Ricerca avanzata

6 risultati

INCONTRI GORIZIANI - P. D. S 29/08/1967
Con un convegno stilla narrativa, si svolgerà al Castello di Gorizia, dal 9 al 13 settembre 1967, Incontro culturale mitteleuropeo. Saranno presenti, come già nella prima edizione degli Incontri, dedicata alla poesia, delegazioni d'Austria, Cecoslovacchia, Germania, Jugoslavia, Ungheria o Italia. Il convegno si aprirà nel pomeriggio del 9 settembre con la relazione sulla narrativa italiana tenuta da Carlo Bo. Sulla narrativa giuliana par.. Bruno Maier. Seguiranno le relazioni destinate ad offrire il quadro di riferimento sulla narrativa di...
CAPOLINEA L' ILLEGALITA' PIU' VICINA - EGIS 29/08/1967
L'editore milanese Giangiacomo Feltrinelli, espulso dalla Bolivia sotto l'accusa di essersi immischiato negli affari politici di quel Paese, ha rilasciato una serie di divinanazioni ai giornalisti al momento di prendere terra all'aeroporto di Limate. Non staremo a riprenderle tutte, ancore!, interessanti e stilli; certamente illuminanti ai fi.ni della conoscenza delle opinioni da ha coltivato e manifestate, quale ideologo di estrema sinistra, verso il re. gime dittatoriale boliviano. Saremmo tentati di pensare che in fondo in fondo,...
LA CULTURA E IL BUONSENSO DEBBONO PREVALERE Storia e civiltà in Dalmazia esigono il ripristino... 29/08/1967
CON le parole Cristo e Roma si chiudeva la storia antica della Dalmazia; scolpita sull'architrave della Basilica dei Martiri di Salona ne rimase la invocazione «Deus noster propitius esto Rei Pubblicae Romanae, mentre sul pilastro della Porta Suburbana i fuggiaschi scolpirono — di fronte alla irrompente orda degli Avari a cavallo degli Slavi appie dati — .Sy Kyrie, ora.. Si legge in Flavio Costantino VII Porpiùrogenito (sec X) .Slavi Romanoe deleve runt.. reliqua antem Romani in ora maritima appidie serrati: Rausini, Aspalatiurn, trauguria,...
IL FALLIMENTO DEL MEDIATORE - KAPPA 29/08/1967
Salpato da Brioni a vele spiegate a bordo dei «Galeb..., per andare ad assolvere l'opera di mediazione fra i capi arabi o convincerli a uscire alla meno paggio dalla dura batosta militare, politica economica subita in solo sei giorni di folgoranti operazioni difensive israeliane, Tito ha fatto ritorno all'isola adriatica con le pro veitnali pive nel sacco. Anzi, col peso addosso d'un fallimento totale del suo tentativo, gonfiato in partenza dalla pri.unzione di rappresentare una specie di ailPer..i. tro alla cui sentenza le parti in...
LA QUESTIONE TRIESTINA NEL LIBRO DI UN FRANCESE Il rifiuto di De Gasperi al compromesso sul... 29/08/1967
Su La Stampa dell'11 agosto scorso è apparso questo articolo di Diego de Castro., Può essere interessante,' per tutto il pubblico colto, un libro di G. B. Duroselle,' titolare alla Sorbona, edito dalla Fondazione Carnegie, che tratta degli sviluppi politici della questione triestina dal 1943 al 1954, anno in cui Trieste ritornò all'Italia.' L'interesse può derivare an-1 che dal fatto che le vecchie generazioni del nostro paese hanno sempre in fondo al loro cuore quella città, per cui tanti morirono durante la prima guerra mondiale. Dopo il...
A Venezias in memoria di SAURO - foto 29/08/1967
Ricorrendo Il 10 agosto il cinquantunesimo anniversario del sacrificio di Nazario Sauro, una corona e stata apposta a cura del Comitato provinciale di Venezia dell' ANVGD sul cippo dell'Eroe nell'atrio del Palazzo Comunale di Venezia dove sono stati collocati dopo l'esodo di Pola

6 risultati