Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 38

L' ISTRIA CLANDESTINA COME IL C. P. L. SI PREPARO' AD ASSUMERE IL POTERE 08/07/1969
Nella seduta svoltasi a metà di aprile dell'anno 1945, vennero impartite nell'ambito del C.P.L. di Pola le «direttive generali» per la ormai prossima presa di possesso della città. Nel verbale della riunione è perciò rispecchiata la fase preparatoria dell'occupazione della città da parte jugoslava, per ciò che concerne 'le impostazioni di carattere amministrativo. Da sottolineare l'avvertenza emersa nella seduta che la scusa buona per ogni manchevolezza sarebbe stata quella di accusare di «sabotaggio» le forze della «reazione», secondo una...
L' ISTRIA CLANDESTINA 08/07/1969
La città divisa in quattro rioni segue collettivi e non particolari, che saranno invece compito dei Capi dipartimenti e dei referenti). Per raggiungere questa centralizzazione del potere è necessario partire da noi e dalla nostra attività; cioè bisogna provvedere in precedenza a tutto il necessario por la nostra sussistenza in città e per quella degli enti militari, dell'Oblasni, dell'Okruzni e di eventuali ambasciate, in modo che, una volta in sede, il C.P.L. non abbia più pensieri e preoccupazioni di questo genere (abitazione,...
LETTURE Nel nuovo fascicolo di "Iniziativa Isontina„ 08/07/1969
CONQUISTE COMUNITARIE. Se i problemi riguardanti i rapporti con i paesi dell'Est vengono ormai inseriti nel quadro dell'unità europea, Gorizia ha dato un contributo attivo a questo processo evolutivo. Un contributo rapportato alle sue possibilità, ma per più versi anticipatore della comprensione d'una realtà nuova e delle possibilità insite in una modificazione profonda delle rigidità che in passato avevano condizionato rapporti e situazioni in questo angolo d'Europa. E' questo un fatto democratico importante in quanto realizzato con il...
FOGLIETTI Il vetro della nonna 08/07/1969
segue In effetti, la composizione del vetro è unica, trattandosi di un liquido che si presenta, apparentemente, allo stato solido. A differenza della maggior parte delle sostanze, le molecole del vetro non hanno infatti una struttura determinata, ma sono disposte a caso, press'a poco quanto accade per le molecole d'acqua raccolte in un recipiente. Ciò attribuisce al vetro delle proprietà caratteristiche, che non si riscontrano negli altri materiali (cemento, legno, acciaio, ecc.) che l'uomo impiega nelle costruzioni. Ad esempio, esso...
SAPPADA Festa di chiusura nei preventori 08/07/1969
Nel salone del preventorio femminile «Venezia Giulia» di Sappada, dove per la occasione si sono riuniti anche i bambini del preventorio maschile «Dalmazia», si è svolta la festa di chiusura dell'anno scola« stico. Oltre ai numerosi familiari dei 12( assistiti nelle due istituzioni sappadine sono intervenuti il dott. Arcangelo Poma rè, in rappresentanza delle autorità SCG• lastiche, il coram. Giusto Carra, consiglio re del Consiglio di amministrazione del l'Opera, accompagnato da alcuni dirigenti dell'ente, il dott. Teodoro de Lindemann e il...
ACQUEDOTTO 08/07/1969
L'acquedotto di Gradole sarà prolungato, per una lunghezza di 28 chilometri, sino a Pola. Il relativo accordo è stato sottoscritto fra i rappresentanti delle aziende interessate nei giorni scorsi. L'ancora costruendo acquedotto porterà l'acqua lungo tutta la costa occidentale dell'Istria e, parzialmente, su un tratto del litorale orientale. Così, secondo i nuovi termini, entro la fine del 1970 il collettore principale dovrà giungere sino a Rovigno ed entro l'anno successivo a Pola. In un primo tempo era stata decisa la costruzione...
ECONOMIA Qualificazione a Pavia 08/07/1969
Un anno di rodaggio ed un anno di assestamento hanno convinto che il corso di specializzazione bancaria di Pavia è certamente valido per avviare i giovani ragionieri verso il lavoro negli istituti di credito. Selezionati tra quei giovani, diplomati in ragioneria negli ultimi quattro anni, gli allievi vengono ammessi a frequentare il corso che ha la durata di un anno scolastico e comporta la frequenza obbligatoria. L'iscrizione è gratuita e a ciascun allievo sarà corrisposta una borsa di studio di 250 mila lire, se residente in provincia di...
CRONACHE ISTRIANE Partecipazione alla «Operaia» 08/07/1969
ALBONESI. Sono pervenute alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Albona le seguenti elargizioni a favore Fondo Soccorso Sociale: dott. Tommaso Millevoi lire 1.600, dott. Nicolò Scampicchio lire 5.000, cav. Giovanni Dragogna lire 1.000, Emilio Blecci lire 4.000, baronessa Giuseppina Lazzarini lire 1.000, Guido Rumici lire 900, Ezio Picot lire 400, comm. Mario Ongaro lire 10.000, rag. Giovarmi Palisca lire 3.000, Guido Coltri lire 2..000, Leone Guerra lire 10.000, Giacomo Caduzzi e figlia Valeria lire 5.000, Caterina ved. Lenuzzi per onorare...
LACRIME D' ESILIO - foto 08/07/1969
Anna Medelin - foto Anna Tesser in Medelin, nata a Galle-sano nal 1909 è morta a Torino il 30 giugno scorso. La piangono il marito Giacomo, le sorelle Giovanna e Giulia in Petris, i nipoti Pietro e Silvia Deghenghi. La Fameia Gallesanesa esprime ai parenti tutti le sue commosse condoglianze. Antonia ved. Mattiassi- foto E' deceduta a Villa Opicina presso la figlia Rita, il 29 giugno scorso, dopo lunga malattia, Antonia Pettini ved. Mattiassi. Nata ad Abbona, andata sposa nel 1920 ad Ugo Mattiassi, si era trasferita a Pisino dove sono nati...
LETTERE CONTROLUCE Solidarietà attiva 08/07/1969
Milano, 10. VII. 1969 Egregio direttore, leggo nel n. 24 23 giugno 7 luglio 1969 un articolo nelle lettere controluce dell'Arena: «Fiumani assenti», firma Lina Galli. Sento il dovere di chiarire quest'antipatico equivoco. Come faccio sempre, cioè da quando a Milano esiste il Patronato milanese profughi giuliano-dalmati, presidente il non mai abbastanza rimeritato conte Carlo Borromeo, mi occupo e seguo i miei esuli in collaborazione col Comitato, con la Delegazione dell'Opera, avendo tempo a disposizione e tanto patriottismo. Sono rovignese...

Risultati 1 - 10 di 38