Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 38

L' APPELLO 08/07/1969
Scusandoci ancora per l'impossibilità di mantenere la periodicità settimanale, a seguito delle difficoltà finanziarie in cui si dibatte il giornale, rinnoviamo l'invito a tutti i lettori a sostenere «L'Arena» in questo grave momento della sua vita. Il prossimo numero uscirà il 29 luglio p. v.
Minoranza nella grotta 08/07/1969
LA LINGUA. Una lettera giunta al tavolo redazionale de La Voce del Popolo è chiaramente significativa di certa mentalità d'oltre confine. Una scuola di Fiume aveva organizzato una gita a Postumia con visita alle famose grotte. Fra i gitanti anche gli alunni della quarta classe della sezione italiana. Gita e visita, affermano gli alunni, si sono svolte in modo impeccabile. Purtroppo però per gli alunni di nazionalità italiana vi è sta lo un neo che veramente poteva essere evitato anche perché poi avrebbero da vuto scrivere un compito in...
L'OPERA In attività le colonie 08/07/1969
Sono partiti 180 ,minori appartenenti a famiglie profughe o rimpatriate, prescelti per il primo turno delle colonie estive, che, anche quest'anno, l'Opera ha organizzato e gestisce a Duino-Aurisina (Trio ste) in località Sistiana, a Pescara e a Merletto di Graglia A Sistiana nella bella sede della Casa «G. e G. Reise Romoli» è stato allestito il soggiorno estivo marino che nel primo turno ospita 60 ragazze dai 12 ai 16 anni (nel secondo turno cioè in agosto ecco glierà i ragazzi). Queste giovani, oltre a recarsi giornalmente al mare nella...
CAPOLINEA 08/07/1969
ESAMI. Trenta allievi della scuola professionale italiana di Isola hanno tenni-nato gli esami di maturità; sono 13 meccanici e 17 sarte. E' questo il grosso della scolaresca che quest'anno ha frequentato l'ultimo anno delle scuole di secondo grado del Capodistriano. Al ginnasio di Capodistria infatti, i maturandi sono tre, a quello di Pirano due e all'Istituto economico di Isola, sette. Su trenta candidati, 21 sono stati promossi, e cioè 9 meccanici e 12 sarte; gli altri sono stati rimandati. FIUME. Nell'aula magna del ginnasio italiano di...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE 08/07/1969
MOSTRE D'ARTE Bestiario fantastico di Pietro Tarticchio E' stata presentata recentemente alla galleria Cà Vegia di Lecco la mostra personale del pittore Pietro Tarticchio. Si tratta di uri giovane pittore di Pola che vive e lavora a Milano come Art Director in una agenzia di pubblicità. Tarticchio dipinge ispirandosi al fossile millenario; impiega il bianco di zinco a grandi masse che dà corposità alla materia, usa l'oro e l'argento che accendono il dipinto di una pluralità di vibrazioni luminose, e infine il colore spruzzato che lo inscrive...
CRONACHE DI CASA 08/07/1969
NOZZE. Il 29 giugno, in San Giovanni di Duino, nell'antica chiesa gotica di San Giovanni in Tuba, si sono uniti in matrimonio il dott. Mario Sardos-Albertini, figlio dell'avv. Lino, presidente dell'Unione degli istriani, e la signorina Adriana Gorbini, figlia del dott. Mario, presidente della Famiglia Fianonese. Sul sagrato della chiesa, dopo il matrimonio, gli sposi hanno avuto il lieto incontro con •l'arcivescovo di Gorizia, mons. Cocolin, qui giunto per somministrare la cresima ad alcuni bambini. Il rito è stato celebrato da mons. Alfredo...
LA FAMEIA Celebrata la festa dei Patroni di Visignano 08/07/1969
Preceduta dalla diffusione di un pregevole cartoncino, riproducente sul frontespizio il gruppo d'insieme del centro storico di Visignano, si è svolta a Trieste, domenica 15 giugno, la festa patronale religiosa dei Santi Quirico e Giulitta protettori della bella località istriana. La Messa solenne è stata celebrata nel borgo ad essi dedicato, di recente realizzazione dell'Opera profughi, nella zona di S. Croce, alla periferia di Trieste, dal vicario, don Giuseppe Passante. E' stata una cerimonia austera ed altamente suggestiva, svoltasi...
OLTRE CONFINE Dignano che scompare 08/07/1969
DIGNANO. Quel gruppo di case vecchie che accoglie il visitatore al suo ingresso a Dignano, è in demolizione. Case che la memoria dell'uomo fa risalire al 1835 e prima. Da parecchi anni sono disabitate perché pericolanti. Non che non si fossero potute salvare, anzi, ma i lavori di restauro avrebbero chiesto ingenti spese ostacolando la viabilità in uno dei punti di maggior traffico. Pertanto il piano urbanistico ha previsto la demolizione che viene portata a termine abbastanza speditamente. Tra qualche tempo la contrada nota come «Calnova»...
RICERCHE PER I BENI 08/07/1969
Si invitano i lettori a voler cortesemente segnalare all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Piazza della Pigna é 00186 Roma, l'attuale recapito dei seguenti titolari di pratiche per beni abbandonati: Pos. N. 19688 Punis Giovanni, già residente a Trieste in Via Belpoggio 15 Pos. N. 21161 Bratovich Antonio nato a Villa Marassi (Orsera) il 28.7.1907, già residente a Trieste in Vicolo delle Rose 61. Pos. N. 2110c Marocco Maddalena, già residente al Lido di Ostia (Roma) Via Capo Spartivento 13. Pos. N. 12896 Grevatin Teresa in...
RICERCA 08/07/1969
. E' richiesto l'indirizzo della signora Angela Manzin, nata a Pola nel 1902, per l'inoltro dell'invito ad un incontro degli ex collegiali a Kremsier in Moravia, nel corso della grande guerra.

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 38