabili lacune e insufficienze che qualsiasi esperimento nuovo e originale comporta. Il...
La scuola costosa 06/06/1967
SI avverte in Jugoslavia che il problema dell'istrurione pubblica minaccia di infilarsi in un vicolo dea, con offerti perniciosi anche nel campo sociale e a danno soprattutto delle classi molo abbienti. N. momento in cui si constata la prcsinza di un'alta percentuale di analfabeti nel Paese, la scuola subisti: un'ennesima riforma amministrativa e politica che dischiude preoccupanti prospettive per la sua funzionalità. Lo Stato prima, i governi repubblicani poi, allo scopo di disfarsi degli onori finanziari derivanti dall'istruzione...
SCONQUASSO CULTURALE - P.D.S. 06/06/1967
Il Comitato centrale della Lega dei comunisti della Croazia si è riunito in seduta plenaria per esaminar, le conseguenze politiche della «Dichiarazione sulla denomina... e sulla posizione della lingua letteraria amata. che tanto scompiglio ave va gettato dietro la facciata d'una formalistica soluzione della questione delle nazionalità coabitatiti nella Jugoslavia federativa. La soluzione pratica è stata quella di punire 34 membri delle organizzazioni della Lega, di cui dieci con l'espulsione; di sostituire due segretari degli organismi di...
Cimeli del Tommaseo - foto 06/06/1967
La Mostra Dalmata di Roma si è arricchita di alcuni cimeli personali di Nicolò Tommaseo. Volendo ricordare la madre signora Maria Artale ved. Tolja, la figlia signora Diamantina Tolja Drioli ha fatto gentile dono de, bastone del grande dalmata, di un paio di occhiali, una custodia per fiammiferi, una forbice per tagliare i sigari, una cravatta a plastron, un tagliacarte e altri piccoli oggettini in avorio.
RISTAMPA. 06/06/1967
La Società Dalmata di Storia Patria patria comunica di aver ristampato i primi quattro volumi dei suoi Atti e Memorie edili a Zara. Chi desidera acquistarli può farne richiesta (Roma Piazza Firenze 27). Verranno inviali contro assegno. Il prezzo e di L. 15.000 (spese po stati incluse); ai soci della A.N.D., agli abbonati della «Rivista Dalmatica» e al noi stro giornale verrà paticato lo sconto del 15 %
24 maggio a Roma 06/06/1967
A cura del Comitato di Roma dell'Associazione nazionale famiglie dei caduti e disponi in guerra, il 2A maggio — 52. anniversario della nostra enti-atri in guerra, che partii alla redenzione delle terre giuliane e trentine, di Fiume e di Zara — è stata celebrata una Messa nella Cappella .1 Soldato Ignoto al Vittoriano e, suffragio dei Caduti. Dopo il sacro rito gli intervenuti si sono recati a rendere omaggio alle antiche, gloriose bandiere nel Sacrario che le custodisce. La sede centrale dell'AVGD vi ha partecipato con i suoi vessilli. .

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 38